Identificazione automatica: sempre più richieste le etichette RFID
di Redazione Picenotime
martedì 31 agosto 2021
Il sistema di etichettatura è una procedura molto importante per qualsiasi tipo di merce, dall’abbigliamento, ai componenti elettrici e meccanici, ai prodotti confezionati.
In tale ambito, sono sempre più numerose le aziende, produttive o commerciali, che si avvalgono delle etichette RFID, il cui ruolo è quello di identificare qualsiasi tipo di referenza, e di integrare l’etichettatura nella gestione della logistica e della movimentazione del magazzino.
La tecnologia RFID permette infatti di identificare i prodotti e di tracciarli con la massima precisione durante tutte le fasi, dalla produzione, al confezionamento, al carico e scarico in magazzino, con la possibilità, da parte degli operatori, di avere sempre una visione dettagliata e precisa dei processi produttivi e della distribuzione.
Velocizzare e automatizzare le operazioni di magazzino ed elaborare in automatico un inventario completo grazie a soluzioni di qualità eccellente significa risparmiare tempo ed evitare gli errori: per tale ragione, queste etichette rfid realizzate da InfinityID sono tra le più utilizzare sia in produzione, sia dalle aziende che si occupano di magazzino e logistica.
Il metodo di etichettatura varia in base al tipo di
articolo da tracciare, al sistema di applicazione dell’etichetta e
all’ambiente di riferimento, con la possibilità di scegliere tra diversi
materiali e supporti.
Etichette RFID: come scegliere la più adatta
Per identificare e tracciare articoli e prodotti è possibile quindi scegliere tra etichette realizzate in materiale diversi e relativo sistema di applicazione.
Le etichette adesive sono le più semplici ed economiche, adatte alla maggior parte dei prodotti e dei materiali, molto facili da realizzare e da applicare.
Le etichette in carta o cartoncino permettono una vasta scelta per quanto riguarda i colori e il design e offrono un effetto estetico piacevole e raffinato, adatte all'abbigliamento e all'oggettistica.
Le etichette in tessuto si utilizzano prevalentemente per il settore fashion, i prodotti tessili e gli accessori, vengono applicate direttamente agli articoli e consentono una facile tracciatura ancora prima del confezionamento.
Per alcuni prodotti particolari, ad esempio gli articoli realizzati in materiali metallici, si utilizzano etichette apposite, create ed applicate in maniera tale che il metallo non influisca sul sistema di controllo, codifica e tracciatura.
La scelta delle etichette ideali viene effettuata dopo un attento studio del prodotto, per stabilire il tipo di supporto più adatto e le modalità di applicazione, che possono facilitare al massimo la tracciatura e le operazioni di logistica e magazzino.
Un’alternativa alle etichette tradizionali sono le tags rigide, disponibili in diverse versioni in base al prodotto di destinazione, che permettono, oltre alla tracciatura e identificazione degli articoli tramite sistema RFID, anche di interfacciarsi con gli impianti antifurto e i sistemi antitaccheggio.
Il sistema RFID viene completato con la presenza di apposite
stampanti, per la creazione e la codifica delle etichette e con i dispositivi
di codifica dei tags. I punti di lettura possono essere allestiti
con metodi diversi: postazioni fisse, come tavoli e tunnel, oppure dispositivi
portatili, leggeri e in grado di resistere alla polvere, all’umidità e agli
urti.
Come si compone un sistema di codifica e tracciatura
In sintesi, è importante comprendere che un sistema efficace di identificazione e codifica dei prodotti si compone di tre elementi fondamentali: le etichette, i sistemi di codifica e identificazione e i punti di lettura che consentono di tracciare i movimenti di ogni articolo.
Il sistema RFID sfrutta la più sofisticata tecnologia digitale per codificare e tracciare qualsiasi tipo di prodotto, facilitando e velocizzando la logistica e le operazioni di magazzino.
Questo metodo consente di conoscere la posizione esatta degli articoli, di avere dati sempre aggiornati e di rendere molto più rapido e preciso l’inventario. Il sistema può essere personalizzato e adattato in base al tipo di referenze e al sistema di movimentazione e magazzinaggio, inoltre può essere connesso al gestionale già in uso, fluidificando il lavoro ed evitando gli errori.

A 10 anni ai Mondiali di Trial: Daniele, piccolo campione, da Castignano vola in Spagna
ven 18 luglio • Sport

Ascoli Calcio, dal Crotone arriva a titolo definitivo il 24enne attaccante esterno Oviszach
ven 18 luglio • Ascoli Time

Ascoli Piceno, presentato il 26esimo 'Memorial Alessandro Troiani': sul palco si esibiranno Dardust, Gaia e Saturnino
ven 18 luglio • Eventi e Cultura

Offida ospiterà gli Stati Generali della Bellezza 2026
ven 18 luglio • Comunicati Stampa

Grottammare, l’arte del Tarpato a 100 anni dalla nascita
ven 18 luglio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, arriva la manifestazione dedicata all'Aeronautica Militare Italiana. Fioravanti: ''Grande appuntamento''
ven 18 luglio • Eventi e Cultura

Arquata del Tronto, aggiudicati i lavori per il nuovo rifugio escursionistico di Colle Le Cese
ven 18 luglio • News

Castel di Lama, in Piazza della Libertà si ripete il ''BeerRock'' con tante novità
ven 18 luglio • Eventi e Cultura

Viabilità Ascoli Piceno: chiusura temporanea al transito della S.P. 117 Lisciano
ven 18 luglio • Comunicati Stampa

Grottammare, il teatro chiude ''L’estate in movimento'' dei più giovani
ven 18 luglio • Comunicati Stampa

Salernitana, Varone: “Ad Ascoli avevamo una squadra di nomi forti ma senza umiltà si fanno brutte figure”
ven 18 luglio • Ascoli Time
