Recanati in festa, quattro giorni dedicati al ''Giovane Favoloso'' Leopardi
di Redazione Picenotime
lunedì 27 giugno 2016
Recanati si appresta a vivere quattro giorni di festa nel nome del grande e illustre concittadino Giacomo Leopardi su iniziativa del Comune di Recanati in collaborazione con Centro Studi Leopardiani, AMAT e Camera di Commercio di Macerata e e con il sostegno di BCC Credito Cooperativo Recanati e Colmurano,I luoghi della scrittura, Astea e Acqua Roana. Si comincia mercoledì 29 giugno con i festeggiamenti per la ricorrenza del compleanno del poeta, con la partecipazione dell’attrice Iaia Forte in un Recital di poesie leopardiane all’Orto dell’ex Convento Santo Stefano.
Nel fine settimana invece – da venerdì 1 a domenica 3 luglio - tornano a Recanati I Giorni del Giovane Favoloso. In festa con Giacomo, tre giorni di festa dal pomeriggio a notte fonda - per evocare tra musica, costumi d’epoca, spettacoli, mercatini e degustazioni le atmosfere ottocentesche legate all’illustre e amatissimo concittadino. Accanto ai tanti appuntamenti che attendono i visitatori nel centro storico, una proposta dal sapore esclusivo è offerta da Sere all’Infinito, tre “chicche” proposte al Colle dell’Infinito che vedono protagonisti tre grandi interpreti del nostro tempo: Monica Guerritore, Peppe Servillo e Marina Massironi. I Giorni del Giovane Favoloso inaugurano anche un nuovo “spazio” a Palazzo Venieri alle ore 19, Aperitivi con l’autore realizzati in collaborazione con La Bibliofila di San Benedetto del Tronto. Tre appuntamenti dedicati al confronto e all’incontro con idee e pensatori di primo piano con le presentazioni che vedono protagonisti il 1 luglio Vito Mancuso con il suo "Dio e il suo destino" (Garzanti), il 2 luglio Mauro Mazza e “Il destino del papa Russo" (Fazi Editore) e il 3 luglio Massimo Polidoro con "Non guardare nell'abisso" (Piemme).
Ad aprire il trittico di Sere all’Infinito, che vive di una magia particolare grazie alla suggestiva location che li ospita, il Colle dell’Infinito carico di tante evocazioni, è venerdì 1 luglio Monica Guerritore, grande signora della scena con Dall’Inferno… all’Infinito un coinvolgente spettacolo che unisce testi tra loro apparentemente inconciliabili. Si parte con l'Inferno di Dante, per poi passare a Flaubert e arrivare a Leopardi; il tutto attraversato da citazioni di Pasolini, Proust, Cesare Pavese ed Elsa Morante.
Peppe Servillo - leader degli storici Avion Travel, artista multiforme, cantante, attore, compositore e sceneggiatore – è sabato 2 luglio la voce recitante nell'Histoire du soldat di Stravinskij accompagnato da Pathos Ensemble: Silvia Mazzon al violino, Mirco Ghirardini al clarinetto e Marcello Mazzoni al pianoforte. Nel 1918, durante la prima guerra mondiale Igor Stravinskij musica Histoire du soldat, che è una fiaba russa tratta dalla celebre raccolta di Afanas’ev. Un soldato che torna a casa in licenza, incontra il diavolo che riesce a convincerlo a dargli il suo violino in cambio di un libro magico. Accortosi dell’imbroglio il soldatino recupera il violino, con il quale riesce a guarire e sposare una principessa, ma quando decide di tornare al suo villaggio, il diavolo lo porta via con una marcia trionfale. Il tutto tradotto in napoletano da Servillo che affascina per “la mimica del viso, i movimenti del corpo, la tessitura vocale e le indiscutibili capacità attoriali”.
Se a raccontarci l'Otello è Shakespeare, è una tragedia. Se ce la racconta Verdi in musica, è un melodramma. Se a raccontarla è un’attrice poliedrica come Marina Massironi, domenica 3 luglio sempre al Colle dell’Infinito, la fosca vicenda del Moro diventa un'esilarante cavalcata fra passioni e intrighi del Cinquecento e dell'Ottocento, con inaspettate e pungenti irruzioni nella stretta attualità. Un'ora e mezza di parole, musica, risate e pensieri per capire che alla domanda "Ma che razza di Otello?" – titolo anche dello spettacolo - c'è una sola risposta, quella di Albert Einstein: "Razza: umana".
Gli appuntamenti di Sere all’Infinito hanno inizio alle ore 21. Ingresso posto unico 15 euro, carnet per le tre sere 35 euro. Info e biglietteria: Teatro Persiani 071 7579445, AMAT 071 2072439.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Atletico Ascoli, confermato il portiere classe 2006 Galbiati: ''Ho molta fiducia nel progetto''
mar 15 luglio • Atletico Ascoli

Ascoli Calcio, ufficialmente tesserato il 28enne centrocampista albanese Emanuele Ndoj
mar 15 luglio • Ascoli Time

Ascoli Calcio, ufficializzato l'arrivo del mancino Guiebre dal Modena. Stabilita la durata del contratto
mar 15 luglio • Ascoli Time

Ascoli Calcio, al capolinea l'avventura di Caccavo in bianconero. Lo aspetta il Lumezzane
mar 15 luglio • Ascoli Time

Offida, nuove imprese e studi professionali: al via il bando da 7 milioni con contributi a fondo perduto
mar 15 luglio • Comunicati Stampa

Ascoli Piceno, Festival Culturale dei Borghi Rurali della Laga a Piagge: 'Soglie tra leggerezza, incanto e spaesamenti'
mar 15 luglio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, il difensore sloveno Tavcar pronto a trasferirsi in prestito a L'Aquila
mar 15 luglio • Ascoli Time

Monteprandone, auto in fiamme dopo collisione contro albero. Conducente elitrasportata al ‘Torrette’
mar 15 luglio • Cronaca

Castorano attende Vagnozzi dopo la vittoria di Sinner a Wimbledon. Pronta la “Cittadinanza Benemerita”
mar 15 luglio • Sport

Ascoli Piceno, regolamentazione della circolazione in Piazza Arringo e frazione Brecciarolo
mar 15 luglio • Comunicati Stampa
