Festival dell’Appennino 2021, duemila partecipanti tra camminatori e curiosi
di Redazione Picenotime
venerdì 06 agosto 2021
Oltre duemila partecipanti tra camminatori e curiosi, più di 200 bimbi, ragazzi e adulti per le attività inclusive, dieci comuni dell’Appennino riscoperti e “attraversati”, tredici artisti ed eccellenze del territorio chiamati a raccolta e 40 professionisti alla guida della macchina organizzativa e strategica.
I numeri del Festival dell’Appennino 2021 raccontano un viaggio avvincente e appassionato nelle aree più interne del Piceno. Sotto la guida di BIM Tronto e Mete Picene e con la direzione artistica dell’associazione Appennino Up, questa edizione è riuscita nell’intento iniziale di rigenerare e valorizzare i luoghi più intimi e suggestivi del territorio anche attraverso tre tappe sperimentali di turismo inclusivo a cura di Mete Picene nell’ottica di un’accoglienza e una riscoperta dell’Appennino cucita su misura di ogni esigenza, anche quella più speciale.
Otto tappe che dal 27 giugno al 3 agosto hanno percorso dieci comuni proponendo una combinazione di escursioni, racconti, tradizioni, eccellenze, cultura e grandi spettacoli. La kermesse quest’anno ha voluto sposare un’ottica inclusiva e sostenibile, cara a Mete Picene e al BIM Tronto, che ha acquisito il marchio del Festival. “Sono orgoglioso di questa edizione del Festival e del valore apportato dall’ente che presiedo nonché da Mete Picene”, spiega il presidente del BIM Tronto Luigi Contisciani in chiusura del Festival. “La proposta delle tappe inclusive, senz’altro sperimentale e perfino coraggiosa di questi tempi in cui la sicurezza viene prima di tutto, ha riscosso molto apprezzamento e partecipazione nelle famiglie, segno che la direzione intrapresa è quella giusta. Già da settembre ci siederemo per pensare alla nuova edizione che, lo annuncio fin da ora, farà tesoro delle contaminazioni del 2021 mirando tuttavia a recuperare le antiche tradizioni e allargare la visione a 360 gradi. Occorre consolidare un dialogo già ben avviato nelle aree interne aprendoci ai luoghi e alle comunità dell’intero Appennino centrale”.
Una grande rete itinerante composta, di fatto, da un ente pubblico, molte realtà del terzo settore, imprese e produttori locali, artisti e naturalmente la comunità, è stata capace di disegnare un cammino lungo il nostro Appennino a sostegno dell’economia locale, della comunità, della ricostruzione di un’identità culturale e, naturalmente dell’inclusione sociale.
Nel corso di poco più di un mese, il Festival ha toccato i territori di Montalto Marche, Venarotta, Palmiano, Roccafluvione, Comunanza, Montemonaco, Montegallo, Acquasanta Terme e Arquata del Tronto, con la direzione artistica di Appennino Up, la guida e la direzione di ogni escursione di Tito Ciarma e Nico Orsini, professionisti iscritti al Collegio Guide Alpine delle Marche e l’apporto dell’impresa sociale Comete, di Decathlon San Benedetto del Tronto e Sibillini Experience per la programmazione delle attività sportive e accessibili. La kermesse ha voluto anche valorizzare il “Made in Piceno” grazie alla presenza dei produttori, delle attività locali e del Food Truck della Cooperativa di Comunità dei Sibillini con i presidi Slow Food.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Applausi al Kursaal Dancing: a Grottammare trionfa la coreografia di qualità
ven 11 luglio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, il tabellone del calciomercato estivo 2025 con i movimenti in entrata ed uscita
ven 11 luglio • Ascoli Time

Le 5 applicazioni più sorprendenti dell’AI nei videogame moderni
ven 11 luglio • Curiosità

Ascoli Piceno, Fioravanti dopo la morte di Bellini: “Grazie per tutto quello che hai fatto per la nostra città”
gio 10 luglio • News

Ascoli Calcio, si è spento a 77 anni l'ex patron Francesco Bellini. Il cordoglio della società bianconera
gio 10 luglio • Ascoli Time

Beach soccer, l'Happy Car Samb torna alla vittoria superando 8-1 il fanalino di coda Bologna
gio 10 luglio • Sport

Atletico Ascoli, altra stagione in bianconero per Mazzarani: ''Credo profondamente nel progetto tecnico''
gio 10 luglio • Atletico Ascoli

Ascoli Calcio, il centrocampista Odjer partirà per il ritiro precampionato ma è sotto valutazione
gio 10 luglio • Ascoli Time

Ascoli, regolamentazione circolazione stradale in via Tranquilli per lavori di sostituzione della condotta idrica
gio 10 luglio • Comunicati Stampa
