Natale antispreco e sostenibile, vademecum per festività a basso impatto
di Redazione Picenotime
venerdì 18 dicembre 2015
Natale, tempo di festa, di doni e...di pacchi. Nel periodo delle festività, in concomitanza con la "corsa ai regali" e ai cenoni in famiglia e con gli amici, aumenta infatti in modo esponenziale il consumo di imballaggi in carta e cartone. Dal confezionamento dei doni da mettere sotto l'albero, alle diverse occasioni di convivialità, tanti e vari sono i modi di mettere in pratica alcuni accorgimenti per rendere queste feste più sostenibili, per l’ambiente e per le nostre tasche! Come? Ecco i consigli di Comieco (Consorzio Nazionale per il Recupero e Riciclo degli Imballaggi a base cellulosica).
Iniziamo sol suggerire pacchetti sostenibili e creativi a partire da oggetti e imballaggi in carta, cartone e cartoncino che non si usano più: basta poco, infatti, per dare vita a confezioni natalizie “fai da te” con vecchi cesti, vassoi e cassette della frutta, confezioni in cartoncino e sacchetti in cartone, carte geografiche, vecchi giornali, anche il cartoncino cannettato delle confezioni di biscotti può essere molto utile!
Altri spunti interessanti si possono trovare su “Uso e Riuso: il design per il pack in carta e cartone”, una raccolta di casi degli imballaggi di carta e cartone che Matrec (Osservatorio Internazionale per l'Innovazione Sostenibile di Materiali e Prodotti) ha curato per Comieco. Cosa si trova? Spunti per la progettazione e lo sviluppo di nuovi prodotti creati con gli imballaggi cellulosici “ri-utilizzati”.
Passiamo ora ai momenti conviviali come pranzi e cene: proprio in questo periodo dell'anno diventa ancora più importante seguire le regole di buon senso per ottimizzare la conservazione dei prodotti grazie alle proprietà dei packaging e fare bene la raccolta differenziata. Anche a Natale raccolta differenziata e riciclo non vanno in vacanza!
Partiamo dal corretto uso degli imballaggi.
Per garantire un'ottimale conservazione degli alimenti bisogna ricordare che:
Frutta e verdura non deperiscono più rapidamente nel loro imballaggio originale: il prodotto va conservato come lo si è comperato. Bisogna ricordarsi di riporlo in frigorifero se quando lo si è acquistato era in fresco.
Leggere sempre con molta attenzione le etichette, in particolare la data di scadenza (sia all'acquisto una volta riposti in dispensa) e le istruzioni per la conservazione e l'uso (non solo sui prodotti che acquisti per la prima volta, ma anche su quelli abituali).
Non fare tagli o buchi alle confezioni.
Utilizzare i supporti indicati o forniti per richiudere l'imballo una volta aperto.
Continuiamo con le sette regole sulla raccolta differenziata di qualità “edizione speciale”
1. Antipasti: tra affettati e formaggi, bisogna tenere a mente che la carta oleata solitamente non è riciclabile e va quindi nell’indifferenziata, a meno che non sia formata da parti separabili, come carta e plastica; in tal caso i materiali possono essere riposti separatamente nella raccolta differenziata.
2. Primi: la carta da forno, utilizzata ad esempio per le lasagne, è anch’essa destinata in genere all’indifferenziata.
3. Secondi: bisogna separare la confezione di cartone dall’involucro che contiene cotechino o zampone!
4. Dolci: non è Natale senza panettone, pandoro o torrone. Anche in questo caso, separare la confezione in cartone dal cellophane che avvolge il dolce.
5. Tovaglioli usati: riporli nell'umido (ove presente)
6. Se si festeggia fuori casa, ricordarsi che gli scontrini non vanno nel raccoglitore della carta, ma, trattandosi di carta chimica, vanno messi nell’indifferenziata.
7. Gli imballi stanno evolvendo: controllare sempre sulla confezione. Anche rispetto all’ultimo acquisto fatto alcuni possono essersi trasformati ed essere pronti per la raccolta della carta o dell’umido
E chiudiamo con la lotta agli sprechi alimentari anche fuori casa.
Ricordarsi che se si mangia fuori casa si può chiedere ai ristoratori di confezionare una doggy bag con gli avanzi di cibo o vino.
Commenti
Approfondisci

Ascoli Calcio, finisce la seconda esperienza nel Piceno di Marsura con 2 reti e 5 assist. Pesante il rosso di Rimini
gio 01 maggio • Ascoli Time

Ascoli Calcio, il “Del Duca” non è più un fattore. Solamente 20 punti in diciannove match, 18 le reti all'attivo
gio 01 maggio • Ascoli Time

Aspettando il Museo del Marroncino: incontro poetico-narrativo a Rotella
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Weekend intenso con ''Sibillini Romantici'': natura, parole e sapori in un paesaggio incantato
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Forte compie 32 anni. Ritorno con 3 reti, problemi muscolari e contestazione dei tifosi
gio 01 maggio • Ascoli Time

Artistic Picenum, Sabina Guzzanti protagonista al Teatro delle Energie di Grottammare
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Campagna di educazione alimentare ''Acqua, Costa e Mare'' nelle scuole di Cupra Marittima
gio 01 maggio • Comunicati Stampa

Premiati al Parco Due Ponti gli aderenti al progetto Ambiente Bene Comune – ABC di Altidona
gio 01 maggio • Comunicati Stampa

144 minacce di morte, CasaPound: “Solidarietà al sindaco Fioravanti. L’antifascismo militante mostra il suo vero volto“
gio 01 maggio • Comunicati Stampa

Ascoli Calcio, sono 32 i giocatori schierati in campionato. Mai in campo Toma, Re e Cosimi
mer 30 aprile • Ascoli Time

Yuasa Battery, due annate da leggenda: Grottazzolina scende in piazza per l'abbraccio agli eroi
mer 30 aprile • Volley
