Vigilanza non armata: in cosa consiste e perché è utile per le aziende
di Redazione Picenotime
mercoledì 06 luglio 2022
La vigilanza non armata in ambito aziendale, è uno strumento efficace per prevenire furti di merce, atti vandalici, danni al patrimonio. Non si tratta di una minaccia solo e soltanto esterna, ma che può provenire anche dall’organico interno della società. Gli stessi dipendenti potrebbero seguire condotte illecite ai danni dell’azienda, per screditare o trarre semplicemente un vantaggio personale. Per prevenire situazioni di questo tipo, è possibile richiedere l’intervento di un’agenzia investigative che mette a disposizione il proprio team di esperti. In particolare www.noirexcellencegroup.com rappresenta un punto di riferimento per tutti coloro che desiderano ottenere un lavoro professionale, discreto e attento ad ogni minimo dettaglio.
Lavoro vigilanza non armata
Il servizio di vigilanza non armata rappresenta un’attività denominata di sorveglianza o custodia, dove chi controlla non è in possesso di armi. Il suo lavoro è quello di prevenire e individuare comportamenti sospetti e proteggendo il patrimonio dell’azienda. In particolare beni mobili ed immobili, che sono costantemente esposti a minacce. Una figura di questo tipo ha quindi l’obbligo di impedire furti uffici, spazi aziendali che sono chiusi o vengono lasciati incustoditi per un certo lasso di tempo.
Figure di vigilantes non armati sono addestrate per rispondere in modo reattivo a diverse situazioni, senza dover intervenire con armi di cui non sono in possesso. Oltre a sorvegliare luoghi aziendali chiuso o incustoditi, la vigilanza non armata si preoccupa anche di monitorare aree esterne di aziende e stabili, mezzi di proprietà della società. Si tratta di un servizio che aumenta il grado di sicurezza interno ed esterno, il quale non può essere raggiunto soltanto per mezzo di sistemi digitali di sorveglianza. L’intervento tempestivo, che avviene sul luogo, consente di evitare danni di grande entità che potrebbero rappresentare perdite economiche importanti. I beni aziendali sono quindi protetti al meglio.
Vigilanza non armata requisiti
Per poter rivestire questo ruolo è importante aver conseguito uno specifico addestramento, ed essere in possesso di abilità fisiche tali da poter reagire prontamente a svariate situazioni. La prestanza fisica inoltre rappresenta un requisito fondamentale per una guardia non armata, in quanto inibisce maggiormente la messa in atto di condotte illecite. In particolare i requisiti di cui deve essere in possesso una guardia non armata, ai sensi del d.lgs 81/2008 in materia di pubblica sicurezza, sono i seguenti:
● avere la cittadinanza italiana oppure essere cittadino dell’UE;
● essere in possesso di un documento di identità valido;
● aver raggiunto la maggiore età;
● aver superato test di idoneità psico-fisica;
● essere in possesso di un certificato medico che accerti l’assenza di malattie che possono compromettere l’abilità fisica;
● aver prestato in passato servizi di leva;
● presentare la fedina penale pulita, quindi non deve risultare alcuna registrazione al casellario giudiziario;
● avere l’iscrizione alla cassa degli infortuni sul lavoro;
● essere iscritto alla cassa nazionale delle assicurazioni sociali.
Inoltre figure di questo tipo non possono assumere droghe, psicofarmaci, e alcol non solo sul posto di lavoro ma nel corso delle proprie giornate. Infatti il loro stile di vita deve essere sano, quasi impeccabile, per consentire una determinata reattività fisica. Inoltre il soggetto non deve appartenere ad organizzazioni che promuovono odio e violenza secondo razza, religione ed etnia. Infatti le reazioni sul posto di lavoro non devono essere mai dettate da ideali razziali o rappresentare un incitamento alla violenza.
La vigilanza non armata segue infatti dei valori, legati al senso del dovere e della fedeltà. Le risposte fisiche sono esclusivamente conseguenze di atti illeciti messi in atto da terzi o da dipendenti della società stessa a discapito di quest’ultima. Assumere personale qualificato in questo settore è assolutamente importante per ridurre al minimo i rischi a cui le aziende si espongono ogni giorno. Non solo il patrimonio è preservato al meglio, ma anche l’immagine dell’azienda. Un sistema di sorveglianza funzionale deve essere sempre accompagnato dalla selezione di guardie non armate, in grado di reagire prontamente a situazioni che mettono in pericolo l’azienda.

Ascoli Calcio, sono 32 i giocatori schierati in campionato. Mai in campo Toma, Re e Cosimi
mer 30 aprile • Ascoli Time

Yuasa Battery, due annate da leggenda: Grottazzolina scende in piazza per l'abbraccio agli eroi
mer 30 aprile • Volley

Alla festa di Monticelli la terza edizione di ''Picchietto d'oro''
mer 30 aprile • Eventi e Cultura

Coldiretti Marche al lavoro per il Distretto Florovivaistico: ''Strumento per rilanciare settore''
mer 30 aprile • Comunicati Stampa

Folignano: ''Nuove energie'', appuntamento col burraco
mer 30 aprile • Comunicati Stampa

Regione Marche: presentato “Prima Scena”, il festival della scenografia
mer 30 aprile • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Di Carlo chiude la sua esperienza in bianconero con 5 vittorie e una media punti di 1,083
mer 30 aprile • Ascoli Time

Ascoli Calcio, la Primavera ospita il Pescara. L'Under 17 (fuori dai playoff) chiude con una sconfitta a Pineto
mer 30 aprile • Ascoli Time

Grottammare, finisce con lo scooter sotto un'auto. Trasportato in eliambulanza dopo l'intervento dei Vigili del fuoco
mer 30 aprile • Cronaca

Festival dell'Appennino, presentata l'edizione 2025. Ventisette appuntamenti per sei mesi di eventi
mer 30 aprile • Eventi e Cultura
