Ascoli Piceno: Ventidio Basso, tango con Balletto di Roma in occasione del centenario della nascita di Astor Piazzolla
di Redazione Picenotime
martedì 05 aprile 2022
Un nuovo viaggio tra le suggestioni e le sonorità del tango in occasione del centenario della nascita di Astor Piazzolla (Mar del Plata, 11 marzo 1921), autore e interprete musicale tra i più importanti di questa forma d’arte nata a fine ‘800 nei sobborghi di Buenos Aires, è quello che propone il Balletto di Roma in Astor. Un secolo di tango, coreografia di Valerio Longo in scena venerdì 8 aprile al Teatro Sanzio di Urbino, il 9 e 10 aprile al Ventidio Basso di Ascoli Piceno nelle stagioni promosse dai rispettivi Comuni con l’AMAT.
Sorto
dall’esigenza di comunicare tra culture, lingue e tradizioni
diverse, il tango ci ricorda chi siamo, da dove veniamo e qual è
stato il percorso che ha indissolubilmente unito umanità distanti in
un comune “non luogo”, oltrepassando oceani e confini. Proprio il
mare è il fil rouge che unisce o separa nuovi mondi e speranze: uno
spazio immenso da attraversare dove si rischia di perdersi; vortice
di riflussi e moto ondulatorio che scandisce il ritmo di partenze e
ritorni. Astor è un “concerto di danza” in cui le musiche di
Piazzolla, arrangiate da Luca Salvadori ed eseguite dal vivo dal
bandoneón di Mario Stefano Pietrodarchi, esecutore brillante di fama
internazionale, emergono come le vere protagoniste in una nuova
armonia artistica danzata. Un soffio, un respiro, quasi una parola,
ci svelano la fragilità dell’uomo Piazzolla, ma anche quella di
tutti noi che abbiamo subìto oggi una distanza forzata, una
relazionalità dematerializzata, un contatto interrotto, una vita
spezzata. In scena, ispirato dalla carismatica presenza del maestro
Pietrodarchi e dalle preziose immagini di Carlo Cerri, Valerio Longo
porta otto danzatori del Balletto di Roma a compiere un viaggio
trasformativo in cui respiri, abbracci e fusioni sono al centro di
azioni coreografiche intense, astratte e fuse in quel moto
ondulatorio magico del bandoneón. La parola-chiave è “coraggio”:
quello declamato dai testi immortali di Jorge Luis Borges nei suoi
tanghi e milonghe, così come quello dello stesso Piazzolla, che ha
rotto gli schemi della musicalità del “tango viejo” per arrivare
al “nuevo tango” che tanto lo ha reso celebre nel mondo. A curare
tutti gli elementi compositivi di quest’opera/concerto è la
maestria e l’esperienza di Carlos Branca, regista argentino di
spicco sulla scena internazionale e profondo conoscitore dell’uomo
Piazzolla. Astor rievoca i sentimenti degli odierni viaggiatori del
mondo, l’umanità intera, andando oltre la purezza tecnica e
rituale del tango, per rafforzarne energie, desideri e palpitazioni
tutte contemporanee. Un concerto da cui fioriscono corpi capaci di
esprimere l’audacia di un respiro mancato e quella di un abbraccio
negato: primo atto d’amore dopo una violenza che tutto ha spazzato
via, tranne la voglia di stringersi e ritrovarsi.
I danzatori del Balletto di Roma sono Paolo Barbonaglia, Cecilia Borghese, Roberta De Simone, Alessio Di Traglia, Serena Marchese, Francesco Moro, Lorenzo Petri, Giulia Strambini. Il concept dello spettacolo è di Luciano Carratoni, la regia di Carlos Branca, i costumi di Silvia Califano. La produzione è del Balletto di Roma, direzione artistica Francesca Magnini, con il contributo di Regione Lazio, Ministero della Cultura e con il patrocinio di Ambasciata della Repubblica Argentina.
Per informazioni: 0736 298770, AMAT / biglietterie circuito vivaticket, anche on line. inizio spettacolo: Ascoli Piceno sabato ore 20.30, domenica ore 17.30.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Grottammare, lo sport tra inclusione e promozione del territorio
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Monticelli: IC Don Giussani, al via il progetto ''Orto di San Francesco''
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Grottammare: Fazzini, tornano a splendere le opere del Torrione
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Moro: “Proprietà ha sbagliato tutto, senza tifosi dove si va? Fondamentale il ruolo del sindaco”
ven 02 maggio • Ascoli Time

Ascoli Calco, non brillante il ritorno a casa di Carpani. Un gol contro il Carpi e tante ammonizioni
ven 02 maggio • Ascoli Time

Castignano, la Banca del Piceno si conferma leader nella crescità e nella competitività
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Rotella, al via gli interventi di ripristino della viabilità di accesso al centro storico
ven 02 maggio • News

Mountain bike, Criterium 508-Terra alla Corte Medievale delle Fonti di Ripatransone
ven 02 maggio • Ciclismo

Arriva ''Warp'': il mondo della fantascienza al PalaRozzi di Villa Pigna
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, Carlo Lucarelli ospite speciale per una serie di iniziative legate alla pace
ven 02 maggio • Eventi e Cultura
