Cupra Marittima, scoperta la soglia di accesso alla Piazza Forense della Civita
di Redazione Picenotime
mercoledì 20 settembre 2023
L’antica città romana di Cupra Marittima riemerge in tutto il suo splendore. Ultimo importante ritrovamento è la soglia del vestibolo di accesso alla piazza forense, in prossimità delle mura nord della Civita. Venerdì 22 settembre alle 17:30, al Parco Archeologico Naturalistico Civita, si terrà un incontro rivolto alla cittadinanza con gli archeologi dell’Università di Napoli “L’Orientale”, che illustreranno le aree interessate e i risultati delle ricerche della III campagna di scavo condotta a settembre 2023. Quest’ultima è stata realizzata nell’ambito di un più ampio progetto di ricerca, che vede coinvolto l’ateneo napoletano e avviato in regime di concessione ministeriale nel 2022, dedicato alla piazza forense e agli edifici circostanti scoperti nel parco archeologico cuprense. Le indagini hanno permesso di comprendere la planimetria e i differenti momenti di vita di alcuni edifici del foro e, soprattutto, di ampliare il percorso di visita coniugando la ricerca con la fruizione e la valorizzazione del parco.
«Sono scoperte eccezionali che raccontano la storia della nostra città e che vogliamo condividere con tutti i cuprensi- dichiara il sindaco di Cupra Marittima, Alessio Piersimoni-. I ritrovamenti archeologici rappresentano un’importante risorsa per il nostro territorio sia dal punto di vista storico che turistico. Per questo, fin da quando questa amministrazione si è insediata, abbiamo cercato di valorizzare il parco e di renderlo maggiormente fruibile alla cittadinanza con visite guidate ed eventi dedicati».
«L’incontro di venerdì è aperto a tutta la cittadinanza. Sarà un’occasione unica per scoprire il nostro patrimonio archeologico, quindi le nostre radici e la nostra identità- commenta l’assessore alla Cultura, Daniela Luciani-. I reperti rinvenuti nelle tre campagne di scavo testimoniano l’importanza che ricopriva la Civita in epoca romana e valorizzano Cupra Marittima come sito di rilevante interesse archeologico».
L’evento, al quale parteciperanno numerose autorità, prevede anche una degustazione di prodotti tipici del territorio e di bevande realizzate a base di agrumi e di frutti presenti nel parco. A Cupra Marittima gli incontri per la valorizzazione del patrimonio storico archeologico proseguono il 23 e il 24 settembre con le iniziative organizzate dall’Archeoclub in occasione delle “Giornate Europee del Patrimonio”, che si terranno rispettivamente presso la Sala Consiliare del Comune (ore 17:30) e presso il Museo Archeologico del Territorio a Marano (ore 16:00).
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Atletico Ascoli, confermato il portiere classe 2006 Galbiati: ''Ho molta fiducia nel progetto''
mar 15 luglio • Atletico Ascoli

Ascoli Calcio, ufficialmente tesserato il 28enne centrocampista albanese Emanuele Ndoj
mar 15 luglio • Ascoli Time

Ascoli Calcio, ufficializzato l'arrivo del mancino Guiebre dal Modena. Stabilita la durata del contratto
mar 15 luglio • Ascoli Time

Ascoli Calcio, al capolinea l'avventura di Caccavo in bianconero. Lo aspetta il Lumezzane
mar 15 luglio • Ascoli Time

Offida, nuove imprese e studi professionali: al via il bando da 7 milioni con contributi a fondo perduto
mar 15 luglio • Comunicati Stampa

Ascoli Piceno, Festival Culturale dei Borghi Rurali della Laga a Piagge: 'Soglie tra leggerezza, incanto e spaesamenti'
mar 15 luglio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, il difensore sloveno Tavcar pronto a trasferirsi in prestito a L'Aquila
mar 15 luglio • Ascoli Time

Monteprandone, auto in fiamme dopo collisione contro albero. Conducente elitrasportata al ‘Torrette’
mar 15 luglio • Cronaca

Castorano attende Vagnozzi dopo la vittoria di Sinner a Wimbledon. Pronta la “Cittadinanza Benemerita”
mar 15 luglio • Sport

Ascoli Piceno, regolamentazione della circolazione in Piazza Arringo e frazione Brecciarolo
mar 15 luglio • Comunicati Stampa
