Regolamento EU261: quante ore di ritardo danno diritto al rimborso?
di Redazione Picenotime
venerdì 21 ottobre 2022
Ultimamente si sente sempre più spesso parlare di disservizi aerei. Questi comprendono voli cancellati, negati imbarchi per overbooking e soprattutto un numero preoccupante di ritardi. Il ritardo aereo può causare un disagio più o meno importante ai viaggiatori in base alla sua durata.
Ecco perché il Regolamento CE 261/2004 ha stabilito dei diritti per i passeggeri commisurati al tempo di attesa, tra cui è prevista una compensazione pecuniaria nei casi più gravi. I ritardi non sono infatti tutti uguali, nemmeno di fronte alla legge. Ecco quante ore di ritardo aereo servono per il rimborso o il risarcimento.
Cosa significa volo ritardato?
Secondo il Regolamento EU261 si parla di ritardo qualora si possa ragionevolmente prevedere che il volo sarà ritardato rispetto all’orario di partenza previsto. Ciò significa che non partirà all’orario scritto sulla carta d’imbarco, bensì successivamente. In base al tempo di attesa la legge prevede dei diritti diversi in capo ai passeggeri ed è importante conoscerli per farli valere.
Si tratta di un disservizio molto particolare, con numerose variabili. Questo rende difficile ai viaggiatori ottenere giustizia rivolgendosi direttamente alla compagnia aerea responsabile. Ecco perché sono nate delle apposite aziende con team di legali specializzati come AirHelp, che si è distinta sul panorama internazionale.
Quindi quante ore di ritardo servono per il rimborso aereo con AirHelp? Lo dice il Regolamento.
Il Regolamento EU261 cosa stabilisce?
Il Regolamento EU261 del Parlamento europeo e del Consiglio istituisce le regole comuni in materia di compensazione e assistenza ai passeggeri in caso di negato imbarco, di cancellazione del volo o di ritardo prolungato. Si applica alle compagnie aeree europee o ai vettori che percorrano tratte dove l’aeroporto di partenza o quello di arrivo sia situato all’interno del territorio comunitario.
Tra i diversi diritti che spettano ai passeggeri in caso di ritardo del volo ci sono il diritto di assistenza, il diritto a una compensazione pecuniaria e il diritto al rimborso o all’imbarco su un volo alternativo. In base al tempo di attesa ai passeggeri possono spettare uno o più di questi diritti.
Ritardo aereo di 1 ora
I ritardi aerei di 1 ora o inferiori purtroppo non sono ritenuti abbastanza gravi da comportare una qualsiasi azione da parte della compagnia aerea. L’unica cosa che può fare il passeggero, quando è ancora in aeroporto, è aspettare al gate per capire se il volo partirà a breve oppure se le ore di ritardo aumenteranno. Per chi è già rientrato, 1 ora di ritardo non dà diritto al rimborso.
Ritardo aereo di 2 ore
Un ritardo nel volo di 2 ore è invece rilevante ai fini della legge. Il Regolamento EU261 stabilisce che dopo le 2 ore la compagnia deve fornire ai passeggeri a titolo gratuito pasti e bevande commisurati al tempo di attesa, accesso alle comunicazioni, una sistemazione in albergo e il trasporto da/per l’aeroporto nel caso il primo volo disponibile sia il giorno successivo. Un ritardo aereo inferiore alle 3 ore non dà però diritto alla compensazione pecuniaria.
Ritardo aereo di 3 o 4 ore
È invece possibile chiedere il risarcimento per ritardo aereo quando l’attesa varia dalle 3 alle 4 ore. L’importo del risarcimento è stabilito per legge in base alla lunghezza della tratta:
- 250 euro per tratte brevi inferiori a 1.500 km;
- 400 euro per tratte medie comprese tra 1.500 e 3.500 km;
- 600 euro per tratte lunghe superiori ai 3.500 km.
Il passeggero ha diritto al risarcimento per volo in ritardo solo nei casi di responsabilità della compagnia aerea. Per poterlo ottenere è necessario conservare tutti i documenti di viaggio.
Ritardo aereo superiore alle 5 ore
Un ritardo aereo di 5 o più ore viene considerato grave tanto quanto una cancellazione. Ciò significa che i passeggeri possono chiedere il rimborso totale del biglietto, ossia la cifra esatta che hanno speso per l’acquisto. Questo vale anche nel caso in cui l’attesa abbia reso inutile al passeggero continuare il viaggio, preferendo invece tornare a casa. Se invece gli viene offerto un volo alternativo ma in una classe inferiore, ha diritto al rimborso del:
- 30% del prezzo per tratte pari o inferiori a 1.500 km;
- 50% del prezzo per tratte tra 1.500 e 3.500 km;
- 75% del prezzo per tutte le altre tratte.
Se la compagnia aerea non ha fornito gratuitamente l’assistenza, conservando scontrini e ricevute di acquisti giustificati è possibile chiedere il totale rimborso al vettore.
Cosa causa i ritardi degli aerei?
I ritardi aerei possono essere causati da innumerevoli fattori. Nel caso in cui si tratti di una decisione presa dalla compagnia aerea, i passeggeri hanno diritto al rimborso per volo in ritardo. Capita infatti che l’attesa possa essere causata anche da circostanze eccezionali che sfuggono al controllo dei vettori, i quali non hanno scelta se vogliono garantire una partenza sicura per i propri passeggeri. Queste circostanze impreviste e imprevedibili come maltempo, scioperi, rischio di attentati e altre, non danno diritto al rimborso. Il problema è che molto spesso le compagnie aeree, pur di non pagare, accampano circostanze straordinarie anche dove non ci sono. Per questo è importante conoscere i propri diritti ed eventualmente affidarsi a esperti del settore per farli valere.

A 10 anni ai Mondiali di Trial: Daniele, piccolo campione, da Castignano vola in Spagna
ven 18 luglio • Sport

Ascoli Calcio, dal Crotone arriva a titolo definitivo il 24enne attaccante esterno Oviszach
ven 18 luglio • Ascoli Time

Ascoli Piceno, presentato il 26esimo 'Memorial Alessandro Troiani': sul palco si esibiranno Dardust, Gaia e Saturnino
ven 18 luglio • Eventi e Cultura

Offida ospiterà gli Stati Generali della Bellezza 2026
ven 18 luglio • Comunicati Stampa

Grottammare, l’arte del Tarpato a 100 anni dalla nascita
ven 18 luglio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, arriva la manifestazione dedicata all'Aeronautica Militare Italiana. Fioravanti: ''Grande appuntamento''
ven 18 luglio • Eventi e Cultura

Arquata del Tronto, aggiudicati i lavori per il nuovo rifugio escursionistico di Colle Le Cese
ven 18 luglio • News

Castel di Lama, in Piazza della Libertà si ripete il ''BeerRock'' con tante novità
ven 18 luglio • Eventi e Cultura

Viabilità Ascoli Piceno: chiusura temporanea al transito della S.P. 117 Lisciano
ven 18 luglio • Comunicati Stampa

Grottammare, il teatro chiude ''L’estate in movimento'' dei più giovani
ven 18 luglio • Comunicati Stampa

Salernitana, Varone: “Ad Ascoli avevamo una squadra di nomi forti ma senza umiltà si fanno brutte figure”
ven 18 luglio • Ascoli Time
