• Curiosità
  • Caldaia a condensazione: riscaldare la propria casa in modo ecologico

Caldaia a condensazione: riscaldare la propria casa in modo ecologico

di Redazione Picenotime

giovedì 23 maggio 2024

Scegliere di adottare sistemi di riscaldamento ecologici contribuisce a ridurre le sostanze inquinanti e il consumo di combustibili fossili, favorendo al contempo anche il risparmio energetico. Si tratta di passaggi essenziali per ridurre l’impatto ambientale proveniente dai nostri impianti termici, e rientrano tutti nei vantaggi di una caldaia a condensazione: la soluzione ecologica per riscaldare l’abitazione nelle stagioni più fredde. Di seguito, vediamo in dettaglio il funzionamento di questo sistema e quali sono i suoi benefici.

In cosa consiste la caldaia a condensazione?

Una caldaia a condensazione rappresenta una delle scelte più efficienti ed ecologiche in termini di riscaldamento e, di conseguenza, viene considerata l’alternativa green alla caldaia tradizionale a gas. Ciò che differenzia la caldaia a condensazione dalle apparecchiature classiche è la sua capacità di recuperare il calore proveniente dai fumi di combustione e utilizzarlo di nuovo per il riscaldamento dell’ambiente domestico e per la produzione di acqua calda sanitaria, come fosse una fonte di energia aggiuntiva. In questo modo, tutti i fumi di scarico vengono espulsi all’esterno dell’abitazione a temperature minori e il calore generato rimane all’interno della casa. Grazie a questa tecnologia, l’apparecchio rilascia meno emissioni inquinanti nell’ambiente, favorendo un risparmio energetico che va dal 20 al 30%, mentre il suo rendimento può raggiungere anche il 110%.

Scegliere tra tre tipologie di caldaia a condensazione

Esistono diverse opzioni di caldaie a condensazione, ognuna delle quali è progettata per soddisfare le esigenze specifiche dell’abitazione in cui viene installata. La scelta, infatti, dipende dalle dimensioni della casa, dalle richieste di riscaldamento e dalle risorse finanziare disponibili. Le principali tipologie di caldaie a condensazioni sono:

  • murali: le più comuni grazie alle loro dimensioni compatte;

  • a basamento: ideali in caso di appartamenti dotati di grande superficie o con una richiesta elevata di acqua sanitaria;

  • compatte: offrono maggiore versatilità, anche in spazi più ridotti, in quanto prevedono un apparecchio unico che include la caldaia a condensazione e il bollitore destinato all’impianto solare termico.

Proprio riguardo la prima categoria, una delle ultime novità nel campo dei sistemi di riscaldamento è la caldaia Vaillant Ecotec Plus, ossia la serie più rinomata e completa di caldaie offerta dal marchio Vaillant.

Installazione caldaia Vaillant Ecotec Plus per il comfort sostenibile

Questa nuova serie innovativa è progettata per integrarsi con una miscela di idrogeno al 20%, rappresentando un notevole progresso verso una transizione energetica più sostenibile ed efficace. L’uso dell’idrogeno come principale fonte di energia rappresenta un passo significativo verso il raggiungimento di un comfort domestico che, allo stesso tempo, mantiene un riguardo verso l’ambiente. In qualsiasi caso, per la scelta di una nuova caldaia a condensazione o per richiedere un preventivo sulla caldaia Vaillant Ecotec Plus, è sempre meglio consultare un tecnico qualificato che possa rispondere alle vostre domande in modo esaustivo.

Con quali sistemi ecologici si può combinare una caldaia a condensazione?

Un aspetto interessante della caldaia a condensazione è la sua capacità di abbinarsi con altre tecnologie capaci di sfruttare energie rinnovabili, assicurando così maggiore comfort domestico e una riduzione ancora più grande dei consumi e delle emissioni nocive. Due delle combinazioni più vantaggiose sono: caldaia con pompa di calore e caldaia con impianti solari termici.

Caldaia a condensazione con pompa di calore

In questo caso, l’unione tra caldaia a condensazione e pompa di calore (solitamente ad aria-acqua) dà alla luce un sistema di riscaldamento ibrido. Un sistema ibrido, quindi, è costituito da due generatori di calore alimentati da diverse fonti energetiche, generalmente uno da combustibile fossile e l’altro da fonti rinnovabili. Poi, a seconda delle temperature presenti e quelle richieste, l’impianto attiva il generatore più adatto alle circostanze o anche entrambi.

Caldaia a condensazione con impianti solari termici

Gli impianti solari termici, invece, sfruttano l’energia gratuita e inesauribile del sole per produrre acqua calda sanitaria o supportare il sistema di riscaldamento. Questi impianti permettono di ridurre l’uso dei combustibili fossili, abbattendo i costi da sostenere e le emissioni inquinanti, perché composti da pannelli solari che catturano l’energia termica del sole e ne utilizzano il calore per riscaldare gli ambienti della casa.

Svantaggi della caldaia a condensazione

Se, fino ad ora, abbiamo descritto solo i benefici di una caldaia a condensazione, è arrivato il momento di elencare anche i suoi svantaggi, che comprendono:

  • consumi energetici ridotti: se fai un uso limitato del riscaldamento potrebbe essere più conveniente optare su una caldaia tradizionale, in quanto i benefici di quella a condensazione si vedono per lo più quando il sistema viene utilizzato con frequenza;

  • sistema di scarico: quando si vuole sostituire una caldaia tradizionale con una a condensazione, bisogna tener conto del collegamento presente tra l’impianto di scarico e le acque nere, fondamentale per smaltire la condensa rimanente. Questo potrebbe comportare costi extra e un’installazione più complicata;

  • manutenzione periodica: non propriamente un aspetto negativo, ma sono da considerare anche i costi per gli interventi di manutenzione periodica sulla caldaia, mirati a garantirne il corretto funzionamento.

I contro sono legati principalmente alle spese da sostenere per l’acquisto, installazione e manutenzione dell’apparecchio, ma la caldaia deve essere considerata come un investimento a lungo termine, che si può ammortizzare nel tempo, risparmiando sui costi energetici delle bollette.