San Benedetto del Tronto, concerto inaugurale del nuovo organo della Chiesa di San Pio X
di Redazione Picenotime
lunedì 18 dicembre 2023
Martedì 26 dicembre, alle ore 21.15, presso la chiesa parrocchiale di San Pio X a San Benedetto del Tronto, si svolgerà un Concerto d’organo, organizzato dalla Corale Polifonica “Giovanni Tebaldini” e tenuto dall’organista Gianluigi Spaziani, uno dei più affermati esecutori del nostro territorio. Dotare la chiesa di San Pio X di un organo a canne è stato sempre vivo desiderio del primo parroco Don Filippo Collini. Ora il suo sogno si è avverato per merito dell’attuale parroco Don Ulderico Ceroni che a spese sue ha voluto acquistare il Nuovo Organo, che fa bella mostra di sé nella cantoria che Don Filippo aveva fatto predisporre durante la costruzione della chiesa. È un organo Feith, costruito in Germania nel 1967, restaurato e sistemato in chiesa dalla Ditta organaria SIDOC. Molto interessante è il programma che Gianluigi Spaziani propone per il concerto, perché comprende compositori vissuti tra l’Ottocento e il Novecento, nel periodo in cui il movimento ceciliano operava per riportare la musica sacra nell’alveo della bontà, della sacralità e del decoro, qualità che erano venute meno nell’Ottocento a causa della musica sinfonica e operistica che avevano secolarizzato la musica sacra e liturgica. Facevano parte di quel movimento cattolico compositori presenti nel programma, come Reger, Tebaldini, Matthey e Respighi; il loro lavoro porterà San Pio X ad emanare nel 1903 il Motu Proprio sulla riforma della Liturgia e della Musica Sacra. Figureranno nel programma anche compositori legati alle Marche come il piemontese Ulisse Matthey, organista per molti anni nella Basilica di Loreto, il bresciano Giovanni Tebaldini, che ha passato gli ultimi dieci anni a San Benedetto del Tronto e due compositori marchigiani doc, come Enrico Boccabianca di Ripatransone e Arturo Clementoni, nato a Potenza Picena, ma ascolano d’adozione. Il Concerto sarà l’occasione per ascoltare musiche che non vengono eseguite spesso e dobbiamo ringraziare Spaziani perché ci farà riscoprire un repertorio organistico poco noto. Ma non mancheranno brani di grande respiro e di autori importanti come Introduzione e Passacaglia di Max Reger e Tre brani Corali di Johann Sebastian Bach, di colui che è stato definito il re dell’organo, che ha operato la sintesi di quanto lo ha preceduto e ha aperto la strada ai suoi seguaci, tra i quali figurano gli altri compositori presenta nel programma. L’ingresso è libero e la città tutta è invitata a partecipare.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Viabilità Ascoli Piceno: chiusura temporanea al transito della S.P. 117 Lisciano
ven 18 luglio • Comunicati Stampa

Grottammare, il teatro chiude ''L’estate in movimento'' dei più giovani
ven 18 luglio • Comunicati Stampa

Salernitana, Varone: “Ad Ascoli avevamo una squadra di nomi forti ma senza umiltà si fanno brutte figure”
ven 18 luglio • Ascoli Time

Ascoli Piceno, presentato il 26esimo 'Memorial Alessandro Troiani': sul palco si esibiranno Dardust, Gaia e Saturnino
ven 18 luglio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Tavcar passa in prestito a L'Aquila: “Sono molto felice, voglio rilanciarmi e ritrovare fiducia”
ven 18 luglio • Ascoli Time

Ripatransone, presentazione libro 'Le colline di fronte. Vita di Tullio Pericoli' della scrittrice Silvia Ballestra
ven 18 luglio • Eventi e Cultura

Meteo, la situazione ad Ascoli Piceno e nelle Marche per il fine settimana
ven 18 luglio • Meteo

Arriva il 34° Trofeo Lodovico Scarfiotti. Confermata validità per Campionati Italiani Montagna auto moderne e storiche
ven 18 luglio • Motori

Ascoli Calcio, scattata la prima fase della campagna abbonamenti ''Lunga vita alla Regina!''
ven 18 luglio • Ascoli Time

La Riviera delle Palme ha un cuore agricolo, Coldiretti Ascoli-Fermo: tutto pronto per Campagna Amica on the beach
ven 18 luglio • Comunicati Stampa

Serie A, tutte le principali mosse di mercato
ven 18 luglio • Calcio
