Ascoli Piceno, il Premio Osvaldo Licini by Fainplast approda ad Arte Fiera 2023
di Elisa Mori
lunedì 06 febbraio 2023
Il Premio Osvaldo Licini by Fainplast approda, per il secondo anno, ad Arte Fiera dopo l’edizione del 2022 che ha visto la vittoria dell’artista Riccardo Baruzzi, con una sua personale alla Galleria d’Arte Contemporanea Osvaldo Licini di Ascoli Piceno, aperta fino al prossimo 5 marzo.
Per l’edizione del 2023, l’Associazione Arte Picena Contemporanea, promotrice del premio, in collaborazione con l’Azienda Fainplast e con il comune di Ascoli Piceno, ha scelto, ancora una volta, il palcoscenico di Arte Fiera, una delle rassegne più apprezzate, longeve e riconosciute nel mondo dell’arte, guidata dal Direttore artistico Simone Menegoi.
Il Premio infatti, che intende rendere omaggio ad uno dei più grandi artisti del XX secolo, Osvaldo Licini, è dedicato alla pittura italiana ed è organizzato attraverso una giuria esterna di oltre quaranta professionisti dell’arte contemporanea, tra curatori, critici, collezionisti, direttori di museo e giornalisti di settore, i quali sono invitati a indicare il nome di un artista che a loro giudizio si sia distinto nell’anno 2022 o che abbia alle spalle una carriera importante. I criteri da seguire per la nomina dell’artista sono quattro: deve essere di nazionalità italiana, o risiedere stabilmente in Italia; il suo lavoro deve essere essenzialmente pittorico; non deve avere più di 64 anni (gli anni di Osvaldo Licini alla sua morte); deve aver partecipato almeno a una grande mostra in Italia o all’estero (biennale, quadriennale o manifestazioni di pari livello).
Conferma importante per il 2023, è la collaborazione con Arte Fiera, in particolare nell’ambito della sezione Pittura XXI, dalla quale è stato selezionato uno dei quattro finalisti del Premio Osvaldo Licini by Fainplast che entrerà nella quaterna con un minimo di tre voti espressi dalla giuria composta da Roberta Faraotti (Responsabile relazioni esterne e welfare Fainplast Srl), Elena Volpato (Conservatrice e Curatrice GAM - Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea di Torino) e Chiara Ianeselli (Curatrice indipendente).
L’artista scelta è Lorenza Boisi (Galleria Ribot, Milano), milanese, classe 1972, che vive e lavora tra Milano e il Lago Maggiore, con una grande esperienza matura in Italia ma soprattutto all’estero. Una donna dunque tra i finalisti dell’edizione del 2023 a rappresentare la pittura nazionale, lontana da regole estetiche prestabilite, la sua arte si fa materia sottile attraverso una rappresentazione espressionista di sé e del mondo, in una continua fuga da esso.
Il nome dell’artista è emerso dopo un’attenta valutazione, come ha precisato Roberta Faraotti della Fainplast, in accordo con gli altri membri della giuria, nel corso della cerimonia di attribuzione, riconoscendone la continuità della sua ricerca pittorica, la straordinaria felicità cromatica e la capacità disegnativa. La giuria ha ritenuto inoltre che la sua opera possa essere accostata alla collezione del Museo Licini per la radice novecentesca che ne emerge e per la presenza di figure di un’antica e insieme personale mitologia, come nel suo Orfeo che incanta gli animali.
Si conferma, dunque, il successo di questa seconda partnership con Arte Fiera, che rafforza la valenza del Premio Osvaldo Licini by Fainplast quale rassegna dedicata all’arte contemporanea con l’obiettivo di farne un appuntamento annuale riconosciuto non solo a livello nazionale.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Ascoli Calcio, Viviano: “Venezia ha ottimi giocatori ma non è il City. Andremo lì per fargli male”
mer 29 novembre • Ascoli Time

Venezia-Ascoli, arbitra Ayroldi. Tanti rigori e polemiche negli ultimi precedenti con il Picchio
mer 29 novembre • Ascoli Time

Venezia-Ascoli, primo aggiornamento dei tifosi bianconeri nel Settore Ospiti del “Penzo”
mer 29 novembre • Ascoli Time

Grottammare, ''Natale a Teatro'' apre con Gianni Rodari
mer 29 novembre • Eventi e Cultura

Ripatransone: Teatro Mercantini, ennesima affermazione per ''Ieri, Oggi e Domani''
mer 29 novembre • Eventi e Cultura

Grottammare: ''Sasà, la formula della felicità'', esperti a confronto
mer 29 novembre • Comunicati Stampa

San Benedetto: IIS Capriotti, evento conclusivo del programma Erasmus Plus
mer 29 novembre • Comunicati Stampa

Regione Marche, approvata in Consiglio la nuova legge urbanistica. Acquaroli: “Non era più possibile attendere”
mer 29 novembre • News

Ascoli Piceno, dalla Regione 13,5 milioni alle aziende per sviluppo e innovazione. Antonini: ''Rilanciare il sistema''
mer 29 novembre • News

Energia: alleanza tra pubblico e privato per dare vita a 22 Cer nell'Appennino Centrale
mer 29 novembre • News

Provincia Ascoli, giornata finale dei progetti Erasmus CIRCLEconomy e PicenoNet for Mobility 2021
mer 29 novembre • News
