Chirurgia refrattiva con laser PRK: la risposta definitiva ai difetti della vista
di Redazione Picenotime
giovedì 26 gennaio 2023
Sono numerose nel mondo le persone affette da difetti della vista che utilizzano occhiali o lenti a contatto per ovviare al problema. Ad oggi, però, correggere o problemi visivi in modo definitivo è possibile grazie alla chirurgia refrattiva che prevede l’impiego di tecniche innovative e strumentazioni sempre più all’avanguardia.
La ragione è legata al fatto che le tecniche messe a punto negli scorsi decenni ed impiegate ancora oggi per il trattamento delle problematiche più comuni, come la miopia, l’astigmatismo e l’ipermetropia, attualmente risultano molto meno invasive rispetto a quelle del passato.
Ciò si traduce in minori rischi durante l’intervento e in un recupero post-operatorio più semplice e rapido per il paziente, che potrà tornare a vedere bene in due-tre giorni e ad occuparsi delle sue normali attività nel giro di una settimana.
Tra le varie tecniche attualmente in uso in ambito refrattivo l’intervento laser PRK continua a essere uno dei più impiegati dagli specialisti. Si tratta, infatti, di una tecnica ampiamente collaudata, che si avvale di uno strumento – il laser a eccimeri – ad altissima precisione, tanto da costituire un vero e proprio standard internazionale.
Come si svolge l’intervento con laser PRK?
Come riportato anche sul sito web ufficiale del Dr. Appiotti, figura di spicco in ambito refrattivo, l’intervento laser PRK per correggere miopia, astigmatismo ed ipermetropia lieve si articola in 4 diverse fasi.
Quella preliminare consiste nel posizionare il paziente su un lettino sotto il laser ad eccimeri. si procede poi a disinfettare la regione oculare, si applica un collirio anestetico e ci si prepara all’intervento.
Questo inizia con l’asportazione dello strato superficiale della cornea – detto epitelio corneale – attraverso l’utilizzo di un’apposita micro-spazzola.
Giunti a questo punto, il laser (precedentemente impostato per la correzione desiderata) viene attivato in maniera tale da agire sulla cornea preparata e, di conseguenza, correggere il difetto di rifrazione. Al termine dell’intervento, si applica una speciale lente a contatto – dalla duplice funzione: protettiva e terapeutica – sulla parte appena trattata, favorendo la ricrescita del tessuto epiteliale.
I principali vantaggi dell’intervento laser PRK
Di recente, alla tecnica PRK si sono affiancate nuove tecniche chirurgiche – come la ReLEx SMILE e la FemtoLASIK – che hanno riscosso ben presto un grande successo.
Ciononostante, ancora oggi l’intervento laser PRK continua ad essere considerato un metodo più che valido per la correzione della miopia, dell’astigmatismo e dell’ipermetropia di entità lieve.
Le ragioni sono dovute alle sue specifiche peculiarità, come per esempio l’affidabilità e sicurezza, dovute ad oltre trent’anni di applicazione in campo oculistico. Inoltre, si tratta di un intervento poco invasivo, che presenta dei tempi di recupero brevi, che generalmente oscillano dai 3 ai 5 giorni. Senza contare che rappresenta una vera e propria risorsa per tutti quei pazienti non compatibili con altri tipi di laser.
In quali casi si consiglia il laser ad eccimeri?
L’intervento laser PRK è indicato per chi desidera correggere un difetto visivo di entità lieve, purché risulti stabile da oltre un anno e, soprattutto, rientri nei seguenti parametri:
● Miopia fino a 5-6 diottrie (a seconda dello spessore corneale);
● Astigmatismo miopico ed ipermetropico fino a 2-3 diottrie;
● Ipermetropia fino a 2 diottrie.
Inoltre, prevedendo un decorso post-operatorio piuttosto semplice e rapido, questo intervento con laser a eccimeri è spesso consigliato a chi necessita di riprendere le attività quotidiane – o, come nel caso degli atleti e degli sportivi professionisti, i propri allenamenti – nel più breve tempo possibile.

Ascoli Calcio, sono 32 i giocatori schierati in campionato. Mai in campo Toma, Re e Cosimi
mer 30 aprile • Ascoli Time

Yuasa Battery, due annate da leggenda: Grottazzolina scende in piazza per l'abbraccio agli eroi
mer 30 aprile • Volley

Alla festa di Monticelli la terza edizione di ''Picchietto d'oro''
mer 30 aprile • Eventi e Cultura

Coldiretti Marche al lavoro per il Distretto Florovivaistico: ''Strumento per rilanciare settore''
mer 30 aprile • Comunicati Stampa

Folignano: ''Nuove energie'', appuntamento col burraco
mer 30 aprile • Comunicati Stampa

Regione Marche: presentato “Prima Scena”, il festival della scenografia
mer 30 aprile • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Di Carlo chiude la sua esperienza in bianconero con 5 vittorie e una media punti di 1,083
mer 30 aprile • Ascoli Time

Ascoli Calcio, la Primavera ospita il Pescara. L'Under 17 (fuori dai playoff) chiude con una sconfitta a Pineto
mer 30 aprile • Ascoli Time

Grottammare, finisce con lo scooter sotto un'auto. Trasportato in eliambulanza dopo l'intervento dei Vigili del fuoco
mer 30 aprile • Cronaca

Festival dell'Appennino, presentata l'edizione 2025. Ventisette appuntamenti per sei mesi di eventi
mer 30 aprile • Eventi e Cultura
