Montalto delle Marche protagonista della storia e location d’eccezione nel film ''Acqua alle corde''
di Redazione Picenotime
sabato 09 ottobre 2021
iflettori puntati sul piceno per le riprese del nuovo film del regista Paolo Consorti “Acqua alle corde”, una commedia d’autore prodotta da Opera Totale. E Montalto delle Marche, oltre ad essere protagonista della storia del film, è anche location d’eccezione dell’opera ispirata, scritta e girata nell’anno dei festeggiamenti per i 500 anni dalla nascita di Sisto V.
La storia del lungometraggio è ambientata proprio a Montalto delle Marche e narra di un regista di musical del paese a cui viene commissionato uno spettacolo su Papa Sisto V, con una famosa compagnia teatrale. La sofferta costruzione del musical creerà una divertente, per quanto intensa, riflessione sul celebre Pontefice.
La Cattedrale di S. Maria Assunta, fortemente voluta da Papa Sisto V, e l’intero incasato di Montalto, in cui ancora oggi tanti palazzi e luoghi ricordano il Pontefice marchigiano, fanno inoltre da palcoscenico agli attori del film. Da Giobbe Covatta a Enzo Iacchetti da Elio (Stefano Belisari) e Natasha Stefanenko e Cristiano Caldironi, e poi ancora Rebecca Liberati, Vito (Stefano Bicocchi), Stefano Nosei e Guenda Goria. Nel cast anche, Rocco Ciarmoli, Andrea Caimmi, Edoardo Fazzini, Edoardo Spaccasassi, Fabrizio Apollonia, Mirco Abbruzzetti, Piero Massimo Macchini, Roberto Rossetti, Serena Severini, Stefano Gagliardi, Valeria Romanelli.
Un parterre di nomi per una storia originale che proietta il profilo del Pontefice marchigiano nel presente, per un progetto cinematografico che unisce il territorio piceno in un’opera che vuole promuovere anche i luoghi di Papa Sisto V, a partire da Montalto delle Marche.
La comunità montaltese ha vissuto e sarà ancora coinvolta nel corso delle riprese, divertita e impegnata anche nel supporto alla realizzazione dell’opera cinematografica. La montaltese Carla Eusebi, ad esempio, è la costumista ufficiale del film e sono numerosi i cittadini che si sono prestati per la riuscita dell’opera, come il falegname Omero Guerra o le tante comparse intervenute e il coinvolgimento dei castelli di Porchia e Patrignone. Insomma, un totale di oltre 10 giorni di riprese nel borgo che stanno entusiasmando, divertendo e coinvolgendo un paese intero.
“Ho creduto e contribuito fin da subito ad un progetto così ambizioso e importante e sono felice che oggi stia diventando realtà, con un cast eccezionale che ci fa pensare ad una produzione di successo che darà grande visibilità al nostro borgo e all'intero territorio. Un lavoro ambizioso al quale ho dato immediatamente fiducia, superando non poche difficoltà, e del quale ora sono molto curioso di scoprire il risultato finale. Quando abbiamo proposto a Paolo Consorti di realizzare lo spot per festeggiare i 500 anni dalla nascita di Papa Sisto V è nata in lui anche l’idea di questo film e immediatamente ci siamo adoperati insieme affinché quell’idea diventasse concreta e si trasformasse nella commedia che sta girando in questi giorni”, dichiara il sindaco di Montalto delle Marche Daniel Matricardi.
Oltre a Montalto delle Marche, il film è girato anche a Offida e Colli del Tronto, e nei comuni di Grottammare, Ripatransone e Cossignano.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

A Montegallo viaggio esplorativo con 'Note di Lavanda': i Monti Sibillini si vestono di profumi e musica
lun 14 luglio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, iniziati gli allenamenti a Cascia al centro sportivo Magrelli Active
lun 14 luglio • Ascoli Time

Confartigianato Macerata-Ascoli-Fermo: ''Dazi USA, la guerra commerciale porterà solo sconfitti''
lun 14 luglio • Comunicati Stampa

Ascoli: Master in Ecodesign ed Ecoinnovazione, presentazione dei prototipi per l’abitare contemporaneo
lun 14 luglio • Comunicati Stampa

San Benedetto del Tronto: Unione Sportiva Acli, ''Scacchi in piazza''
lun 14 luglio • Comunicati Stampa

Grottammare, il rione Lame trionfa al 25° Palio del Pattìno
lun 14 luglio • Sport

Ascoli Calcio, Bernardino Passeri prima del ritiro: “Ho chiesto trasparenza e lealtà. Non mi piace proprio perdere”
lun 14 luglio • Ascoli Time

Una presa in carico efficace e personalizzata con la nuova Rete Malattie Infettive della Regione Marche
lun 14 luglio • Salute

Ascoli Piceno: Meeting Progetto CRESCOAdria su scambio buone pratiche per adattamento ai cambiamenti climatici
lun 14 luglio • Eventi e Cultura

Monteprandone, grande successo per il 4° Cassandra Fest: serata conclusiva con i Patagarri
lun 14 luglio • Eventi e Cultura

Ascoli, arresto in esecuzione di un ordine di carcerazione per un 35enne: trasferito nel carcere di Marino del Tronto
lun 14 luglio • Cronaca
