Natale antispreco e sostenibile, vademecum per festività a basso impatto
di Redazione Picenotime
venerdì 18 dicembre 2015
Natale, tempo di festa, di doni e...di pacchi. Nel periodo delle festività, in concomitanza con la "corsa ai regali" e ai cenoni in famiglia e con gli amici, aumenta infatti in modo esponenziale il consumo di imballaggi in carta e cartone. Dal confezionamento dei doni da mettere sotto l'albero, alle diverse occasioni di convivialità, tanti e vari sono i modi di mettere in pratica alcuni accorgimenti per rendere queste feste più sostenibili, per l’ambiente e per le nostre tasche! Come? Ecco i consigli di Comieco (Consorzio Nazionale per il Recupero e Riciclo degli Imballaggi a base cellulosica).
Iniziamo sol suggerire pacchetti sostenibili e creativi a partire da oggetti e imballaggi in carta, cartone e cartoncino che non si usano più: basta poco, infatti, per dare vita a confezioni natalizie “fai da te” con vecchi cesti, vassoi e cassette della frutta, confezioni in cartoncino e sacchetti in cartone, carte geografiche, vecchi giornali, anche il cartoncino cannettato delle confezioni di biscotti può essere molto utile!
Altri spunti interessanti si possono trovare su “Uso e Riuso: il design per il pack in carta e cartone”, una raccolta di casi degli imballaggi di carta e cartone che Matrec (Osservatorio Internazionale per l'Innovazione Sostenibile di Materiali e Prodotti) ha curato per Comieco. Cosa si trova? Spunti per la progettazione e lo sviluppo di nuovi prodotti creati con gli imballaggi cellulosici “ri-utilizzati”.
Passiamo ora ai momenti conviviali come pranzi e cene: proprio in questo periodo dell'anno diventa ancora più importante seguire le regole di buon senso per ottimizzare la conservazione dei prodotti grazie alle proprietà dei packaging e fare bene la raccolta differenziata. Anche a Natale raccolta differenziata e riciclo non vanno in vacanza!
Partiamo dal corretto uso degli imballaggi.
Per garantire un'ottimale conservazione degli alimenti bisogna ricordare che:
Frutta e verdura non deperiscono più rapidamente nel loro imballaggio originale: il prodotto va conservato come lo si è comperato. Bisogna ricordarsi di riporlo in frigorifero se quando lo si è acquistato era in fresco.
Leggere sempre con molta attenzione le etichette, in particolare la data di scadenza (sia all'acquisto una volta riposti in dispensa) e le istruzioni per la conservazione e l'uso (non solo sui prodotti che acquisti per la prima volta, ma anche su quelli abituali).
Non fare tagli o buchi alle confezioni.
Utilizzare i supporti indicati o forniti per richiudere l'imballo una volta aperto.
Continuiamo con le sette regole sulla raccolta differenziata di qualità “edizione speciale”
1. Antipasti: tra affettati e formaggi, bisogna tenere a mente che la carta oleata solitamente non è riciclabile e va quindi nell’indifferenziata, a meno che non sia formata da parti separabili, come carta e plastica; in tal caso i materiali possono essere riposti separatamente nella raccolta differenziata.
2. Primi: la carta da forno, utilizzata ad esempio per le lasagne, è anch’essa destinata in genere all’indifferenziata.
3. Secondi: bisogna separare la confezione di cartone dall’involucro che contiene cotechino o zampone!
4. Dolci: non è Natale senza panettone, pandoro o torrone. Anche in questo caso, separare la confezione in cartone dal cellophane che avvolge il dolce.
5. Tovaglioli usati: riporli nell'umido (ove presente)
6. Se si festeggia fuori casa, ricordarsi che gli scontrini non vanno nel raccoglitore della carta, ma, trattandosi di carta chimica, vanno messi nell’indifferenziata.
7. Gli imballi stanno evolvendo: controllare sempre sulla confezione. Anche rispetto all’ultimo acquisto fatto alcuni possono essersi trasformati ed essere pronti per la raccolta della carta o dell’umido
E chiudiamo con la lotta agli sprechi alimentari anche fuori casa.
Ricordarsi che se si mangia fuori casa si può chiedere ai ristoratori di confezionare una doggy bag con gli avanzi di cibo o vino.
Commenti
Approfondisci

A 10 anni ai Mondiali di Trial: Daniele, piccolo campione, da Castignano vola in Spagna
ven 18 luglio • Sport

Ascoli Calcio, dal Crotone arriva a titolo definitivo il 24enne attaccante esterno Oviszach
ven 18 luglio • Ascoli Time

Ascoli Piceno, presentato il 26esimo 'Memorial Alessandro Troiani': sul palco si esibiranno Dardust, Gaia e Saturnino
ven 18 luglio • Eventi e Cultura

Offida ospiterà gli Stati Generali della Bellezza 2026
ven 18 luglio • Comunicati Stampa

Grottammare, l’arte del Tarpato a 100 anni dalla nascita
ven 18 luglio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, arriva la manifestazione dedicata all'Aeronautica Militare Italiana. Fioravanti: ''Grande appuntamento''
ven 18 luglio • Eventi e Cultura

Arquata del Tronto, aggiudicati i lavori per il nuovo rifugio escursionistico di Colle Le Cese
ven 18 luglio • News

Castel di Lama, in Piazza della Libertà si ripete il ''BeerRock'' con tante novità
ven 18 luglio • Eventi e Cultura

Viabilità Ascoli Piceno: chiusura temporanea al transito della S.P. 117 Lisciano
ven 18 luglio • Comunicati Stampa

Grottammare, il teatro chiude ''L’estate in movimento'' dei più giovani
ven 18 luglio • Comunicati Stampa

Salernitana, Varone: “Ad Ascoli avevamo una squadra di nomi forti ma senza umiltà si fanno brutte figure”
ven 18 luglio • Ascoli Time
