Marche Palcoscenico Aperto conquista anche la Francia con un progetto dedicato a Dante
di Redazione Picenotime
martedì 30 marzo 2021
Nonostante il periodo difficile che coinvolge il settore dello spettacolo dal vivo, non si fermano la voglia di sperimentare e di abbattere le frontiere, per fare rete e spingere la cultura verso nuovi confini dapprima inimmaginabili. È così che Marche Palcoscenico Aperto, progetto della Regione Marche/Assessorato alla Cultura e AMAT, varca i confini nazionali e sbarca in Francia.
Grazie alla collaborazione del prestigioso Istituto Italiano di Cultura di Parigi, nasce il desiderio di promuovere sul territorio francese Marche Palcoscenico Aperto. Festival del teatro senza teatri, un festival che vede coinvolte fino al prossimo maggio 60 compagnie per più di 200 eventi di teatro, musica, danza e circo contemporaneo in streaming, on line, al telefono o whatsapp.
La collaborazione tra Regione Marche, AMAT e l’Istituto Italiano di Cultura di Parigi prende l’avvio venerdì 2 aprile con il debutto in contemporanea, sui canali social di entrambi gli enti, del video-documentario Tutte quelle vive luci progetto del regista marchigiano Antonio Mingarelli/Utovie Festival e Teatri della Plebe, promosso nell’ambito del progetto Marche Palcoscenico Aperto, che vede la partecipazione di attori quali Liv Ferracchiati, Saverio La Ruina, Roberto Latini, Francesca Mazza, Paolo Mazzarelli, Lino Musella e Anahì Traversi, con la musica originale del cantautore Giorgio Canali, per un viaggio che attraversa l’Italia tramite la figura potete e salvifica di Dante nel suo settecentenario della morte.
“Il progetto Marche Palcoscenico Aperto – ha evidenziato l’assessore regionale alla Cultura, Giorgia Latini - è la chiara dimostrazione di come le buone idee viaggiano sempre oltre le aspettative e poi cominciano a non avere confini. Certo le buone idee quando ci si crede fermamente (ed è stato questo il motore del successo) vanno anche messe in pratica e quando trovano l’humus giusto fatto di condivisione, empatia e volontà di collaborare tra soggetti che parlano l’unica lingua della diffusione della Cultura, allora si crea un circuito virtuoso sotto molteplici aspetti. Un circuito che, sono sicura, costituirà un modello per altri Enti e Istituzioni culturali. Ed ecco che la prestigiosa collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Parigi e proprio in occasione del 7° centenario dantesco, potrà diventare un moltiplicatore di effetti positivi e di future iniziative non solo per le Marche ma anche a livello nazionale. Un ringraziamento particolare va all’AMAT e al direttore Santini per aver cercato e saputo cogliere le migliori opportunità per dare sempre più risalto alla creatività e alla tradizione teatrale marchigiane.”
Regione Marche, AMAT e Istituto Italiano di Cultura di Parigi inaugurano così una collaborazione che prevede, nelle settimane a seguire, il rilancio sui canali social dell’Istituto Italiano di Cultura di Parigi di una selezione dei progetti di Marche Palcoscenico Aperto. Festival del teatro senza teatri. Un modo per abbattere i confini e far scoprire la creatività marchigiana al Paese Francia.
Gli appuntamenti dei singoli progetti saranno visibili il 2 aprile alle ore 21 gratuitamente sulle pagine social degli enti e indicati sui siti istituzionali www.amatmarche.net e www.iicparigi.esteri.it. Dal 3 all’11 aprile alle ore 21 lo spettacolo sarà visibile con biglietto di 5 euro acquistabile su eventbrite (al link: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-tutte-quelle-vive-luci-147810963571).
Informazioni: infoutovie@gmail.com, 328 1531624.
© Riproduzione riservata
Commenti

A 10 anni ai Mondiali di Trial: Daniele, piccolo campione, da Castignano vola in Spagna
ven 18 luglio • Sport

Ascoli Calcio, dal Crotone arriva a titolo definitivo il 24enne attaccante esterno Oviszach
ven 18 luglio • Ascoli Time

Ascoli Piceno, presentato il 26esimo 'Memorial Alessandro Troiani': sul palco si esibiranno Dardust, Gaia e Saturnino
ven 18 luglio • Eventi e Cultura

Offida ospiterà gli Stati Generali della Bellezza 2026
ven 18 luglio • Comunicati Stampa

Grottammare, l’arte del Tarpato a 100 anni dalla nascita
ven 18 luglio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, arriva la manifestazione dedicata all'Aeronautica Militare Italiana. Fioravanti: ''Grande appuntamento''
ven 18 luglio • Eventi e Cultura

Arquata del Tronto, aggiudicati i lavori per il nuovo rifugio escursionistico di Colle Le Cese
ven 18 luglio • News

Castel di Lama, in Piazza della Libertà si ripete il ''BeerRock'' con tante novità
ven 18 luglio • Eventi e Cultura

Viabilità Ascoli Piceno: chiusura temporanea al transito della S.P. 117 Lisciano
ven 18 luglio • Comunicati Stampa

Grottammare, il teatro chiude ''L’estate in movimento'' dei più giovani
ven 18 luglio • Comunicati Stampa

Salernitana, Varone: “Ad Ascoli avevamo una squadra di nomi forti ma senza umiltà si fanno brutte figure”
ven 18 luglio • Ascoli Time
