Alla scoperta della frollatura, per carni di qualità più tenere e digeribili
di Redazione Picenotime
mercoledì 02 novembre 2016
La carne è uno degli alimenti alla base della nostra dieta, nonché uno dei più diversificati presenti sul mercato. Per rendere ancora più tenere e digeribili carni di qualità, dopo il taglio, si fa sempre più spesso ricorso al processo di frollatura. Una tecnica che ha ha origine in modo naturale alla morte dell’animale e, attraverso modificazioni fisico-chimiche dei muscoli scheletrici, determina la trasformazione degli stessi nella carne vera e propria che noi conosciamo. Subito dopo la morte, infatti, i fasci muscolari sono talmente duri e coriacei da risultare immangiabili, ma l’azione proteolitica degli enzimi in essi presenti è in grado di “rompere” le fibre muscolari fino a rendere la carne tenera, commestibile e soprattutto più digeribile.
Alla base di questa maturazione ci sono le basse temperature, indispensabili per un esito positivo del processo. La frollatura è una trasformazione comune a tutti i tipi di carne, ma la sua durata è maggiore per le carni rosse (pochi giorni, ma anche fino a 40/50 giorni per la bistecca fiorentina o per i tagli più pregiati), mentre per quelle bianche è sufficiente un periodo anche inferiore ai tre giorni. La durata della frollatura varia anche a seconda dell’età e della taglia dell’animale: tempi più lunghi sono necessari per animali adulti e di grosse dimensioni.
Questo processo viene attuato lasciando letteralmente “maturare” la carne in celle frigorifere (chiamate "maturatori di carne") nelle quali tutti i parametri sono controllati e mantenuti costanti. Temperatura, umidità relativa e grado di aerazione rivestono infatti un’importanza fondamentale nella determinazione delle caratteristiche finali della carne, e il loro giusto bilanciamento impedisce l’insorgenza di fenomeni di essiccazione e putrefazione.
Non è facile trovare nella nostra zona e lungo la costa adriatica ristoranti che possano servire ai propri clienti carne frollata di qualità, un prodotto di nicchia sempre più ricercato che avviamente ha costi diversi rispetto alla carne che consumiamo e mangiamo di solito. Consigliamo a tutti gli amanti della carne il ristorante-steakhouse "Passione Carnale" situato sul lungomare di Porto d'Ascoli in via Rinascimento n. 91.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

A Montegallo viaggio esplorativo con 'Note di Lavanda': i Monti Sibillini si vestono di profumi e musica
lun 14 luglio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, iniziati gli allenamenti a Cascia al centro sportivo Magrelli Active
lun 14 luglio • Ascoli Time

Confartigianato Macerata-Ascoli-Fermo: ''Dazi USA, la guerra commerciale porterà solo sconfitti''
lun 14 luglio • Comunicati Stampa

Ascoli: Master in Ecodesign ed Ecoinnovazione, presentazione dei prototipi per l’abitare contemporaneo
lun 14 luglio • Comunicati Stampa

San Benedetto del Tronto: Unione Sportiva Acli, ''Scacchi in piazza''
lun 14 luglio • Comunicati Stampa

Grottammare, il rione Lame trionfa al 25° Palio del Pattìno
lun 14 luglio • Sport

Ascoli Calcio, Bernardino Passeri prima del ritiro: “Ho chiesto trasparenza e lealtà. Non mi piace proprio perdere”
lun 14 luglio • Ascoli Time

Una presa in carico efficace e personalizzata con la nuova Rete Malattie Infettive della Regione Marche
lun 14 luglio • Salute

Ascoli Piceno: Meeting Progetto CRESCOAdria su scambio buone pratiche per adattamento ai cambiamenti climatici
lun 14 luglio • Eventi e Cultura

Monteprandone, grande successo per il 4° Cassandra Fest: serata conclusiva con i Patagarri
lun 14 luglio • Eventi e Cultura

Ascoli, arresto in esecuzione di un ordine di carcerazione per un 35enne: trasferito nel carcere di Marino del Tronto
lun 14 luglio • Cronaca
