Nel 2016 il vero boom di internet
di Redazione Picenotime
giovedì 16 marzo 2017
Audioweb ha pubblicato i dati riguardanti l’audience digitale in Italia; nonostante il nostro paese sia ancora in netto ritardo rispetto ai principali vicini europei, il numero di utenti connessi a internet in modo abitudinario nel 2016 ha finalmente sfondato il tetto dei 30 milioni di utenti unici, poco più del 55% degli abitanti della penisola.
Internet fisso o
mobile
In effetti il dato grezzo va analizzato per mostrare la realtà di un fenomeno
in continua ascesa, ossia la connessione a internet da smartphone o da tablet.
Nel corso del 2016 infatti circa di due terzi degli utenti unici giornalieri si
sono connessi tramite la rete mobile, con un netto aumento sugli anni passati.
La connessione da computer fisso è invece in calo. L’italiano medio ha
trascorso in internet in media circa 52 ore nel corso del 2016.
Cosa fanno gli
italiani in rete
A rendere sempre più diffuso l’uso di internet in Italia sono stati i social
network, infatti la gran parte degli utenti della rete italiani si collegano al
loro profilo di Facebook o di Twitter; in numeri ancora molto bassi ci
dedichiamo anche agli acquisti su e-commerce, a guardare film e serie tv in
streaming, ad ascoltare musica. Circa il 90% degli utenti italiani della rete
però hanno effettuato almeno un accesso ad un motore di con i titoli più
classici, ma anche con le novità del momento. Un importante passo avanti lo
hanno fatto anche i giocatori che accedono ai portali di gaming online, per
giocare a Voglia di Vincere Roulette, a poter o a qualsiasi altro tipo di gioco d’azzardo
disponibile in rete.
Chi è l’italiano
medio che si connette alla rete
quindi l’italiano medio che si connette alla rete lo fa con lo smartphone o con
il tablet, per giocare, accedere a Facebook o per vedere dei video su Youtube. 3
giovani su 5 si connettono abitualmente; più sale l’età e minori sono le
percentuali: il 59% per chi ha un’età compresa tra i 35 e i 54 anni, il 31,7%
per chi ha più di 55 anni. In genere sono più gli uomini che si connettono,
anche se le donne nel 2016 si sono connesse per ben 22 minuti in più rispetto
all’anno precedente. Il tempo trascorso in rete è abbastanza elevato anche per
i giovani, con età inferiore ai 34 anni; mentre gli over 50 si connettono a
internet per meno di due ore al giorno, in media ovviamente.
Commenti

Ascoli Calcio, per Alagna 38 presenze stagionali (terzo giocatore più utilizzato). Contratto scade tra un mese e mezzo
mer 14 maggio • Ascoli Time

Ascoli Piceno, regolamentazione della viabilità in occasione del passaggio della tappa del Giro d'Italia
mer 14 maggio • Comunicati Stampa

Automobile Club Ascoli Piceno-Fermo, Ivo Panichi confermato presidente dall'Assemblea dei Soci
mer 14 maggio • Coppa Teodori

Vis Pesaro, sospeso il direttore sportivo Menga dopo il servizio de ''Le Iene''. Disposti accertamenti
mer 14 maggio • Serie C

Confartigianato Macerata-Ascoli Piceno-Fermo rilancia sulla Zona Franca Urbana: “Senza le imprese il territorio muore”
mer 14 maggio • Comunicati Stampa

Aree interne e montane, presidente Cia Ascoli-Fermo-Macerata sottolinea emergenza anche per zona centro-sud delle Marche
mer 14 maggio • Comunicati Stampa

Meteo, la situazione ad Ascoli Piceno e nelle Marche per Giovedì 15 Maggio
mer 14 maggio • Meteo

Progetto 'Go–Urbexare nel Piceno': con associazione Delta–Odv escursione da Capodirigo di Arquata a Peracchia
mer 14 maggio • Eventi e Cultura

'Let me live. I want to play the piano': l'arte astratta di Flavia Guerrieri in mostra ad Ascoli Piceno
mer 14 maggio • Eventi e Cultura
