• Curiosità
  • La Roma in Europa League 2024/25: Il Cammino verso la Finale e Statistiche

La Roma in Europa League 2024/25: Il Cammino verso la Finale e Statistiche

di Redazione Picenotime

giovedì 27 marzo 2025

In Europa League 2024/25 la Roma rincorre il sogno di ripetere il successo europeo dell’anno precedente, malgrado i ripetuti cambiamenti di allenatore e la cessione importante di Lukaku.

Riportiamo il cammino verso la finale che la Roma vorrebbe percorrere e alcune statistiche chiave della stagione giallorossa.

Per tutte le tue scommesse sulla Roma c’è il sitoweb BdmBet Casino, il sito ufficiale di Bdmbet Casino, bdmbet.com, che ti permette il login alla più avanzata piattaforma di gioco in linea.

Introduzione al percorso della Roma in Europa League

La Roma è in Europa League 2024/25 in quanto, soprattutto per merito delle reti di Lukaku, Dybala e Pellegrini, ha concluso il campionato della stagione precedente al sesto posto. Ha avuto così accesso al campionato di Europa League come la squadra col più alto coefficiente in assoluto.

La stagione in Europa League non è però partita coi fiocchi. La Roma ha prima pareggiato 1-1 coll’Athletic Bilbao e poi perso inaspettatamente contro il modesto Elfsborg svedese 1-0 per il rigore di Baido. Sempre per rigore ha battuto poi il Dinamo Kiev 1-0, per poi pareggiare 1-1 con Union Saint-Gilloise e 2-2 col Tottenham.

Vince poi col Braga 3-0, ma perde poi 1-0 coll’AZ Alkmaar e infine batte l’Eintracht 2-0.

Questa serie di risultati altalenanti concede alla Roma un insoddisfacente sedicesimo posto nella classifica Europa League, che pure le concede di giocarsi con il Porto lo spareggio per accedere alla fase ad eliminazione del torneo.

Il nuovo formato dell'Europa League 2024/25

L’Europa League 2024/25 si gioca con un nuovo formato introdotto dall’UEFA.

36 squadre competono prima di tutto una “Fase di Lega”, ovvero in un campionato in cui, giocando tutte contro tutte, disputano otto partite. Il tabellone finale decide chi passa alla fase ad eliminazione. Le prime otto squadre avanzano direttamente agli ottavi mentre le successive otto si giocano una fase di spareggio per vincere il passaggio.

La finale Europa League è attesa il 21 maggio 2025.

Gli obiettivi dichiarati della Roma nel torneo

La Roma è entrata nell’Europa League 2024/25 con l’aspettativa di andare molto lontano. Aveva concluso la stagione precedente occupando un caratteristico sesto posto in Serie A e aveva raggiunto persino le semifinali dell’Europa League, avendo eliminato il Milan e perdendo infine col Leverkusen.

Il personale tecnico non si è sbilanciato con le dichiarazioni sugli obiettivi per il torneo, ma era chiara l’ambizione di competere bene, visto anche il successo delle italiane nell’edizione precedente (Atalanta campione).

Le dichiarazioni dell'allenatore e dei giocatori

Per la stagione 2024/25 sono risultate significative le dichiarazioni rivolte alla squadra dall’allenatore Claudio Ranieri in merito al presunto scarso lavoro dell’arbitro Tobias Stieler. Ranieri avrebbe invitato i giocatori a non stringere la mano all’arbitro a seguito di una gara.

I leader dello spogliatoio come Paulo Dybala hanno invece parlato in modo pacato e professionale dell’impegno che per loro rappresenta l’Europa League.

 

Analisi delle prestazioni

In Europa League 2024/25 la Roma ha segnato prestazioni altalenanti e che possono sicuramente dirsi insoddisfacenti rispetto alle attese create dalla buona stagione precedente.

L’analisi delle prestazioni evidenzia una squadra slanciata in avanti, con un naturale possesso palla ma che non difende altrettanto bene e che segnala difficoltà disciplinari.

