L’artigianato artistico delle Marche grande protagonista ad Expo 2025 Osaka
di Redazione Picenotime
lunedì 24 marzo 2025
I progetti selezionati dalla Regione Marche tra le candidature presentate all'interno del Bando regionale “Expo 2025 Osaka: Una vetrina per la promozione delle imprese marchigiane” (PR MARCHE FESR 2021-2027 – ASSE 1 – OS 1.3 - AZIONE 1.3.4 – Intervento 1.3.4.2 - Sostegno alla definizione di strategie innovative di internazionalizzazione delle imprese) sono stati illustrati il 19 marzo 2025, presso la sede della Regione Marche, alla presenza dell’assessore regionale all’internazionalizzazione, Andrea Maria Antonini e della dirigente Stefania Bussoletti. Tra i progetti vincitori del bando, volto a favorire l’accesso e il consolidamento della presenza delle imprese marchigiane sul mercato giapponese e su quello del sud est asiatico attraverso azioni mirate di promozione e commercializzazione, c’è il progetto della digital agency marchigiana Gruppo Appy che realizzerà, con la collaborazione e il supporto di CNA Marche e Piceni Art For Job (sono intervenuti alla presentazione Gabriele Di Ferdinando – CNA Marche, Sandro Angelini – Piceni Art For Job e il Maestro artigiano Carlo Forti), l’allestimento di una nicchia espositiva caratterizzato da un video dedicato all’artigianato artistico delle Marche per il pubblico internazionale dell’Expo Osaka 2025 e con un’attenzione particolare al target Giappone e Sud-Est asiatico, e da dimostrazioni dal vivo, a cura di Maestri artigiani delle Marche (certificati dalla Regione Marche), della creatività e tecnica dell’artigianato artistico regionale. Il video e le dimostrazioni dal vivo valorizzeranno “Pensare con le mani”, tra i temi principali del Padiglione Italia. La Regione Marche rappresenta infatti il tema “Pensare con le mani” attraverso l’arte manifatturiera d’eccellenza, attenta alla trasmissione del saper fare alle generazioni future e protesa verso l’innovazione. Nella nicchia saranno promossi il marchio 1m – Marche Eccellenza Artigiana e il progetto di promo-commercializzazione condivisa di shop.unoemme.it (progetto di CNA Marche, finanziato dalla Regione Marche - L.R. 19/2021 Art 21 - Interventi per la promozione dell’artigianato artistico tipico e tradizionale, e realizzato da Piceni Art For Job). Per diffondere la conoscenza dell’artigianato artistico regionale e del marchio 1m, saranno inoltre invitati presso la nicchia espositiva giornalisti ed operatori specializzati giapponesi. Durante la Settimana della Regione Marche ad Expo 2025 (1-7 giugno), in un contesto internazionale, i prodotti delle imprese aventi la titolarità del marchio 1m saranno quindi protagonisti in una delle sei nicchie espositive del saper fare marchigiano situate all'interno del Padiglione Italia. Obiettivo della partecipazione è promuovere le imprese e i loro prodotti brandizzati con il marchio 1m – Marche Eccellenza Artigiana, ideato e riconosciuto dalla Regione Marche per identificare e valorizzare l'eccellenza artigiana dei produttori marchigiani che rispettano i disciplinari di produzione. Da tempo sono numerosi gli artigiani che collaborano con la CNA Marche e Piceni Art for Job per la realizzazione di iniziative ed eventi di promozione e valorizzazione dei prodotti 1m: dalla produzione di contenuti video che raccontano la creatività e la tecnica artigianali, immagini e racconti dei percorsi creativi artigiani all’ideazione del concorso di idee per artisti e artigiani “Tracce di Licini”, rivolto a premiare creazioni uniche e originali che hanno tratto ispirazione dalle opere di Osvaldo Licini, artista di Monte Vidon Corrado. Fino alla realizzazione di shop.unoemme.it, marketplace di supporto alla visibilità e alla commercializzazione on line dei prodotti. Durante la settimana della Regione Marche a Osaka Expo2025 si darà risalto a queste iniziative condivise, sia con la proiezione di video realizzati ad hoc sia con la dimostrazione dal vivo dell’arte manifatturiera del cappello, caratteristica di Montappone (FM), piccolo borgo conosciuto come “centro internazionale del cappello”, per l’eleganza dell’architettura del suo centro storico e per le splendide vedute sul paesaggio rurale circostante. Con i cappelli della sua collezione Koi, ispirata alla leggenda della carpa koi e omaggio alla cultura e tradizione giapponese, e attraverso le suggestioni della sua capsule collection dedicata all’arte di Osvaldo Licini, sarà il Maestro artigiano Carlo Forti a mostrare dal vivo le competenze creative e tecniche delle maestranze artigiane che operano nel settore della moda italiana.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Atletico Ascoli, Luzi: “La lungimiranza della famiglia Giordani ci ha portati dalla Promozione a due salvezze in D”
mer 23 aprile • Atletico Ascoli

Ascoli Piceno, truffe telefoniche in aumento: Enel Energia lancia una campagna per proteggere i consumatori
mer 23 aprile • News

Provincia Ascoli Piceno: iniziative per celebrare 80° anniversario della Liberazione
mer 23 aprile • Eventi e Cultura

San Benedetto del Tronto, centri estivi: pubblicato il bando per i contributi 2025
mer 23 aprile • Comunicati Stampa

Meteo, la situazione ad Ascoli Piceno e nelle Marche per Giovedì 24 Aprile
mer 23 aprile • Meteo

Nuovo accordo tra Confcommercio Marche e Intesa Sanpaolo. 170 milioni di credito per la competitivita’
mer 23 aprile • Comunicati Stampa

Ascoli Piceno, ''Malamovida'' e pubbliche manifestazioni: controlli a tappeto del N.O.S.U. della Polizia Locale
mer 23 aprile • Cronaca

Ascoli Calcio, Primavera a La Spezia per proseguire la striscia positiva. L'Under 16 difende il primato in Campania
mer 23 aprile • Ascoli Time

Ama Aquilone e Fondazione La Speranza insieme per formare nuovi coadiutori dell’asino con scopo terapeutico
mer 23 aprile • Comunicati Stampa
