Grottammare protagonista di un Progetto Erasmus che promuove inclusività e benessere
di Redazione Picenotime
mercoledì 22 gennaio 2025
Un nuovo capitolo del progetto Erasmus dedicato all'integrazione delle terapie e degli approcci innovativi nell'educazione speciale sta prendendo forma, con la partecipazione attiva di docenti e specialisti provenienti da vari paesi europei. Dopo gli incontri tenutisi in Turchia nel 2024, è ora la volta dell'Irlanda, dove l'Alma Academy di Grottammare è protagonista di un'importante iniziativa che coinvolge delegazioni da Italia, Irlanda, Turchia, Romania e Macedonia del Nord. Il progetto, che nasce sotto la direzione del project manager Erasmus Alceste Aubert, si concentra sull’adozione di approcci alternativi per favorire l'apprendimento di studenti con necessità speciali. Tra i temi principali, troviamo l’uso del Pictures Exchange Communication System (PECS), la pet therapy e la musica, elementi che si rivelano fondamentali nel migliorare la comunicazione e la partecipazione degli studenti in un ambiente scolastico inclusivo.
L’Integrazione di Terapie e Approcci Innovativi
In un contesto in cui l'inclusività è diventata uno degli obiettivi più importanti nella scuola, l’approccio del PECS si sta rivelando particolarmente efficace per gli studenti con disturbi della comunicazione. Attraverso l'uso di immagini, i bambini imparano a esprimere i loro bisogni e desideri, migliorando così la loro interazione con gli altri. Al contempo, l'uso della pet therapy e della musica come strumenti educativi non solo stimola la partecipazione degli alunni, ma crea anche un ambiente emotivamente sicuro, dove il benessere e la serenità sono al centro dell'apprendimento. L’approccio terapeutico tramite gli animali, in particolare, offre numerosi benefici: il contatto con gli animali stimola il senso di responsabilità, aumenta l’autostima e facilita la comunicazione, soprattutto in bambini con autismo o altre difficoltà relazionali. La musica, d'altra parte, agisce come un catalizzatore emotivo e cognitivo, creando connessioni tra il corpo, la mente e le emozioni degli studenti.
Una Rete Europea di Condivisione e Crescita
Il progetto non si limita solo a un approfondimento teorico, ma promuove anche un intenso scambio di esperienze pratiche tra le delegazioni europee. Le diverse metodologie e i successi condivisi durante i vari incontri rappresentano una risorsa fondamentale per gli insegnanti e gli educatori, che possono applicare questi strumenti nelle loro realtà scolastiche quotidiane. In particolare, la partecipazione dell'Academy di Grottammare, un punto di riferimento per la regione Marche, ha un valore significativo, sia per il territorio che per il panorama educativo europeo. Alceste Aubert, che da anni guida progetti europei, ha sottolineato come l'iniziativa rappresenti una grande opportunità di crescita non solo per gli insegnanti, ma anche per la comunità locale di Grottammare, unendo educazione, cultura e benessere. "Il nostro obiettivo", afferma Aubert, "è promuovere un modello educativo che abbracci le diversità, valorizzi ogni singolo individuo e crei un ambiente in cui tutti possano sviluppare il loro pieno potenziale, indipendentemente dalle difficoltà che affrontano". Con il proseguimento di questo progetto, Grottammare si conferma quindi come un polo educativo che, attraverso la musica, la pet therapy e le nuove metodologie di comunicazione, contribuisce concretamente a costruire un futuro più inclusivo e equo per tutti.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Ascoli Calcio, il tabellone del calciomercato estivo 2025 con i movimenti in entrata ed uscita
mer 16 luglio • Ascoli Time

Lions Club Ascoli Piceno Urbs Turrita, Gran Galà di beneficenza ''Con il Cuore a Betlemme''
mar 15 luglio • Eventi e Cultura

Atletico Ascoli, confermato il portiere classe 2006 Galbiati: ''Ho molta fiducia nel progetto''
mar 15 luglio • Atletico Ascoli

Ascoli Calcio, ufficialmente tesserato il 28enne centrocampista albanese Emanuele Ndoj
mar 15 luglio • Ascoli Time

Ascoli Calcio, ufficializzato l'arrivo del mancino Guiebre dal Modena. Stabilita la durata del contratto
mar 15 luglio • Ascoli Time

Ascoli Calcio, al capolinea l'avventura di Caccavo in bianconero. Lo aspetta il Lumezzane
mar 15 luglio • Ascoli Time

Offida, nuove imprese e studi professionali: al via il bando da 7 milioni con contributi a fondo perduto
mar 15 luglio • Comunicati Stampa

Ascoli Piceno, Festival Culturale dei Borghi Rurali della Laga a Piagge: 'Soglie tra leggerezza, incanto e spaesamenti'
mar 15 luglio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, il difensore sloveno Tavcar pronto a trasferirsi in prestito a L'Aquila
mar 15 luglio • Ascoli Time

Monteprandone, auto in fiamme dopo collisione contro albero. Conducente elitrasportata al ‘Torrette’
mar 15 luglio • Cronaca
