Grottammare, seminario ''Terzo settore: pro e contro di una scelta strategica''
di Redazione Picenotime
lunedì 15 aprile 2024
Conviene o no per una associazione entrare nel Terzo settore? Quali associazioni possono farlo e quali no? Quali sono le modifiche statutarie richieste? Quali sono gli adempimenti contabili dentro e fuori il Terzo settore? Quali gli oneri fiscali? Quali i vantaggi concretamente conseguibili e quali gli oneri? A questi ed altri quesiti si proverà a fornire una risposta nell’ambito del seminario in programma sabato prossimo, 20 aprile, nella Sala Kursaal, alle ore 10.
L’iniziativa è organizzata dall’Amministrazione Comunale di Grottammare, nella considerazione di ampliare le potenzialità del settore e di offrire un servizio utile al variegato mondo associativo per il quale è istituito, dal 2017, un apposito Albo comunale, con lo scopo di promuovere e coordinare le attività dell’associazionismo locale no profit e assicurare i sostegni pubblici posti in essere. L’Albo viene aggiornato ogni anno, al momento conta circa 40 realtà operanti sul territorio.
L’incontro si avvale del supporto di professionisti esperti in ambito associativo, che interverranno su aspetti normativi, contabili e fiscali.
In particolare, Luciano De Angelis, commercialista, direttore della rivista Eutekne “Terzo settore, non profit e cooperative” e collaboratore di ItaliaOggi, tratterà il tema del “Perché entrare o meno nel terzo settore”. Il professionista illustrerà gli aspetti normativi con cui il mondo associativo è chiamato a confrontarsi: gli oggetti sociali degli enti: le attività esercitabili nel terzo settore (art. 5, D.lgs 117/2017); gli enti iscrivibili e non al registro in relazione alla legge; le principali caratteristiche statutarie; i rapporti fra attività generali ed attività diverse: il Dm 107, limiti, vincoli; i vantaggi e gli svantaggi del terzo settore in ottica civilistica e finanziaria; le principali modifiche al D.lgs 2017 che si prospettano col ddl 1532-ter/2024.
La commercialista - revisore legale Donatella Simonetti approfondirà gli aspetti contabili relativamente alla nuova fiscalità prevista per gli enti del terzo settore, con particolare riguardo a: i principali adempimenti contabili; la contabilità per cassa e gli obblighi di bilancio; la fiscalità attuale degli enti non profit; la fiscalità dopo l’autorizzazione della commissione europea.
Prima della conclusione, i relatori saranno a disposizione del pubblico per rispondere a eventuali domande o richieste di chiarimento.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Ascoli Calcio, ultime due stagioni pressochè identiche. 76 match di campionato, neanche il 24% di vittorie
sab 10 maggio • Ascoli Time

Serie C playout: le gare d'andata premiano Milan Futuro e Sestri Levante. Ora serve una vittoria a Spal e Lucchese
sab 10 maggio • Serie C

Giro delle Marche in Rosa, l’australiana Mc Carthy vince la prima tappa
sab 10 maggio • Ciclismo

"Le Ali Invisibili", ennesimo traguardo per il cortometraggio girato nelle Marche
sab 10 maggio • Eventi e Cultura

Castel di Lama, pubblicata graduatoria beneficiari sconto Tari
sab 10 maggio • Comunicati Stampa

Ascoli Calcio, 26 gare di campionato per Menna con un gol contro il Milan Futuro. A Marzo contratto prolungato di 2 anni
sab 10 maggio • Ascoli Time

Domus Mare Adriatic Series, Grottammare si prepara ad ospitare il suo primo triathlon
sab 10 maggio • Sport

Ascoli: inaugurato a Piazza Roma 'Ap Dent', il centro odontoiatrico dotato delle migliori tecnologie del settore
sab 10 maggio • News

Ascoli Calcio, la Primavera passa 2-1 a Frosinone e conserva il secondo posto. C'è il Vicenza ai playoff
sab 10 maggio • Ascoli Time

Fondazione Sambenedettese, atto di donazione modale di un software all'Ast di Ascoli Piceno
sab 10 maggio • Comunicati Stampa

''CeramicAscoli'': un grande evento tra arte, tradizione, inclusione e creatività nel cuore del centro storico
sab 10 maggio • Eventi e Cultura
