• Salute
  • Giornata mondiale del latte, 5 consigli per garantire al nostro organismo il giusto apporto di calcio

Giornata mondiale del latte, 5 consigli per garantire al nostro organismo il giusto apporto di calcio

di Redazione Picenotime

venerdì 28 maggio 2021

Per mantenere in buona salute le nostre ossa abbiamo bisogno di calcio ed è il latte (e i suoi derivati) l’alimento che in assoluto più ne contiene. Alimento così importante che la FAO, l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura, ha istituito nel 2001 la Giornata Mondiale del Latte che si celebra ogni anno il 1° giugno. In occasione di questa Giornata, ecco 5 consigli della dott.ssa Michela Barichella, Responsabile della Nutrizione Clinica dell’ASST Gaetano Pini-CTO per garantire al nostro organismo il giusto apporto di latte e derivati.

1.      Assumere tutti i giorni due porzioni di latticini, inclusa la colazione del mattino a base di latte o yogurt

Il latte di origine animale è l’unico alimento che accompagna l’uomo dalla preistoria, sin da quando è diventato ‘stanziale’. Il valore nutrizionale di questo alimento è indiscusso ed è fondamentale consumare da 2 a 3 porzioni di latte o latticini al giorno per garantire al nostro organismo il giusto apportano di nutrienti essenziali che l’organismo umano non è in grado di sintetizzare”.

2.      Inserire nella dieta due o tre volte alla settimana una porzione di formaggio come secondo piatto

Il formaggio è un ottimo secondo piatto. Una porzione di formaggio stagionato può essere assunta al posto di una porzione di carne da 120 grammi o di 2 uova. È bene però ricordare che i formaggi sono ricchi di colesterolo, motivo per cui è necessario equilibrare la dieta, senza però rinunciare al latte ai derivati. Altro uso salutare del formaggio stagionato è di utilizzarlo grattugiato per insaporire i primi piatti al posto del sale”.

3.      Meno calorie con i formaggi freschi

Soprattutto per chi sta seguendo una dieta per perdere peso, si consiglia di assumere, sempre due o tre volte alla settimana, una porzione di formaggio fresco, perché a parità di peso con quello stagionato ha un valore calorico più basso”.

4.      Ricorda che il latte è ricco di proteine, vitamine e sali minerali

Il latte è ricco di proteine cosiddette ‘nobili’, ovvero composte da aminoacidi, essenziali per la crescita e il rinnovamento delle cellule. Il latte è poi ricco di vitamine, come la vitamina D, rara negli alimenti e importante per molte funzioni compresa la formazione delle ossa. Inoltre, è ricco di minerali, come il calcio, fondamentale per l’ossificazione di bambini e adulti”.

5.      Se sei intollerante al lattosio puoi assumere ugualmente il latte e i suoi derivati

In commercio esistono innumerevoli prodotti lattiero-caseari delattosati, ma che mantengono intatte tutte le proprietà del latte e che sono assimilabili anche da chi è intollerante al lattosio”.

 

Michela Barichella

Michela Barichella

© Riproduzione riservata

Commenti