L'Infiorata di Montefiore dell'Aso in Spagna per il Simposio Internazionale sul patrimonio culturale immateriale
di Redazione Picenotime
lunedì 12 settembre 2022
Più di 150 alfombristas provenienti da tutto il mondo arriveranno a Salou tra il 15 e il 18 settembre per realizzare una serie di 17 tappeti di fiori e altri materiali naturali per celebrare il Simposio internazionale sul patrimonio culturale immateriale. Il Simposio si terrà il 15 e il 16, organizzato dal Comune di Salou, dalla Coordinadora Internacional de Entitades de Alfombristas de Arte Efimero e dalla Federació Catalana d'Entitats Catifaires. Il prossimo 17 e 18 si terrà l'incontro degli Alfombristas, organizzato dalla Federació Catalana d' Entitats Catifaires e dal Comune di Salou.
L’Associazione Infiorata di Montefiore dell'Aso realizzerà un tappeto di 32 mq dal Titolo “Nell'anima delle Marche” e verrà rappresentato uno scorcio di Montefiore dell’Aso: ameno paese sulle colline marchigiane con i suoi campanili che toccano un cielo multicolore, con uno sguardo ai monti Sibillini e poco distante il mare Adriatico, con il lavoro antico e tenace dei pescatori, abituati ad una fatica quotidiana volta a sfamare i suoi figli. Per la realizzazione del quadro verranno utilizzati svariati materiali: fiori freschi ed essiccati, trucioli, sale, ghiaino, e sabbia dei fondali marini. Simposio internazionale sul patrimonio culturale immateriale . Il Simposio internazionale ha chiuso il programma con sei relatori provenienti da Messico, Malta, Belgio, Spagna, Catalunya e un rappresentante dell'UNESCO. Nel corso delle sessioni, si analizzeranno le sfide della gestione culturale dell'PCI (Patrimonio Culturale Immateriale, le politiche pubbliche adottate dai diversi governi e tra le altre cose la valorizzazione delle pratiche culturali viventi. Durante il Simposio saranno inoltre allestite mostre di tecniche come il Rangoli (India), la creazione di mandala (Tibet), le sabbie del Teide e l'arte di strada con i gessetti colorati (USA). La sera sono previste attività di intrattenimento con la partecipazione di gruppi di cultura popolare come i castellers, i diavoli e il bestiario. Incontro internazionale di tappeti. La Federació Catalana de Entitats Catifaires organizza ogni anno, in una città diversa, il suo Incontro Nazionale dei Catifaires che permette di condividere una giornata di festa e fratellanza con tutte gli alfombristas federati in una città diversa, mentre si creano tappeti di fiori e si scambiano tecniche e conoscenze. In questa occasione, l'incontro è internazionale perché si vuole condividere questa attività con tutte le associazioni che li hanno invitati nei loro Paesi d'origine negli ultimi 17 anni. Organizza la Federazione catalana e il Comune di Salou. Per questo motivo è stato elaborato un progetto ambizioso dal titolo: “Salou, un mare di fiori sulla costa catalana”. Un progetto che permetterà di esporre tappeti di alta qualità provenienti da tutto il mondo, che adorneranno il lungomare come un giardino fiorito, degno di essere visitato. 20 delegazioni internazionali hanno confermato la loro partecipazione, con circa 150 alfombristas che realizzeranno 17 tappeti e occuperanno 250 metri del Paseo del Mar di Salou. I tappeti saranno realizzati con una varietà di tecniche e materiali, offrendo un grande spettacolo visivo, colorato e innovativo di arte effimera di tutto il mondo.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

A 10 anni ai Mondiali di Trial: Daniele, piccolo campione, da Castignano vola in Spagna
ven 18 luglio • Sport

Ascoli Calcio, dal Crotone arriva a titolo definitivo il 24enne attaccante esterno Oviszach
ven 18 luglio • Ascoli Time

Ascoli Piceno, presentato il 26esimo 'Memorial Alessandro Troiani': sul palco si esibiranno Dardust, Gaia e Saturnino
ven 18 luglio • Eventi e Cultura

Offida ospiterà gli Stati Generali della Bellezza 2026
ven 18 luglio • Comunicati Stampa

Grottammare, l’arte del Tarpato a 100 anni dalla nascita
ven 18 luglio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, arriva la manifestazione dedicata all'Aeronautica Militare Italiana. Fioravanti: ''Grande appuntamento''
ven 18 luglio • Eventi e Cultura

Arquata del Tronto, aggiudicati i lavori per il nuovo rifugio escursionistico di Colle Le Cese
ven 18 luglio • News

Castel di Lama, in Piazza della Libertà si ripete il ''BeerRock'' con tante novità
ven 18 luglio • Eventi e Cultura

Viabilità Ascoli Piceno: chiusura temporanea al transito della S.P. 117 Lisciano
ven 18 luglio • Comunicati Stampa

Grottammare, il teatro chiude ''L’estate in movimento'' dei più giovani
ven 18 luglio • Comunicati Stampa

Salernitana, Varone: “Ad Ascoli avevamo una squadra di nomi forti ma senza umiltà si fanno brutte figure”
ven 18 luglio • Ascoli Time
