Offida: vini piceni, la DOCG compie 10 anni
di Redazione Picenotime
lunedì 28 giugno 2021
Era il 29 Giugno 2011 e, con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale, nasceva la Denominazione di Origine Controllata e Garantita Offida che può essere prodotta in tre tipologie:
Offida Pecorino; Offida Passerina; Offida Rosso.
L’idea iniziale del 1998 - promossa da diversi produttori locali con il sostegno Vinea. l’associazione di produttori nata nel 1979 - era di promuove il vitigno autoctono Pecorino, da poco riscoperto e riproposto da alcuni imprenditori locali, includendo fin da subito anche i vitigni Passerina e Montepulciano.
I produttori vitivinicoli piceni sin dai primi anni del dopoguerra iniziarono una fase di profonda trasformazione che, accorpando più poderi, ha portato alla creazione di aziende a conduzione familiare. Sin dagli anni ’80, iniziarono i primi esperimenti sfruttando i vitigni di antica coltivazione dell’area picena. Il risultato fu quello di avere vini nuovi e molto apprezzati dal mercato.
Già nel 2001 venne istituita la DOC Offida, da subito oggetto di grande successo commerciale. Ciò spinse le aziende a migliorare sempre più le tecniche di coltivazione e, proprio in quest’ottica, Vinea, promosse in collaborazione con l’Università di Milano uno studio di zonazione il cui scopo era quello di valutare la vocazione dei territori piceni alla produzione di Pecorino, Passerina e Montepulciano, studiando le interazioni dei tre vitigni con l’ambiente.
I risultati dello studio e il crescente successo dei vini Offida - ottenuto anche grazie al costante lavoro di promozione di cui dal 2002 è protagonista anche il Consorzio tutela vini Piceni, hanno permesso la richiesta del riconoscimento per i vini Offida della Denominazione di Origine Controllata e Garantita. L’iter, iniziato nel 2010, ha dunque portato alla nascita, nel 2011, della DOCG Offida per come la conosciamo oggi.
Un'iniziativa di cui ha beneficiato l’intero territorio piceno, infatti la DOCG Offida si è via via affermata sul mercato fino ad arrivare ad una produzione al 2019 di 2300000 bottiglie/anno con un fatturato stimato di oltre 11 milioni di euro, con una ricaduta positiva anche sul costo dell’uva, e dunque sui molti produttori agricoli del territorio.
“Il Comune di Offida – anticipa l’Assessore Maurizio Peroni - festeggia questa grande risorsa territoriale insieme ai protagonisti che negli anni si sono impegnati nella sua valorizzazione e lo farà con un'iniziativa programmata per la giornata del 22 agosto”.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

A 10 anni ai Mondiali di Trial: Daniele, piccolo campione, da Castignano vola in Spagna
ven 18 luglio • Sport

Ascoli Calcio, dal Crotone arriva a titolo definitivo il 24enne attaccante esterno Oviszach
ven 18 luglio • Ascoli Time

Ascoli Piceno, presentato il 26esimo 'Memorial Alessandro Troiani': sul palco si esibiranno Dardust, Gaia e Saturnino
ven 18 luglio • Eventi e Cultura

Offida ospiterà gli Stati Generali della Bellezza 2026
ven 18 luglio • Comunicati Stampa

Grottammare, l’arte del Tarpato a 100 anni dalla nascita
ven 18 luglio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, arriva la manifestazione dedicata all'Aeronautica Militare Italiana. Fioravanti: ''Grande appuntamento''
ven 18 luglio • Eventi e Cultura

Arquata del Tronto, aggiudicati i lavori per il nuovo rifugio escursionistico di Colle Le Cese
ven 18 luglio • News

Castel di Lama, in Piazza della Libertà si ripete il ''BeerRock'' con tante novità
ven 18 luglio • Eventi e Cultura

Viabilità Ascoli Piceno: chiusura temporanea al transito della S.P. 117 Lisciano
ven 18 luglio • Comunicati Stampa

Grottammare, il teatro chiude ''L’estate in movimento'' dei più giovani
ven 18 luglio • Comunicati Stampa

Salernitana, Varone: “Ad Ascoli avevamo una squadra di nomi forti ma senza umiltà si fanno brutte figure”
ven 18 luglio • Ascoli Time
