Ascoli Piceno, arriva la ''Domenica senza auto'': chiuso al traffico Corso Trento e Trieste
di Redazione Picenotime
martedì 08 ottobre 2024
Dopo il grande successo delle iniziative realizzate in occasione della Settimana Europea della Mobilità Sostenibile 2024, dal 16 al 22 settembre, ora è in programma un ultimo appuntamento, domenica 13 ottobre: con la "Domenica senza auto" l'area pedonale del centro storico verrà estesa, grazie alla chiusura al traffico di Corso Trento e Trieste. In questo modo sarà possibile dare spazio alle numerose iniziative in programma, come "Bimbinbici", organizzato da Fiab - Amici della Bicicletta che intende sensibilizzare la cittadinanza sulla mobilità inclusiva in bici, e il progetto "Centone - mobilità inclusiva 2025", reso possibile grazie alla collaborazione e partecipazione attiva di “ABC-Corrieri in Bici”, che vede la cooperativa il Picchio, MarcheAndBike, Remoove e AISLA insieme per garantire una mobilità accessibile ad anziani, persone disabili o con difficoltà motorie. Il sindaco Marco Fioravanti e l'assessore all'ambiente e alla mobilità sostenibile, Attilio Lattanzi, hanno manifestato la loro soddisfazione per l’esito delle iniziative realizzate per la Settimana Europea della Mobilità Sostenibile 2024, che aveva come tema "la condivisione degli spazi pubblici”. Unanime apprezzamento è stato registrato per l'istituzione di un’area di “socialità urbana” tra viale Vellei e Via Piave, per la quale un ringraziamento va alla ditta Eco Services che ha realizzato gratuitamente un elegante angolo verde con il triplice obiettivo di moderare il traffico, sottrarre spazio alla sosta e creare “un’oasi” dotata di sedute che hanno favorito l'incontro di persone di diverse fasce di età (studenti, giovani, adulti, anziani) per scambiare due parole, leggere il giornale o semplicemente riposare. L'Amministrazione ha così deciso di mantenere ancora per qualche giorno l'installazione dell'area verde al fine di valutare la fattibilità di renderla permanente. Anche la scelta di istituire temporaneamente la “Strada Scolastica” in via San Serafino di Montegranaro (in corrispondenza del’ISC Ceci Borgo Solestà e resa possibile grazie al presidio dei volontari di Fiab - Amici della bicicletta e dell'Avis) è stata dettata dalla volontà di aumentare la sicurezza degli alunni in ingresso e in uscita dal plesso scolastico, sottraendo spazi alle auto private. Sempre durante la S.E.M, al fine di favorire il “bike to work” e il “bike to school”, i volontari di FIAB - Amici della bicicletta hanno distribuito circa 250 “buoni colazione” tra le ore 7.30 e le ore 8.30, premiando così chi ha utilizzato la bicicletta per andare a scuola o al lavoro.
Approfondisci

Atletico Ascoli, confermato il portiere classe 2006 Galbiati: ''Ho molta fiducia nel progetto''
mar 15 luglio • Atletico Ascoli

Ascoli Calcio, ufficialmente tesserato il 28enne centrocampista albanese Emanuele Ndoj
mar 15 luglio • Ascoli Time

Ascoli Calcio, ufficializzato l'arrivo del mancino Guiebre dal Modena. Stabilita la durata del contratto
mar 15 luglio • Ascoli Time

Ascoli Calcio, al capolinea l'avventura di Caccavo in bianconero. Lo aspetta il Lumezzane
mar 15 luglio • Ascoli Time

Offida, nuove imprese e studi professionali: al via il bando da 7 milioni con contributi a fondo perduto
mar 15 luglio • Comunicati Stampa

Ascoli Piceno, Festival Culturale dei Borghi Rurali della Laga a Piagge: 'Soglie tra leggerezza, incanto e spaesamenti'
mar 15 luglio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, il difensore sloveno Tavcar pronto a trasferirsi in prestito a L'Aquila
mar 15 luglio • Ascoli Time

Monteprandone, auto in fiamme dopo collisione contro albero. Conducente elitrasportata al ‘Torrette’
mar 15 luglio • Cronaca

Castorano attende Vagnozzi dopo la vittoria di Sinner a Wimbledon. Pronta la “Cittadinanza Benemerita”
mar 15 luglio • Sport

Ascoli Piceno, regolamentazione della circolazione in Piazza Arringo e frazione Brecciarolo
mar 15 luglio • Comunicati Stampa
