Recupero e dieta vegetariana, ecco il futuro. Show Cooking con Tessa Gelisio
di Redazione Picenotime
giovedì 21 aprile 2016
Ambientalista, conduttrice televisiva e convinta sostenitrice del riutilizzo dei cibi che avanzano per preparare piatti ispirati alla tradizione culinaria italiana: è Tessa Gelisio la protagonista dello Show Cooking del prossimo 23 aprile al Centro Commerciale Città delle Stelle di Ascoli Piceno, a partire dalle ore 17.00.
Quando si è trasferita a Milano, Tessa Gelisio, esperta di problematiche ambientali ha iniziato a mangiar male e di fretta, come molti giovani. È partito così un percorso di benessere che mi ha portato a prediligere determinati alimenti mentre scoprivo, leggendo, che l’alimentazione era al centro di tutte le tematiche ambientali: a quel punto, mi accorsi che sana alimentazione e alimentazione a basso impatto ambientale coincidevano. Per farmi del bene, dunque, ho scoperto che dovevo far del bene al Pianeta.
Una scoperta che ha fatto, dal 2011, anche il Centro Commerciale Città delle Stelle in tema di riduzione dell’impatto ambientale: il suo sistema di pannelli fotovoltaici è esteso per 672 metri quadrati complessivi, 420 moduli della potenza di 98,7 Kwp che evitano l’emissione di almeno 100 tonnellate di CO2 all’anno.
L’ambiente, in cucina, si rispetta però anche e soprattutto riutilizzando e non sprecando: Tessa Gelisio presenterà nel suo Show Cooking tre ricette che s’ispirano alla tradizione di un tempo: la pappa al pomodoro, le bucce di patate fritte ed il formaggio fritto.
Un tempo non si buttava via niente – ricorda la protagonista del nuovo ricettario della trasmissione “Cotto e Mangiato” - la pappa al pomodoro, ad esempio, è un grande classico della cucina che ho rivisitato ma che comunque si ispira alla tradizione, quando serviva per recuperare tutto il pane raffermo che avanzava. Oggi lo buttiamo via, ma il pane è in assoluto l’ingrediente più facile da recuperare.
È questo, dunque, il futuro del mangiar bene in cucina, oltre al fatto che – conclude Tessa Gelisio – la cucina del futuro sarà sicuramente vegetariana: cresce la coscienza etica nei confronti degli animali, ma cresce anche la popolazione mondiale, che nel 2050 sfiorerà i dieci miliardi.
Passato, presente e futuro si fondono, quindi, nelle ricette di Tessa Gelisio: il risultato è comunque, sempre, gustoso e nutriente.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

A Montegallo viaggio esplorativo con 'Note di Lavanda': i Monti Sibillini si vestono di profumi e musica
lun 14 luglio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, iniziati gli allenamenti a Cascia al centro sportivo Magrelli Active
lun 14 luglio • Ascoli Time

Confartigianato Macerata-Ascoli-Fermo: ''Dazi USA, la guerra commerciale porterà solo sconfitti''
lun 14 luglio • Comunicati Stampa

Ascoli: Master in Ecodesign ed Ecoinnovazione, presentazione dei prototipi per l’abitare contemporaneo
lun 14 luglio • Comunicati Stampa

San Benedetto del Tronto: Unione Sportiva Acli, ''Scacchi in piazza''
lun 14 luglio • Comunicati Stampa

Grottammare, il rione Lame trionfa al 25° Palio del Pattìno
lun 14 luglio • Sport

Ascoli Calcio, Bernardino Passeri prima del ritiro: “Ho chiesto trasparenza e lealtà. Non mi piace proprio perdere”
lun 14 luglio • Ascoli Time

Una presa in carico efficace e personalizzata con la nuova Rete Malattie Infettive della Regione Marche
lun 14 luglio • Salute

Ascoli Piceno: Meeting Progetto CRESCOAdria su scambio buone pratiche per adattamento ai cambiamenti climatici
lun 14 luglio • Eventi e Cultura

Monteprandone, grande successo per il 4° Cassandra Fest: serata conclusiva con i Patagarri
lun 14 luglio • Eventi e Cultura

Ascoli, arresto in esecuzione di un ordine di carcerazione per un 35enne: trasferito nel carcere di Marino del Tronto
lun 14 luglio • Cronaca
