Ascoli Piceno: “La città vivente”, conferenza con lo scienziato di prestigio mondiale Mancuso
di Redazione Picenotime
lunedì 06 febbraio 2023
''La città vivente'' è il titolo dell’iniziativa della Scuola di architettura e design, in collaborazione con il Comune di Ascoli, che si svolgerà venerdì 10 febbraio alle ore 17.30 alla Sala dei Savi del Palazzo dei Capitani. La conferenza prevede l'intervento di Stefano Mancuso, scienziato di prestigio mondiale, professore all’Università di Firenze, direttore del Laboratorio internazionale di neurobiologia vegetale (LINV). Ha insegnato in università giapponesi, svedesi e francesi ed è accademico ordinario dell’Accademia dei Georgofili.
La conferenza verterà sull'importanza delle piante come risposta agli effetti del cambiamento climatico: Mancuso ha infatti contribuito a realizzare importanti opere di rigenerazione urbana insieme ad architetti particolarmente sensibili alle tematiche ambientali, come Kengo Kuma, Stefano Boeri, BIG - Bjarke Ingels Group, Carlo Ratti Associati. “Nel nostro progetto ‘Ascoli Green’ – ha dichiarato il sindaco Marco Fioravanti – vogliamo includere momenti di conoscenza e approfondimento come questo, che ci permetterà di avere ospite un’autorità in materia come il professor Mancuso. Crediamo molto nella diffusione di una coscienza collettiva che guardi alla tutela e alla valorizzazione dell’ambiente, che passa dall’informazione e dalla conoscenza di certe tematiche”.
Il professor Mancuso è anche cofondatore di Pnat (Project Nature), una società di progettazione multidisciplinare in cui architetti e scienziati vegetali elaborano metodologie d'intervento basate su conoscenze derivate da modelli vegetali. ‘La Fabbrica dell'aria’ è il primo progetto sperimentale all’interno della Manifattura Tabacchi di Firenze, un’area industriale dismessa, oggetto di un progetto di rigenerazione urbana.
“Come Amministrazione comunale – ha spiegato l’assessore all’istruzione, Donatella Ferretti - riteniamo che l’attenzione all’ambiente e all’ecosistema debba essere centrale. Il rapporto con Unicam, che si occupa di progettazione degli spazi urbani con un occhio al paesaggio e alla natura, per noi rappresenta una grande risorsa. Queste iniziative vanno nella direzione di una ‘cura del Creato’, come l’ha chiamata Papa Francesco, che è responsabilità sia di ognuno di noi, come coscienza civile, sia delle pubbliche amministrazioni”.
La professoressa Federica Ottone ha concluso dicendo che “l’idea della Scuola di Architettura e Design è portare avanti iniziative condivise con il Comune di Ascoli su temi di ampio spettro, molto sentiti dai cittadini. Il professor Mancuso è anche un grande divulgatore, quindi ha la capacità di veicolare queste tematiche in modo chiaro ed efficace”.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Ascoli Piceno: Porta Solestà e Sant'Emidio, sold out per primo appuntamento de 'Il sociale nel segno della tradizione'
gio 30 marzo • Eventi e Cultura

San Benedetto, convegno ''Il potere pubblico nella digital transition tra rischi ed opportunità''
gio 30 marzo • Eventi e Cultura

Regione Marche, assessore Antonini interviene a Roma al “Tavolo nazionale su Farmaceutica e Biomedicale”
gio 30 marzo • Comunicati Stampa

San Benedetto del Tronto, nuovo appuntamento con il progetto ''SPAZ(IN)FORMALI''
gio 30 marzo • Eventi e Cultura

CIVM, la scuderia RO racing cala un poker d'assi nella prima gara in Sardegna. Due i Gabrielli presenti
gio 30 marzo • Motori

Brescia, Gastaldello: “Ad Ascoli m'aspetto una gara sporca. Loro partiranno forte ma noi vogliamo portare via punti”
gio 30 marzo • Ascoli Time

Brescia, Gastaldello ne convoca 22 per il delicato match con l'Ascoli. Tre gli assenti
gio 30 marzo • Ascoli Time

Ascoli, si scaldano motori per la 12ª “Rievocazione storica del Circuito del Piceno” – Trofeo Giovannino Clementi
gio 30 marzo • Motori

Arquata del Tronto, torna in servizio la centrale idroelettrica di Capodacqua di Enel Green Power
gio 30 marzo • News

Ascoli Piceno, inaugurato nuovo parco giochi in Largo delle Peonie nel quartiere di Monticelli
gio 30 marzo • News
