Sparse Plus Festival, ultimo appuntamento a Cossignano con 'Oh! gli straordinari racconti di un grande libro bianco'
di Redazione Picenotime
lunedì 05 agosto 2024
Si avvia alla conclusione Sparse Plus festival, il progetto finanziato dal programma Europa Creativa su iniziativa di AMAT, ente capofila, con Fondazione Toscana Spettacolo e altri soggetti europei di Estonia, Lituania, Romania, Svezia, Ungheria, Repubblica Ceca, Germania e Polonia. Appuntamento mercoledì 7 agosto alla Chiesa dell’Annunziata di Cossignano con Oh! gli straordinari racconti di un grande libro bianco di e con Daniele Giangreco ed Edoardo Nardin della Compagnia Catalyst.
Il famosissimo libro Oh! Il libro che fa dei suoni dell’autore francese Hervé Tullet è il vero protagonista dello spettacolo, diventando da oggetto a soggetto della scena: si può leggere ma si può anche abitare, giocare, ascoltare, trasformare, illuminare, lanciare, rompere. Ecco che lo spettacolo diventa interattivo e il pubblico un gioc-attore, ma senza l’utilizzo della tecnologia, solo grazie alla fantasia.
Le scenografie sono di Molino Rosenkranz, Roberto Pagura e le musiche di Edwin Lucchesi. La produzione dello spettacolo è realizzata con il sostegno di Factory TAC ed Offcina Giovani Prato/Comune di Prato.
Sparse Plus rappresenta una importantissima risorsa economica per promuovere lo spettacolo dal vivo professionale nelle aree rurali europee, a conferma delle capacità di AMAT Associazione Marchigiana Attività Teatrali - presieduta da Piero Celani e diretta da Gilberto Santini –di realizzare nuovi progetti in un’ottica che non si limita ai confini nazionali e regionali. Secondo le statistiche il 30% della popolazione europea vive in aree rurali che hanno meno opportunità di accesso e fruizione culturale, una mancanza che inevitabilmente si riverbera nel tessuto sociale locale in termini qualitativi, di welfare culturale e quantitativi. Il sistema di ‘rural touring’ si basa sull’idea di offrire alle comunità rurali e semi-rurali la fruizione di spettacoli per permettere alle comunità di incontrarsi e socializzare in spazi che spesso non nascono per ospitare eventi dal vivo e soprattutto di entrare in contatto con esperienze artistiche di qualità spesso fruibili solo in città più grandi e distanti. Elemento caratteristico del progetto è l’identificazione “local promoters” per favorire l’organizzazione degli eventi culturali nella comunità di riferimento.
Inizio spettacolo ore 21.15. Biglietto
cortesia 3 euro presso biglietterie circuito AMAT / vivaticket.
Informazioni 3460956050.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Atletico Ascoli, confermato il portiere classe 2006 Galbiati: ''Ho molta fiducia nel progetto''
mar 15 luglio • Atletico Ascoli

Ascoli Calcio, ufficialmente tesserato il 28enne centrocampista albanese Emanuele Ndoj
mar 15 luglio • Ascoli Time

Ascoli Calcio, ufficializzato l'arrivo del mancino Guiebre dal Modena. Stabilita la durata del contratto
mar 15 luglio • Ascoli Time

Ascoli Calcio, al capolinea l'avventura di Caccavo in bianconero. Lo aspetta il Lumezzane
mar 15 luglio • Ascoli Time

Offida, nuove imprese e studi professionali: al via il bando da 7 milioni con contributi a fondo perduto
mar 15 luglio • Comunicati Stampa

Ascoli Piceno, Festival Culturale dei Borghi Rurali della Laga a Piagge: 'Soglie tra leggerezza, incanto e spaesamenti'
mar 15 luglio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, il difensore sloveno Tavcar pronto a trasferirsi in prestito a L'Aquila
mar 15 luglio • Ascoli Time

Monteprandone, auto in fiamme dopo collisione contro albero. Conducente elitrasportata al ‘Torrette’
mar 15 luglio • Cronaca

Castorano attende Vagnozzi dopo la vittoria di Sinner a Wimbledon. Pronta la “Cittadinanza Benemerita”
mar 15 luglio • Sport

Ascoli Piceno, regolamentazione della circolazione in Piazza Arringo e frazione Brecciarolo
mar 15 luglio • Comunicati Stampa
