Alla Rinascita di Ascoli ''Il paesaggio, natura, ambiente e città'' con il libro Dodici i racconti al di là del limite
di Redazione Picenotime
lunedì 26 maggio 2025
Mercoledì 28 maggio ore 17,40 presso la Libreria Rinascita evento “Il paesaggio, la natura, l'ambiente, le città. Tracce nel libro "Dodici i racconti al di là del limite". Riflessioni dell'architetto Michele Picciolo, Colloquio del professor Antonio Colaianni, con l'autore Gaetano Rinaldi e lettura di alcuni brani del libro . Dodici racconti al di là del limite: un titolo che prefigura la visione di un mondo fuori dalle regole, in cui prevalgono negatività, odio, disprezzo, razzismo, ingiustizia, violenza, come se su tutto pesasse la coltre opprimente e grigia di un pessimismo cosmico. E invece tra i drammi surreali e le innumerevoli morti si intravede, grazie all’ironia e alla colta sagacia dell’autore, un tenue bagliore di speranza. È la luce di un sole enorme e sanguinante, che, disperato, squarcia l’immenso cielo nero per tentare di illuminare i sentieri da percorrere per aspirare a un mondo fatto di concordia, pace, tolleranza, compassione, rispetto e giustizia. Il luogo della creazione letteraria appare l’universo idoneo per far emergere la sensibilità dell’autore all’analisi profonda delle dinamiche interiori dei soggetti dei racconti, sostenuta da una tecnica descrittiva solida e coinvolgente. Gaetano Rinaldi nasce a Monte Sant’Angelo sul Gargano nel 1937. Conseguita la Laurea in Giurisprudenza presso l’Università di Napoli, presta servizio presso amministrazioni pubbliche in varie città italiane. Successivamente insegna Diritto ed Ecomonia in una Scuola Secondaria Superiore di Ascoli Piceno, dove risiede. Dopo il pensionamento si dedica ad una intensa attività culturale come Presidente della Sezione di Ascoli Piceno di Italia Nostra. È stato inoltre Presidente dell’Associazione Culturale Ascoli Piceno Festival, per cui ha organizzato il Festival di Musica Classica “Settembre in Musica” con la collaborazione del violoncellista di fama mondiale Michel Flaskman. Attualmente si sta dedicando allo studio e alla promozione dei Sistemi di sviluppo sostenibile delle risorse culturali territoriali. Appassionato di arte, cultura, storia, ha trovato nella scrittura la massima espressione del suo animo pioneristico.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

A 10 anni ai Mondiali di Trial: Daniele, piccolo campione, da Castignano vola in Spagna
ven 18 luglio • Sport

Ascoli Calcio, dal Crotone arriva a titolo definitivo il 24enne attaccante esterno Oviszach
ven 18 luglio • Ascoli Time

Ascoli Piceno, presentato il 26esimo 'Memorial Alessandro Troiani': sul palco si esibiranno Dardust, Gaia e Saturnino
ven 18 luglio • Eventi e Cultura

Offida ospiterà gli Stati Generali della Bellezza 2026
ven 18 luglio • Comunicati Stampa

Grottammare, l’arte del Tarpato a 100 anni dalla nascita
ven 18 luglio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, arriva la manifestazione dedicata all'Aeronautica Militare Italiana. Fioravanti: ''Grande appuntamento''
ven 18 luglio • Eventi e Cultura

Arquata del Tronto, aggiudicati i lavori per il nuovo rifugio escursionistico di Colle Le Cese
ven 18 luglio • News

Castel di Lama, in Piazza della Libertà si ripete il ''BeerRock'' con tante novità
ven 18 luglio • Eventi e Cultura

Viabilità Ascoli Piceno: chiusura temporanea al transito della S.P. 117 Lisciano
ven 18 luglio • Comunicati Stampa

Grottammare, il teatro chiude ''L’estate in movimento'' dei più giovani
ven 18 luglio • Comunicati Stampa

Salernitana, Varone: “Ad Ascoli avevamo una squadra di nomi forti ma senza umiltà si fanno brutte figure”
ven 18 luglio • Ascoli Time
