Grottammare, Academy ''Liszt'' Music Art ricorda il soggiorno del grande musicista ungherese
di Redazione Picenotime
mercoledì 10 luglio 2024
Per valorizzare Grottammare, uno dei borghi più belli d'Italia, l'Academy Liszt Music Art partecipa con una propria manifestazione, in ricordo del soggiorno del grande musicista ungherese ivi avvenuta nel 1868, avendo fatto realizzare un busto del musicista che è posizionato nel Museo Sistino. L'ALMA ha intrapreso infatti una collaborazione col Prof. Balazs Szemerey, del Dipartimento di Conservazione della Hungarian University of Fine Arts. Il Prof. Szemerey, insegnante di restauro nella stessa università, è autore del busto, che è una replica di quello eseguito dallo scultore Kaspar von Zumbusch e presente nel Museo di Dieppe in Francia.
Ferenc Liszt definì il suo soggiorno a Grottammare uno dei più dolci ricordi della sua vita. È da far presente che la sua lunga vita, che abbraccia tutto l'ottocento, fu sempre contrassegnata dalla sua grande religiosità: infatti, nel suo testamento scritto vent'anni prima della sua morte, e precisamente il 14 settembre, giorno dell'esaltazione della Croce, egli dichiarò di aver sempre aspirato ad una vita di Santo e ad una morte da Martire. Durante il suo soggiorno a Grottammare nella chiesa S. Pio V, Liszt compose sull'organo Callido l'offertorio per la Messa Solenne di San Francesco d'Assisi, per solo coro maschile. L'originale dell'opera è in possesso della famiglia del M° Leslie Howard e l'ALMA ne ha una copia, donata dal M° Licio Cernetti.
L'ALMA, dal mese di luglio 2024, sta realizzando un progetto della Regione Marche denominato "Percorsi da Scoprire", che metterà in luce i personaggi che hanno reso la città di Grottammare protagonista. Con i progetti europei si andrà a creare una mobilità di giovani internazionali sul territorio: l'accordo verbale con i Musei Sistini Piceni di Grottammare renderà il luogo sempre più visitabile da partner europei, creando un dialogo interculturale tra nazioni e una maggior conoscenza dei luoghi ricchi di storia, cultura ed arte. Il busto di Liszt sarà concesso in comodato d'uso gratuito. Per celebrare questo importante evento per la città di Grottammare, verranno realizzati due concerti di musica classica, ad ingresso gratuito, il 10 e 11 agosto 2024 alle ore 21:30 nella Chiesa di S. Giovanni Battista in Grottammare, sede del Museo Sistino Piceno.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

A 10 anni ai Mondiali di Trial: Daniele, piccolo campione, da Castignano vola in Spagna
ven 18 luglio • Sport

Ascoli Calcio, dal Crotone arriva a titolo definitivo il 24enne attaccante esterno Oviszach
ven 18 luglio • Ascoli Time

Ascoli Piceno, presentato il 26esimo 'Memorial Alessandro Troiani': sul palco si esibiranno Dardust, Gaia e Saturnino
ven 18 luglio • Eventi e Cultura

Offida ospiterà gli Stati Generali della Bellezza 2026
ven 18 luglio • Comunicati Stampa

Grottammare, l’arte del Tarpato a 100 anni dalla nascita
ven 18 luglio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, arriva la manifestazione dedicata all'Aeronautica Militare Italiana. Fioravanti: ''Grande appuntamento''
ven 18 luglio • Eventi e Cultura

Arquata del Tronto, aggiudicati i lavori per il nuovo rifugio escursionistico di Colle Le Cese
ven 18 luglio • News

Castel di Lama, in Piazza della Libertà si ripete il ''BeerRock'' con tante novità
ven 18 luglio • Eventi e Cultura

Viabilità Ascoli Piceno: chiusura temporanea al transito della S.P. 117 Lisciano
ven 18 luglio • Comunicati Stampa

Grottammare, il teatro chiude ''L’estate in movimento'' dei più giovani
ven 18 luglio • Comunicati Stampa

Salernitana, Varone: “Ad Ascoli avevamo una squadra di nomi forti ma senza umiltà si fanno brutte figure”
ven 18 luglio • Ascoli Time
