• Salute
  • Unione Sportiva Acli: “Salute in cammino” a San Benedetto e “Camminata dei musei” a Venarotta

Unione Sportiva Acli: “Salute in cammino” a San Benedetto e “Camminata dei musei” a Venarotta

di Redazione Picenotime

martedì 23 aprile 2019

Il movimento come farmaco naturale e gratuito. E’ stato questo l’argomento centrale dell’iniziativa organizzata per festeggiare i 6 anni dall’avvio del progetto “Salute in cammino”. Si tratta di una iniziativa che da San Benedetto del Tronto si è allargata nel territorio regionale coprendo varie città delle province di Ancona, Macerata, Fermo ed Ascoli coinvolgendo oltre 4500 persone di ogni età in semplici camminate della durata di circa un’ora con un percorso da attraversare di almeno 5 chilometri.

“Abbiamo abbinato questa camminata anche alla “Giornata nazionale dedicata alla salute della donna” – ha detto il vice presidente regionale dell’U.S., Acli Marche Giulio Lucidi – per evidenziare che attraverso il movimento si possono combattere la sedentarietà e dunque tutte quelle patologie che scaturiscono proprio dall’inattività fisica come malattie cardiovascolari, il diabete ed i tumori. Occorre dunque muoversi e fare anche cose molto semplici come ad esempio una camminata”.

“La nostra città – ha detto il consigliere Maria Adele Girolami che ha rappresentato l’amministrazione comunale di San Benedetto del Tronto – ha una conformazione che permette di fare attività fisica ed in particolare camminare senza alcun problema. Occorre dunque approfittarne ed aderire a iniziative come queste che sono davvero importanti per la salute dei cittadini”.

“Come comitato di quartiere Ponterotto – ha detto il presidente Roberto Angelini – abbiamo appoggiato sin da subito questa iniziativa e siamo felici che si sia allargata tantissimo nel territorio regionale”.

Tutte le attività del progetto sono gratuite. Informazioni sul sito www.usaclimarche.com o sulla pagina facebook Unione Sportiva Acli Marche.


Per la prima volta, alla sua quinta edizione, il progetto “Camminata dei musei” fa tappa a Venarotta. L’iniziativa è organizzata dal comitato provinciale dell’Unione Sportiva Acli che in questa quinta tappa della quinta edizione ha coinvolto Regione Marche, Fondazione nazionale delle comunicazioni, Comune di Venarotta, Chiesa valdese fondi 8 per mille e Coop Alleanza 3.0.

Domenica 5 maggio, con partenza alle 9,30 davanti alla sede provvisoria del municipio in via Giorgi, prenderà dunque il via una nuova tappa di un progetto che da sempre abbina sport e cultura. E a Venarotta sarà possibile ammirare il museo del ricamo e dell’artigianato, la chiesa del cardinale ed il Convento di San Francesco.

Le finalità dell’iniziativa sono quelle di valorizzare le strutture museali del nostro territorio, soprattutto nei comuni del cratere sismico, ma anche incrementare le opportunità di far movimento per i cittadini, un movimento che contrasta l’insorgere di varie patologie dovute all’inattività fisica. Ma la finalità rimane anche quella di creare momenti di socializzazione e aggregazione per la popolazione.

D’altronde la Nuova Agenda Europea della cultura, un importante documento stilato dalla Commissione europea sul tema delle politiche culturali, evidenzia l’incidenza che proprio la cultura può avere sui grandi temi del terzo millennio: l’integrazione sociale, la salute e l’innovazione. Il segreto per creare un senso di comunità è quello di compiere un’attività insieme, in questo caso una visita a musei e ammirare bellezze storiche, architettoniche e naturalistiche del territorio.

La partecipazione ai vari eventi del progetto “Camminata dei musei” è gratuita. Per informazioni: 3495711408 o www.cooperativemarche.it


© Riproduzione riservata

Commenti