Paul Giorgi, giovane originario di Ascoli Piceno, tra i finalisti di ''Musica da Bere''
di Redazione Picenotime
giovedì 15 settembre 2022
C’è anche Paul Giorgi, giovane musicista originario di Ascoli Piceno, tra i sei finalisti della tredicesima edizione di "Musica da Bere", il concorso musicale dedicato agli artisti emergenti organizzato dall’Associazione Culturale Il Graffio. Le finali, durante le quali verranno proclamati i vincitori, si svolgeranno il 14 e 15 ottobre 2022 in Latteria Molloy a Brescia. In palio due premi (concorso e Live), per un totale di 4.000 € e dieci date live. Il vincitore del concorso si aggiudicherà un premio in denaro complessivo di 2.500 € e la possibilità di esibirsi sul palco di 4 Live Club e Festival della Rete Musica da Bere 2022.
Il vincitore del Premio Live si aggiudicherà un premio in denaro complessivo di 1.500 € e la possibilità di esibirsi sul palco di 6 Live Club e Festival della Rete Musica da Bere 2022.
Classe 1995, Paul Giorgi nasce ad Ascoli Piceno e inizia a studiare tastiera da bambino. Si diploma in chitarra moderna, lascia ingegneria, si innamora diverse volte e sviluppa un omnichord per iOS. Registra alcune canzoni in un progetto indie rock insieme all'amico Davide Amati nel 2017. Scrive brani per pianoforte nel progetto Light Strings insieme al compositore Giacomo Borraccini. Si trasferisce in uno studio in campagna dove registra e pubblica nel 2021 il suo disco d'esordio Safari Pop, distribuito da Believe Music Italia. Cieli azzurri, animali esotici, prati verdi, sono le immagini che trovano spazio nei suoi ultimi lavori.
Musica da Bere è organizzato dall’associazione bresciana Il Graffio, in partnership con Latteria Molloy, Doc Servizi, KeepOn Live, Music for Change e il sostegno di InfinityID, Regesta, Unidelta, SPIGO e Spigolandia – i negozi dell’usato di Rete CAUTO. Partner musicali: Anfiteatro del Venda (Galzignano Terme, Padova), Bloom (Mezzago, Monza Brianza), Coopera Village (Noci, Bari), Diluvio Festival (Ome, Brescia), Farcisentire Festival (Scisciano, Napoli), Festivalto (Montesole - Marzabotto, Bologna), Germi Luogo di Contaminazione (Milano), Musicastrada Festival (festival itinerante nelle province di Pisa e Livorno), Reload Sound Festival (Biella), Rock sul Serio (Villa di Serio, Bergamo). Media partner: Le Rane, IndieVision e Noisecloud.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

''Sparse Plus Festival'': seconda edizione a Cossignano, Maltignano e Montalto delle Marche
mer 09 luglio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, il terzino Cozzoli compie 21 anni. Ultima presenza ufficiale a Gennaio a Piancastagnaio
mer 09 luglio • Ascoli Time

Festival dell'Appennino, dodicesimo appuntamento in località Campolungo ad Amandola con Moni Ovadia
mer 09 luglio • Eventi e Cultura

UNCEM Marche, montagna in prima linea per futuro della regione: presentato ad Amandola 'Rapporto Montagne Italia 2025'
mer 09 luglio • Comunicati Stampa

Al Palazzetto Olimpia di Ripaberarda torna la 'Ripa Cup': tre giorni di sport, musica e divertimento
mer 09 luglio • Sport

Atletico Ascoli, rinforzato pacchetto under con Alessio Carbone: “Bellissimo progetto che mi ha subito conquistato”
mer 09 luglio • Atletico Ascoli

Lotto, a Porto Recanati (MC) colpo da 260mila euro
mer 09 luglio • Comunicati Stampa

''Caffè filosofico'' a Castorano: due serate con Francesca Monaco e Daniele Aristarco
mer 09 luglio • Eventi e Cultura

Maxi operazione antidroga a Porto D'Ascoli, blitz della Polizia di Stato: eseguite 14 misure cautelari
mer 09 luglio • Cronaca

Guardia di Finanza Ascoli Piceno, cambio al vertice del Comando provinciale: subentra il Colonnello Cerioni
mer 09 luglio • News
