Ascoli Piceno, al Ventidio Basso concerto in occasione del 700° anniversario della morte di Dante Alighieri
di Redazione Picenotime
giovedì 30 settembre 2021
In occasione del 700° anniversario della morte del sommo poeta, l'Associazione 'Coro Ventidio Basso' organizzerà un concerto - spettacolo esplorando l’universo Dante negli ultimi anni di vita utilizzando dei recitativi i cui contenuti sono stati tratti da fatti storici, aneddoti, romanzi e saggi. Tutti riferimenti non strettamente filologici per far sì che il concerto abbia un taglio popolare oltre che momenti musicali tratti da brani di autori che hanno composto musica di ispirazione dantesca o sull’argomento Dante.
La serata, in programma Sabato 16 ottobre ore 21.00 al Teatro Ventidio Basso, vedrà la partecipazione di Iano Tamar, Stefania Donzelli e Carlo Assogna con le voci narranti di Andrea De Santis e Massimo Malavolta. Al pianoforte Cesare Catani.
Ingresso gratuito con prenotazione alla mail coroventidiobasso@hotmail.com
Presentazione
Siamo nell’anno 2021 ovvero nel 700° anniversario della morte di Dante Alighieri, il gigante della storia italiana e dell’Occidente. Ha scritto di recente Riccardo De Palo che “Dante è colui che ha intuito una identità nazionale italiana quando il concetto stesso di nazione non era stato ancora messo a fuoco, ne ha descritto i tratti connotativi e li ha marcati con forza, attraverso la lingua che li distingue.” Infatti “Dante ha forgiato la lingua italiana, l’ha arricchita di regole e di parole e le ha dato anche un modello stilistico. La sua lingua non è soltanto limpida, espressiva, comunicativa, ma capace di miracoli di essenzialità entrati poi nel linguaggio comune con valore, appunto, proverbiale, di largo uso. Si pensi a “far tremar le vene e i polsi”, “perdere il ben dell’intelletto”, “il fatale andare”, “il natio loco” e via dicendo. Formule di uso corrente, ormai patrimonio condiviso della nostra lingua”.
Noi siamo italiani perché parliamo la lingua italiana e questa lingua è frutto della forgiatura che ne ha fatto Dante per scrivere la Divina Commedia trasformando un volgare ancora grezzo in una lingua colta, con precise regole grammaticali e sintattiche.
Inoltre il Sommo Poeta, come si evince ne La vita di Dante Alighieri di Giovanni Boccaccio (Firenze, Per Ig. Moutier, 1833, pag. 47), è stato anche un profondo conoscitore della musica in termini teorici, ma con molta probabilità anche devoto in giovinezza alla pratica, stringendo legami più o meno profondi con musici e sonatori del tempo.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Grottammare, 'Cabaret amoremio!' si sposta in un’area da 900 posti a sud del torrente Tesino
sab 21 maggio • Eventi e Cultura

Cosenza-Vicenza 2-0, Bisoli: “Contento di aver regalato questa gioia. Non capita spesso ma oggi mi sono commosso”
sab 21 maggio • Serie B

Vela, a San Benedetto del Tronto la Regata dei Quattro Porti in ricordo di Andrea Patacca
sab 21 maggio • Sport

Ascoli Calcio, stagione in crescendo per Baschirotto con quattro gol pesantissimi
sab 21 maggio • Ascoli Time

Unione Comuni della Vallata, Pnrr: finanziati i progetti dell’Ambito Territoriale Sociale 23
sab 21 maggio • Comunicati Stampa

Torino-Roma 0-3, highlights
ven 20 maggio • Calcio

Playout Serie B, Cosenza-Vicenza 2-0. La doppietta di Larrivey salva i Lupi e spedisce in C i veneti
ven 20 maggio • Serie B

Covid-19, Istituto Superiore Sanità e Ministero Salute: “Rt a 0,89. Incidenza cala a 375”
ven 20 maggio • News

San Benedetto del Tronto, sospesa la licenza per 15 giorni ad un noto locale della movida
ven 20 maggio • Cronaca

Ascoli Piceno, al Centro Commerciale ''Battente Shopping&More'' si inaugura il nuovo parco “Happy Bau”
ven 20 maggio • Comunicati Stampa

Ascoli Piceno, Consorzio apistico lancia l'allarme. Caramanti: ''Produzione miele in calo''
ven 20 maggio • Comunicati Stampa
