Associazione Italiana Afasici Marche OdV in scena ad Ascoli Piceno con ''Che ti porta la Befana?''
di Redazione Picenotime
venerdì 03 gennaio 2025
Sabato 4 Gennaio 2025 presso il Circolo Solestà in via S.Serafino da Montegranaro 1 (porta Cappuccina) Ascoli Piceno, i soci dell’ A.IT.A. si esibiranno in uno spettacolo divertente, mostrando che i modi di comunicare sono molteplici quando c’è la voglia di stare insieme. Ognuno può usare il suo modo più congeniale, l’importante è trovare un interlocutore volenteroso di ascoltarlo e decodificarlo, come dice Stefania Guerra Lisi, ideatrice del Metodo della Globalità dei Linguaggi. Sarà presente il vice Sindaco e Assessore ai Servizi Sociali Massimiliano Brugni che da sempre supporta le associazioni di volontariato. Alle ore 16 ci sarà un momento conviviale con lo spettacolino, a seguire un piccolo buffet per brindare al nuovo anno. Ingresso gratuito. Le persone afasiche soffrono di disturbi del linguaggio causati da lesioni cerebrali (ictus, traumi cranici, tumori, encefaliti). L’afasia non altera l’intelligenza né la capacità di provare sentimenti, ma compromette il normale uso del linguaggio, a volte anche per le necessità elementari della vita quotidiana. Rende difficile, se non impossibile, fare una chiacchierata con un amico, scrivere una cartolina o leggere il giornale. Le persone con afasia non sono in grado di interagire normalmente con i propri familiari né, spesso, di reinserirsi nell’ambiente lavorativo, proprio per questo c’è molto da fare. Si può comunicare in tanti modi basta che ci sia un interlocutore disposto ad ascoltare. Le persone afasiche sono isolate, incapaci di far sentire la loro voce. Spesso vengono escluse o si auto-escludono. Si chiudono in sé stesse e “scompaiono”. Un ruolo importantissimo per il loro reinserimento sociale è ricoperto da familiari, amici, colleghi e dai volontari. Per questo motivo nel 1994 è nata A.IT.A. (Associazione Italiana Afasici) OdV Organizzazione di Volontariato grazie all’intuizione di una grande logopedista Anna Basso. Lo scopo dell’A.IT.A. è far incontrare e comunicare le persone afasiche ma anche diffondere la conoscenza dell’afasia per creare una società realmente “integrata”, che sappia comunicare anche senza le parole. Le sedi nelle Marche sono ad Ancona, Jesi e Ascoli Piceno. Le attività che vengono svolte sono musicoterapia, teatro, pranzi, convegni e tanto altro. Per informazioni telefonare al numero 338/3507946. Per informazioni a livello nazionale chiamare il numero verde 800-912326, scrivere a aita@aitafederazione.it, o visitare il sito www.aitafederazione.it
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Ascoli Calcio, Forte si trasferisce al Catania di Toscano. La formula dell'operazione
gio 17 luglio • Ascoli Time

Ascoli Piceno, intervento dei Vigili del fuoco per incendio a cabina elettrica in via Aprutina
gio 17 luglio • Cronaca

Ascoli Calcio, quarto giorno di allenamenti al ritiro di Cascia per il nuovo gruppo di Tomei
gio 17 luglio • Ascoli Time

Ponte sull’Ancaranese: dalla Conferenza dei servizi arriva il via libera ai lavori
gio 17 luglio • News

Castorano, ''Club 57'' dona defibrillatore all'Amministrazione Comunale
gio 17 luglio • Comunicati Stampa

Atletico Ascoli, scatta la stagione 2025/2026. Primi test a Monterocco alla presenza della Famiglia Giordani
gio 17 luglio • Atletico Ascoli

Montalto delle Marche punta sul turismo partecipato: protagonisti gli operatori del territorio con ''Metroborgo Card''
gio 17 luglio • Comunicati Stampa

Fashion Mood, a San Benedetto e Grottammare torna il doppio appuntamento con l’alta moda Cna
gio 17 luglio • News

Premio Osvaldo Licini by Fainplast: proclamati gli artisti selezionati dell’anno 2025 della quinta edizione
gio 17 luglio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno: appuntamento con ''Salute in cammino per la cultura'' dedicato alla Quintana
gio 17 luglio • Salute
