• Eventi e Cultura
  • Ascoli: ''Classificazione urbana intelligente'', al via una serie di incontri sul tema dell'intelligenza artificiale

Ascoli: ''Classificazione urbana intelligente'', al via una serie di incontri sul tema dell'intelligenza artificiale

di Davide Ciampini

venerdì 21 febbraio 2025

Quattro incontri e un tema: l'intelligenza artificiale. Quello svoltosi presso l'auditorium Sant'Agostino di Ascoli Piceno ha inaugurato l'inizio di un nuovo ciclo di incontri rivolti alla cittadinanza. Organizzato dall'Ordine degli ingegneri, ha richiamato a sé una folta affluenza di pubblico, che ha ascoltato attentamente un argomento di grande attualità.

"Il nostro obiettivo - ha esordito il coordinatore della commissione sull'intelligenza artificiale Lindo Nepi - è far conoscere alcune tematiche afferenti questo campo. 'Conversazioni sul futuro' mira ad organizzare incontri quale quello di stasera. Vogliamo analizzare come queste tecnologie possano aiutarci nella vita di tutti i giorni. Parleremo inoltre del progetto 'vitality', di cui UNICAM è promotrice. Il taglio della nostra disssertazione è divulgativo, ma ciò non vuol dire che non esistano contenuti. Riteniamo invero che possa essere interessante per ciascuno cittadino, nessuno escluso".

"Desidero - ha proseguito Roberta Cocci Grifoni, docente presso la scuola di Architetttura 'Eduardo Vittoria' - ringraziare Lindo Nepi per questa opportunità; sono felice di poter divulgare la nostra ricerca fin qui scolta. Oggi parliamo di strumenti di intelligenza artificiale declinata alla gestione della città. Il progetto, finanziato dall'UE nell'ambito del PNRR,  vede tre regioni partecipare, unitamente a tutte le università Marchigiane. Tutte cooperano alla realizzazione di 'Vitality'. Il suo scopo era portare esiti innovativi, evitando di consolidare le conoscenze già a disposizione. Amo la parola 'City AI' in quanto contiene l'etimologia di intelligenza. Essa implica un processo di riflessione neccessaria allo sviluppo dei nostri temi; abbiamo scelto Ascoli come caso studio così come Pagliare del Tronto e San Benedetto. Noi ci siamo focalizzati sulla 'Città delle cento torri' s' che incarna caratteristiche assai inusuali. Il nostro utilizzo è quello di un occhio intelligente che guardi il territorio tutto. Pertanto, l'obiettivo è migliorare la qualità della vita urbana, la sostenibilità e la resilienza. Il progetto ebbe inizio due anni fa, quando porponemmo la segmentazione urbana che vedete qui proposta. Essa ha come scopo quello di dare support oalle decisioni: ideando meglio, progettando meglio".

"Vorre introdurre il mio discorso parlandovi di alcuni parametri - ha dichiarato Graziano Enzo Marchesani, dottore di ricerca presso il SAAD -. Parametri che ci parlano della vita della persona: l'indice 'Open space live ability'. Grazie ad esso, noi possiamo valutare la prossimità dei servizi e del verde. La scala, che varia da 1 a 5, rappresenta la qualità della vita dell'individuo rispetto al contesto in cui sitrova. Partiamo da una valutazione ottimale - 5 punti - sin oa quelal critica - 1 punto - . Tutto ciò di permettere di fare valutazione pre e post opera, andando a fondo rispetto a quelle che sono le criticità della città. Il secondo - R.I.E. - verte sulla riduzione dell'impatto edilizio. Come funziona, invece, l'algoritmo di machine learning? Potremmo paragonarlo ad un bimbo che va scuola, dunque necessità di essere istruito. Nella fattispecie, dobbiamo farle comprendere l'alfabeto descritto dalle immagini. L'IA occupa una parte cospicua del nostro lavoro, tuttavia abbiamo contezza dei suoi limiti. Non siamo invero esperti del settore, bensì meri utilizzatori. Molto modelli vanno in crisi allorquando non trovano i marciapiedi, specie quelli rialzati. Stiamo sopperendo a questa mancanza adottando una visione della città dall'alto, partendo dagli assi stradali. Si tratta di una visione dettagliata, benché realizzata in 2,5 D. Tutto ciò che abbiamo visto è suffragato da strumenti quali Google Maps. Uno strumento che seleziona tutti gli assi stradali".

 

© Riproduzione riservata

Commenti

Approfondisci