Eventi e Cultura

Ferenc Lisz: ''Pet& Music therapy'', un binomio vincente

di Redazione Picenotime

Integrazione di terapia e approcci nella didattica speciale per insegnanti con partner dalla Turchia, Irlanda,Nord Macedonia, Italia, Romania e' in nuovo progetto europeo  della Liszt Academy di Grottammare che si svolgera' a maggio 2025 nel Piceno.
Le attività con il cane possono stimolare i giovani con bisogni speciali a comunicare; una esperienza maturata con 14 anni di attivita' nelle scuole e nei centri di assistenza sociale italiana e europea dichiara Alceste Aubert coordinatore dei progetti erasmus dell'organizzazione grottammarese.
La ricerca è stata sviluppata con l'obiettivo di comprendere i benefici che i cani apportano nella stimolazione di bambini e ragazzi con sindrome di Down, una delle anomalie genetiche con la più alta incidenza al mondo. La sindrome provoca, oltre a cambiamenti nelle caratteristiche fisiche, ritardi cognitivi e motori, che richiedono una stimolazione estesa. Per comprendere i benefici che gli animali forniscono nella stimolazione, sono state condotte interviste ai genitori, nonché letture e osservazioni di foto e video del lavoro sviluppato. In questo senso, la cinoterapia appare come una grande alternativa; attraverso attività dinamiche con il cane, il bambino e il ragazzo ha la possibilità di svilupparsi pienamente, comunicando, conoscendo e interagendo con l'ambiente circostante.
Uno studio e' pubblicato nel seguente link:


riservata 1****

Riproduzione riservata

Commenti