Montalto delle Marche, Cantina Valdaso rende omaggio a Sisto V con il vino Sixtus
di Redazione Picenotime
domenica 11 luglio 2021
In occasione dei 500 anni della nascita di Papa Sisto V, la Cantina Valdaso di Montalto delle Marche ha voluto regalare al Pontefice ancora tanto amato a Montalto un vino con il suo nome. Ecco come nasce “Sixtus”, un pregevole Rosso Piceno Superiore d.o.c. ottenuto da uve montepulciano e sangiovese, invecchiato in botti di legno per dodici mesi. Il vino è stato imbottigliato proprio in onore e omaggio a Sisto V e dedicato a tutto il territorio a lui così caro.
È stato presentato ieri, sabato 10 luglio alle ore 18:30 a Montalto delle Marche, presso lo storico Mulino che porta il nome di Sisto V.
A fare gli onori di casa il presidente della Cantina Valdaso Massimiliano Eusebi e il direttore Rino Amatucci. Presenti anche il sindaco di Montalto delle Marche Daniel Matricardi e il consigliere Raffaele Tassotti che ha curato e presentato la ricerca storica “La vite nel paesaggio agrario del Piceno dall’antichità all’età moderna”.
Nel corso del pomeriggio dedicato al nuovo vino, si è tenuta anche la degustazione di quattro prodotti della Cantina Valdaso: il “Galletto di Rocca”, il “Volo libero”, il “Barbolano” e – dulcis in fundo – il “Sixtus”. Gli assaggi di vino sono stati orchestrati dall’enologo della cantina Gianluca Del Gobbo e dal sommelier Stefano Isidori, Presidente della delegazione Marche dell’Associazione Italiana Sommeliers. Il tutto accompagnato dalla ricercata gastronomia del ristorante Verde Quiete.
Massimiliano Eusebi, presidente della Cantina Valdaso, ha ricordato quanto fosse importante l’evento di ieri per omaggiare un Papa tanto caro a Montalto. “La cantina Valdaso nasce nel 1962 e oggi è un fiore all’occhiello per l’intera vallata e tutto il territorio. Le nuove generazioni di viticultori, con dinamismo, energia e apertura a mercati più ampi, percorrono il presente e il futuro proponendo una qualità di sempre maggiore livello. E oggi questo evento dedicato a Sisto V – che fu proprietario nel nostro territorio di una vigna nel lontano XVI secolo, praticamente “un socio ante litteram” – rappresenta una linea di demarcazione da cui prendere lo slancio per alimentare ancora entusiasmo e crescita della nostra Cantina e vallata”, ha dichiarato il presidente Eusebi.
Daniel Matricardi, sindaco di Montalto delle Marche, ha ricordato quanto ieri fosse importante presentare il nuovo vino “Sixtus”, ma anche rilanciare la Cantina Valdaso. “Nell’anno delle celebrazioni per i 500 anni dalla nascita di Sisto V, abbiamo scelto di raccontare questo Papa con linguaggi diversi, dai convegni alle mostre e al teatro, dal video promozionale a un prodotto, come un vino, che parla del territorio. Ed ecco Sixtus, perfettamente in linea con la nostra idea di divulgare al massimo la figura del nostro Pontefice in modo trasversale ed eterogeneo. Un vino di qualità che porta con sé tutto ciò che il nostro territorio può offrire. Avere quindi una bottiglia di Sixtus significherà non solo poter gustare un ottimo prodotto, ma poterlo fare con una coscienza formata. Da oggi, oltre alle pillole di storia avremo anche i sorsi di storia!”, ha affermato Matricardi.
L’evento è stato arricchito dalla presentazione della ricerca storica “La vite nel paesaggio agrario del Piceno dall’antichità all’età moderna” di Raffaele Tassotti, pubblicata in un opuscolo offerto ai partecipanti alla serata. “Il vino Sixtus è una novità assolutamente originale nell’ambito di celebrazioni come quelle che stiamo vivendo quest’anno in onore di Sisto V. Allora, per dare maggior rilievo e tracciare il percorso di un’identità antica che non dobbiamo disperdere, ho realizzato con piacere una rapida ricerca sulla presenza della vite nel nostro territorio e ci sono documenti che ne attestano la presenza ovunque nel Piceno, e tantissima nella nostra valle. E l’intuizione di dare alla cantina Valdaso un’identità storica è davvero originale. In questo contesto, abbiamo appreso con gioia che proprio Sisto V, quando ancora era Felice di Piergentile detto Peretto, nel 1554 acquistò insieme a sua madre Mariana, una proprietà in contrada Cimirano a poche centinaia di metri dalla Cantina, con casa e una grande vigna. Un legame quindi indelebile con Montalto e con l’intero circondario, anche attraverso i prodotti del territorio”, ha concluso Tassotti.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Formalmente riconosciuto dall’Ascoli Calcio il nuovo Club 'I Panchinari–Gruppo Lolò'. Attualmente trenta gli iscritti
mar 08 luglio • Ascoli Time

Ufficializzata trasformazione a Rotary Clu Hatriaticum Grottammare. Alessandro Carletti nuovo presidente
mar 08 luglio • Comunicati Stampa

San Benedetto, cure termali ad Acquasanta: aperto il bando per il servizio di trasporto
mar 08 luglio • Comunicati Stampa

Ascoli Calcio, Varone continua ad allenarsi in Emilia insieme all'ex compagno di squadra Adjapong
mar 08 luglio • Ascoli Time

Sibilla Trail 2025, record di partecipazione a Montemonaco con circa 400 atleti
mar 08 luglio • Sport

Artistic Picenum omaggia la Festa di San Paterniano a Grottammare. Torna l'appuntamento estivo in Piazza Kursaal
mar 08 luglio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, il tabellone del calciomercato estivo 2025 con i movimenti in entrata ed uscita
mar 08 luglio • Ascoli Time

Guadagna fino a $ 20.777 al giorno con BAY Miner: massimizza i tuoi profitti in BTC, SOL, XRP e DOGE
mar 08 luglio • Curiosità

Ascoli Piceno, Fioravanti è il sindaco più amato d'Italia dell'edizione 2025 del Governance Poll
lun 07 luglio • News

Quintana Ascoli Piceno, la 37enne Susanna è la bella dama della Piazzarola: ''Questo è un sogno che si avvera''
lun 07 luglio • News

Giorgia Latini: “Chi lascia ora la Lega lo fa per interesse personale. Andiamo avanti a testa alta, uniti e coerenti”
lun 07 luglio • Comunicati Stampa