Statistiche chiave delle partite giocate

La Roma ha giocato 12 partite in Europa League 2024/25, di cui 5 vittorie, 5 pareggi e 2 sconfitte.

La Roma ha segnato 17 reti, principalmente in casa (12) e subìto 13. È stata una Roma a tratti indisciplinata; ha accumulato infatti ben 25 ammonizioni e 2 cartellini rossi.

I marcatori e gli assist-man giallorossi

I principali marcatori per la Roma in Europa League 2024/25 sono stati:

  1. Dovbyk: 2 reti;

  2. Dybala: 2 reti;

  3. Shomurodov: 2 reti;

  4. Angeliño: 2 reti.

I primi assist-man giallorossi sono stati invece:

  1. Angeliño: 3 assist;

  2. Salah-Eddine: 2 assist;

  3. Manu Koné: 2 assist.

Punti di forza e criticità emerse

La Roma rimane una favorita naturale quando si parla di Europa League. È un torneo in cui la squadra romana ha spesso dato il meglio di sé e il successo suo e dell’Atalanta dello scorso anno suggerisce che il trionfo finale non sia una meta inarrivabile.

È evidente però la criticità offensiva emersa con la cessione di Lukaku: la perdita di quel cannoniere rifinitore capace di decidere da sé qualcuna delle partite più strette.

Prospettive e favoriti

I favoriti Europa League 2024/25 erano Liverpool, Arsenal, Olympique Lione, Bayer Leverkusen e la Roma, fra gli altri club di prima fascia alle estrazioni. Il torneo in corso ha però creato la prospettiva che ad arrivare alla finale Europa League saranno squadre come Lazio, Athletic Club, Manchester United o Tottenham.

I club con più probabilità di raggiungere la finale

I club con più probabilità di raggiungere la finale dell’Europa League 2024/25 sono a questo punto la Lazio, l’Athletic Club, lo United, il Tottenham o l’Eintracht.

Hanno forse deluso le aspettative Liverpool, Villarreal, Real Sociedad e la Roma.

Storia della Roma nelle finali Europee

La Roma non ha mai ambito così tanto alle finali europee come con José Mourinho al timone. Il tecnico portoghese portò i giallorossi al loro primo titolo europeo in assoluto nel 2022, quando gli fece vincere la Conference League. L’anno successivo persero invece la finale di Europa League a rigori.

Impatto e conclusioni

L’Europa League 2024/25 è stata una prova difficile per la Roma che sperava di ripetere la buona corsa dell’anno precedente e risollevare l’entusiasmo per le competizioni europei innescato da Mourinho.

Qualsiasi insoddisfazione coi risultati europei di quest’anno non toglie nulla al principio che per la Roma rimane obiettivo fisso il posto numero 6 in campionato per tornare a giocare anche l’anno successivo in Europa League e rincorrere il sogno europeo.

Gestione delle forze tra campionato e coppa

Per cercare di competere bene tra campionato e coppa la Roma si è appoggiata ad una certa rotazione di giocatori per la buona gestione delle forze. Ma la rosa si è principalmente basata sui medesimi riferimenti della sua carriera in Serie A: i giocatori chiave che riportiamo qui sotto.

I giocatori chiave per il doppio impegno

La chiave per il doppio impegno sostenuto dalla Roma fra Serie A ed Europa League sono stati, oltre al portiere Svilar, i capisaldi Dovbyk, Dybala, Angeliño, Pisilli, N’Dicka e Soulé.

Meno importante è risultato il neo arrivato ma veterano difensore tedesco Hummels. Meno gettonato, sembrerebbe, dopo l’esonero di De Rossi.

Quando gioca la Roma in Europa League?

Per capire quando gioca la Roma in Europa League 2024/25 ci basta consultare i tabelloni: la Roma affronta l’Athetic Bilbao in trasferta il 13 marzo 2025 per la gara di ritorno degli ottavi di finale.