40mila visitatori alle Giornate FAI di Primavera nelle Marche con un forte coinvolgimento dei giovani
di Redazione Picenotime
lunedì 24 marzo 2025
Si chiude con un bilancio straordinario l’edizione 2025 delle Giornate FAI di Primavera nelle Marche: 40.000 visitatori hanno partecipato all’evento, confermando la crescita costante dell’interesse per questa iniziativa dedicata alla scoperta e alla valorizzazione del patrimonio storico, artistico e naturale del territorio. Il weekend si è trasformato in una grande festa della cultura, offrendo al pubblico l’opportunità di visitare non solo i grandi monumenti, ma anche edifici, luoghi e paesaggi meno conosciuti, custodi di tradizioni e identità locali.
Quest’anno, nelle Marche, sono state 58 le aperture in 32 località, coinvolgendo tutte le province della regione. Il dato dei 40.000 visitatori evidenzia il crescente successo delle Giornate FAI, consolidando sempre più il loro ruolo di evento di riferimento per la promozione del patrimonio culturale. Significativa anche la grande partecipazione dei giovani, elemento chiave per il futuro della tutela e valorizzazione dei beni culturali.
Le Giornate FAI nelle Marche hanno visto il contributo di 710 volontari FAI, l’adesione di oltre 50 istituti scolastici, con la partecipazione di 187 classi e circa 1.800 Apprendisti Ciceroni delle scuole medie e superiori. Questi studenti, appositamente formati con il supporto dei loro docenti, hanno accompagnato il pubblico nelle visite, offrendo racconti e approfondimenti sui luoghi aperti dal FAI. La loro presenza rappresenta un valore aggiunto fondamentale, sottolineando l’importanza dell’educazione al patrimonio e il ruolo della scuola nella trasmissione della cultura.
Un ringraziamento speciale va a tutti i soggetti istituzionali che, a vario titolo, hanno sostenuto l’iniziativa: la Regione Marche, i Comuni coinvolti, la Protezione Civile, la Croce Rossa Italiana e il mondo del volontariato e delle scuole. Grazie infine ai proprietari, privati e pubblici, dei luoghi resi accessibili nel fine settimana, in aggiunta ai Beni del FAI. La loro collaborazione ha reso possibile una manifestazione sempre più radicata nel territorio e vicina alla comunità.
Le Giornate FAI di Primavera si confermano così non solo come un’occasione di scoperta e valorizzazione del patrimonio, ma anche come un concreto esempio di sussidiarietà, dove istituzioni, volontari e cittadini lavorano insieme per promuovere la cultura e l’identità del territorio.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

A Montegallo viaggio esplorativo con 'Note di Lavanda': i Monti Sibillini si vestono di profumi e musica
lun 14 luglio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, iniziati gli allenamenti a Cascia al centro sportivo Magrelli Active
lun 14 luglio • Ascoli Time

Confartigianato Macerata-Ascoli-Fermo: ''Dazi USA, la guerra commerciale porterà solo sconfitti''
lun 14 luglio • Comunicati Stampa

Ascoli: Master in Ecodesign ed Ecoinnovazione, presentazione dei prototipi per l’abitare contemporaneo
lun 14 luglio • Comunicati Stampa

San Benedetto del Tronto: Unione Sportiva Acli, ''Scacchi in piazza''
lun 14 luglio • Comunicati Stampa

Grottammare, il rione Lame trionfa al 25° Palio del Pattìno
lun 14 luglio • Sport

Ascoli Calcio, Bernardino Passeri prima del ritiro: “Ho chiesto trasparenza e lealtà. Non mi piace proprio perdere”
lun 14 luglio • Ascoli Time

Una presa in carico efficace e personalizzata con la nuova Rete Malattie Infettive della Regione Marche
lun 14 luglio • Salute

Ascoli Piceno: Meeting Progetto CRESCOAdria su scambio buone pratiche per adattamento ai cambiamenti climatici
lun 14 luglio • Eventi e Cultura

Monteprandone, grande successo per il 4° Cassandra Fest: serata conclusiva con i Patagarri
lun 14 luglio • Eventi e Cultura

Ascoli, arresto in esecuzione di un ordine di carcerazione per un 35enne: trasferito nel carcere di Marino del Tronto
lun 14 luglio • Cronaca
