• Curiosità
  • La simbologia delle slot machine: la storia di "BAR", "7" e i “fruttini” più famosi al mondo

La simbologia delle slot machine: la storia di "BAR", "7" e i “fruttini” più famosi al mondo

di Redazione Picenotime

mercoledì 16 luglio 2025

Le slot machine, conosciute anche come “macchinette” o “fruit machine”, nascono alla fine del XIX secolo negli Stati Uniti, per poi conquistare il mondo intero con il loro fascino ipnotico fatto di luci, suoni e simboli colorati. Il primo esemplare fu creato nel 1895 da Charles Fey a San Francisco: una macchina meccanica a tre rulli, con simboli come cuori, picche, diamanti, campane e la famosa “Liberty Bell”, che diede anche il nome al prototipo originale. Questo congegno rudimentale segnò l’inizio di una rivoluzione ludica destinata a evolversi senza sosta.

Con il passare del tempo, le slot hanno attraversato trasformazioni radicali: dall’elettromeccanica degli anni ‘60 fino al boom delle slot digitali nei casinò e nelle sale da gioco degli anni ‘90. Oggi, con l’avvento del gioco online, le slot sono diventate uno dei passatempi più diffusi anche in Italia, dove il settore è regolamentato con rigore dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (ADM). Le versioni moderne mantengono ancora gli archetipi iconici dei primi modelli, con simboli che sono diventati parte integrante dell’immaginario collettivo: il numero 7, la scritta "BAR", la ciliegia, il limone, l’arancia.

Il fascino dei simboli: perché proprio "7", "BAR" e la frutta?

Perché le slot classiche continuano a mostrarci frutti colorati, la scritta "BAR" e l’enigmatico numero 7? La risposta ci porta indietro nel tempo, agli albori del gioco automatico, dove ogni simbolo aveva un significato ben preciso.

Il simbolo "BAR" deriva dal logo dell’azienda Bell-Fruit Gum Company, un produttore di gomme da masticare che, per aggirare le leggi sul gioco d’azzardo dell’epoca, offriva in premio prodotti alimentari invece di denaro. Il simbolo dell’azienda (una barra nera con la scritta "BAR") venne usato sulle slot per indicare proprio una vincita in caramelle o gomme. Ancora oggi, questo segno è rimasto come omaggio a quella creatività commerciale e a un’epoca in cui il gioco trovava strade alternative per esistere.

Il numero 7, invece, ha sempre avuto un significato mistico e fortunato in molte culture. Associato alla perfezione, alla fortuna e all’equilibrio, è diventato un simbolo di successo e vincita anche nel contesto delle slot. Vedere tre 7 allineati sui rulli rappresenta il sogno di ogni giocatore, un’immagine potente che promette ricompense significative.

E i frutti? Le ciliegie, i limoni, le prugne e le arance hanno una doppia origine: da un lato ricordano i premi originali delle prime slot (gomme da masticare ai gusti di frutta), dall’altro servivano a colorare visivamente i rulli, rendendo il gioco più attraente. Simboli semplici ma accattivanti, capaci di rievocare emozioni, ricordi e sogni di fortuna.

Slot machine oggi: probabilità, trasparenza e il ruolo dell'ADM

Nonostante il loro aspetto giocoso e colorato, le slot machine sono giochi a vincita altamente regolamentati, che si basano su algoritmi matematici e generatori di numeri casuali. Le probabilità di vincita sono sempre sbilanciate a favore del banco, e questo è un dato fondamentale che ogni giocatore dovrebbe conoscere prima di sedersi (virtualmente o fisicamente) davanti a una macchina. In Italia, tutte le slot sono certificate e monitorate dalla ADM (Agenzia delle Dogane e dei Monopoli), l’ente pubblico che garantisce la correttezza e la trasparenza del gioco legale.

Le percentuali di vincita, note anche come RTP (Return To Player), sono rese pubbliche e devono essere consultabili su ogni sito autorizzato: si tratta generalmente di valori che oscillano tra l’85% e il 95%. Questo significa che, nel lungo periodo, la slot restituisce una parte delle puntate effettuate, ma il vantaggio resta sempre al gestore. È un gioco di probabilità, e come tale, richiede consapevolezza, moderazione e spirito ludico.

L’ADM non si limita però a vigilare sul rispetto delle regole: promuove anche una visione etica del gioco, sostenendo iniziative territoriali, progetti culturali e produttivi, soprattutto a sostegno delle filiere italiane e del gioco responsabile. Questo legame tra legalità, sviluppo e comunità è un pilastro fondamentale di un settore che, pur con le sue complessità, può contribuire in modo sano e sostenibile all’economia locale. In un mondo dove la velocità e l'azzardo sembrano spesso prendere il sopravvento, conoscere la storia e il significato simbolico delle slot machine ci aiuta a ritrovare il senso autentico del gioco: non come strumento per guadagnare, ma come esperienza culturale e sociale, da vivere con coscienza e leggerezza.