Ascoli Piceno, focus sulla mostra “La ricerca della Bellezza. La collezione Cavallini Sgarbi – Da Lotto a Morandi”
di Elisa Mori
sabato 12 giugno 2021
Dal 12 giugno 2021 al 30 settembre 2022 sarà possibile visitare la mostra "La ricerca della Bellezza. La collezione Cavallini Sgarbi – Da Lotto a Morandi" presso il prestigioso Palazzo dei Capitani nel cuore di Ascoli Piceno.
Nella rassegna, composta da circa 90 opere d’arte, si condensa la ricerca spasmodica e instancabile di uno dei maggiori studiosi del panorama dell’arte italiana: Vittorio Sgarbi.
A lui, con la complicità della mamma Rina, si deve la ricca e pregevole raccolta d’arte che oggi è tutelata e valorizzata attraverso il lavoro della Fondazione Cavallini – Sgarbi. Un percorso affascinante che attraversa i secoli della storia dell’arte, tra il sacro, l’allegorico e il mitologico, in un susseguirsi di capolavori che riflettono gli sconfinati interessi e la frenesia di un appassionato collezionista come Vittorio Sgarbi.
Nelle sale, sapientemente allestite, dialogano dipinti e sculture che spaziano dal XV al XIX secolo dando ampia conferma di quella che Sgarbi definisce “una ricerca senza fine”, che nella sede ascolana si evince già dalle due tavole di Antonio e Bartolomeo Vivarini, raffiguranti Sant’Antonio da Padova e San Ludovico da Tolosa, in apertura della mostra. Tra le prime opere, inoltre, è possibile ammirare anche il marchigiano Nicola Filotesio detto Cola dell'Amatrice con la sua Sacra Famiglia con San Giovannino realizzata tra il 1520 e il 1530.
Nicola Filotesio detto Cola dell'Amatrice - Sacra Famiglia con San Giovannino - 1520/1530 - tavola
Il percorso prosegue con un focus sulla “scuola ferrarese”, particolarmente amata da Sgarbi, con nomi della levatura di Boccaccio Boccaccino, Francesco Zaganelli, Giovanni Battista Benvenuti detto l’Ortolano, Nicolò Pisano e Benvenuto Tisi detto il Garofalo, che si allunga all’inizio del XVII secolo con le opere di Sebastiano Filippi detto il Bastianino, Ippolito Scarsella detto lo Scarsellino, Giuseppe Caletti e Carlo Bononi. A questi primi nomi si affiancano autori più rari, ma non meno importanti, come Liberale da Verona, Jacopo da Valenza, Antonio da Crevalcore, Giovanni Agostino da Lodi, Johannes Hispanus, Bartolomeo di David, Lambert Sustris.
La varietà e la quantità di capolavori conservati nella collezione Cavallini – Sgarbi, inoltre, consente di poter apprezzare alcuni dei grandi protagonisti del Seicento, come Pier Francesco Mazzucchelli detto Morazzone con la sua Maddalena portata in cielo dagli angeli, del 1622, una rappresentazione della figura femminile piuttosto atletica e con la volontà di voler sovraesporre la sua nudità, quasi fosse in concorrenza con il nudo carnale e morbidissimo di Guido Cagnacci con la sua Allegoria del tempo (la vita umana) del 1650.
Pier Francesco Mazzucchelli detto Morazzone - Maddalena portata in cielo dagli angeli - 1622 - olio su tela
Guido Cagnacci - Allegoria del tempo (la vita umana) - 1650 - olio su tela
Percorrendo le sale del Palazzo dei Capitani non potrà sfuggire il Ritratto di Francesco Righetti (1626 – 1628), realizzato da Giovanni Francesco Barbieri detto il Guercino, che apre la serie di straordinari e importanti ritratti firmati da artisti del calibro di Lorenzo Lotto, Bartolomeo Passerotti, Nicolas Régnier, Philippe de Champaigne, Giovan Battista Gaulli detto il Baciccio, Ferdinand Voet.
Giovanni Francesco Barbieri detto il Guercino - Ritratto di Francesco Righetti - 1626/1628 - olio su tela
A chiudere la carrellata il raffinato ritratto di Francesco Hayez che effigia l'ingegnere Giuseppe Clerici del 1875-1876.
Francesco Hayez - Ritratto dell'ingegnere Giuseppe Clerici - 1875/1876 - olio su tela
Secoli come il Seicento e il Settecento, nella raccolta del celebre critico d’arte, non cessano di stupire con i grandi maestri della scuola veneta (Marcantonio Bassetti, Antonio e Bartolomeo Vivarini, Johann Carl Loth, Sebastiano Mazzoni, Giovanni Antonio Fumiani), emiliana (Simone Cantarini, Matteo Loves, Pietro Faccini, Marcantonio Franceschini, Ignaz Stern detto Ignazio Stella), romana (Giuseppe Cesari detto il Cavalier d’Arpino, Gian Domenico Cerrini, Angelo Caroselli, Pseudo Caroselli, Giusto Fiammingo, Alessandro Turchi detto l’Orbetto, Antonio Cavallucci) e toscana (Giacinto Gimignani, Livio Mehus, Francesco Conti, Leonardo Grazia detto Leonardo da Pistoia, Alessandro Rosi, Pietro Paolini).
Nel saggio redatto da Vittorio Sgarbi, nel catalogo di mostra, una frase sintetizza perfettamente l’essenza di una vita consacrata all’arte: “Tutto ciò che ho desiderato, ho trovato, con una soddisfazione che la ricchezza non può dare: convivere con gli spiriti di artisti che parlano e respirano con me, anime sensibili e corpi viventi, durante e, purtroppo, oltre la mia vita”.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Unione Rugby San Benedetto, ufficializzata iscrizione alla serie A per la stagione 2025/2026
sab 12 luglio • Sport

Difficile intervento del Soccorso Alpino. Tratto in salvo uomo precipitato in arrampicata nella valle del Lago di Pilato
sab 12 luglio • Cronaca

Ascoli Calcio, il tabellone del calciomercato estivo 2025 con i movimenti in entrata ed uscita
sab 12 luglio • Ascoli Time

Ascoli Calcio, Varone è ufficialmente un nuovo giocatore della Salernitana con contratto biennale
ven 11 luglio • Ascoli Time

Ascoli Calcio, è il portiere Vitale il primo acquisto: ''Sono agile e so giocare bene con i piedi''
ven 11 luglio • Ascoli Time

San Benedetto del Tronto, l'estate delle danze caraibiche entra nel periodo più caldo
ven 11 luglio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Lovato ricorda Bellini: “Personaggio enorme con un'incredibile umanità. E' stato un grande presidente”
ven 11 luglio • Ascoli Time

Quintana Ascoli Piceno, Sant’Emidio aprirà gli assalti della Giostra di Luglio: Innocenzi l'uomo da battere
ven 11 luglio • News

Piceno Cinema Festival 2025, prestigioso primo ''ciak'' alla Camera dei Deputati
ven 11 luglio • Eventi e Cultura

Campagna Amica on the beach, il weekend della Riviera delle Palme si tinge di giallo con Coldiretti
ven 11 luglio • Eventi e Cultura

Atletico Ascoli, ufficializzato l'arrivo del 20enne esterno d'attacco Mattia Sardo (ex Fermana)
ven 11 luglio • Atletico Ascoli
