Uilt Marche oltre la pandemia con attività di formazione e corsi di dizione
di Redazione Picenotime
mercoledì 13 gennaio 2021
“Se è vero, come si sente dire o si legge da più parti, che le difficoltà vanno interpretate, laddove è possibile, come opportunità, allora ripensiamo questo periodo di inattività forzosa delle nostre compagnie come un tempo da destinare allo studio, alla preparazione, alla formazione; ne usciremo tutti meno decimati e con qualche freccia in più nell’arco della nostra attività”.
Queste le parole del presidente Uilt Marche, Mauro Molinari, che fanno seguito alle risultanze della riunione del primo direttivo e che mettono sul tavolo, o per meglio dire, in atto le direttive cui si sera messa testa ed a cui si era dato corpo. Tre sono i livelli su cui si articola il progetto:
Il primo consiste nella creazione di una newsletter rivolta a tutti gli associati della Uilt Marche a cui, con cadenza mensile, verrà inviata una storia del teatro a puntate corredata da materiale audio e video relativo a quanto sarà di volta in volta trattato.
Il secondo riguarda la possibilità di pubblicare on line sulla nostra piattaforma Youtube i video che verranno inviati dalle compagnie sulla base di materiale o già predisposto in questi mesi, o creato man mano dai partecipanti ai due corsi di formazione: di dizione e di lettura espressiva; i video dovranno avranno una durata di circa cinque minuti ognuno, con formato di ripresa orizzontale e in alta definizione.
Il terzo, denominato IL SUONO, LA PAROLA, L’EMOZIONE riguarda la formazione; partendo da questo presupposto, abbiamo ideato un corso base di dizione della durata di circa due mesi, da tenersi on line, articolato in otto lezioni di circa due ore ciascuna, una volta alla settimana. Sarà un corso “in diretta” con una continua interazione con l’insegnante che farà fare tutti gli esercizi agli allievi durante il corso, per evitare un webinar passivo senza confronto con il docente; al corso, tenuto dalla docente Rosetta Martellini, hanno già aderito molte persone: la scadenza del bando è fissata per il 31 gennaio, ma sicuramente si chiuderà prima. Varrà la prenotazione on line cronologica.
L’altro corso, di lettura espressiva, tenuto dal docente Francesco Facciolli, con cadenza settimanale anch’esso e on line tenta di trasformare i limiti e le restrizioni di questo periodo, in possibilità e nuovi spazi di condivisione e di ricerca. È un percorso di esperienze pratiche, vocali e visive, che consente di cogliere alcuni aspetti fondamentali della pratica teatrale in particolare della lettura espressiva.
Questa nuova condizione costringe alla ricerca di nuove metodologie e nuovi approcci per la costruzione di un Teatro in continua evoluzione e trasformazione.
La lettura espressiva è sicuramente un argomento di possibile ricerca e sperimentazione che nonostante la condizione di distanziamento fisico può offrire opportunità e nuovi stimoli di lavoro e consapevolezze dei propri mezzi espressivi. Un viaggio che partendo dalla voce, ci condurrà alla scoperta di emozioni, reazioni e azioni possibili nel nostro fare Teatro.
Ogni percorso prevede 8 incontri serali a cadenza settimanale, il venerdì alle 21, al costo di 20 € cadauno.
Per ogni informazione si potrà consultare la pagina Facebook della Uilt https://www.facebook.com/marcheuilt o chiamare i seguenti numeri: 338.7647418 Mauro Molinari o 366.2601868 Marica Cataldi.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Spal-Reggiana 2-0, Valoti e D'Alessandro condannano i granata alla quinta sconfitta consecutiva
lun 18 gennaio • Serie B

''Marche Palcoscenico Aperto. Festival del teatro senza teatri'', una kermesse lunga 5 mesi
lun 18 gennaio • Eventi e Cultura

Regione Marche partecipa a ''Programma innovativo nazionale per la qualità dell’abitare''
lun 18 gennaio • Comunicati Stampa

Covid-19: Regione Marche, illustrato pacchetto di misure per rientro sicuro a scuola
lun 18 gennaio • News

Ascoli Calcio, la Primavera di Abascal pronta a sfidare la Sampdoria a Sant'Egidio
lun 18 gennaio • Ascoli Time

Coronavirus, altra giornata nera per le Marche. Registrati 16 decessi, uno nella provincia di Ascoli
lun 18 gennaio • News

Regione Marche, Castelli a Castel di Lama: “Ricostruzione realizzando case sicure per nostra comunità”
lun 18 gennaio • News

La Quintana di Ascoli studia come ripartire, bozza calendario prove 2021. Possibile start a metà Marzo
lun 18 gennaio • Eventi e Cultura

Ministero Salute, meno di 9mila i nuovi positivi. Stabili decessi e tasso positività ma in rialzo i ricoveri
lun 18 gennaio • News

Ascoli Calcio, l'ex Stellone riparte dall'Arezzo ultimo nel girone B di Serie C
lun 18 gennaio • Ascoli Time

Atletica leggera, nuovo record regionale della Vandi nei 3mila metri indoor
lun 18 gennaio • Atletica
