Mezzi pubblici e scarsa igiene: sempre più facile contrarre verruche e micosi
di Redazione Picenotime
giovedì 13 giugno 2019
Le situazioni di scarsa igiene, come quando viaggiamo sui mezzi pubblici, ci espongono al rischio di contrarre infezioni e patologie di origine batterica. In questo articolo parliamo di come prevenire questi disturbi e dei migliori trattamenti per eliminare le verruche. Prima di esaminare i migliori trattamenti in circolazione, però, è opportuno capire in che modo le situazioni di rischio ci espongono al punto da contrarre verruche e micosi e come evitarle.
Verruche e micosi sono il timore più diffuso tra i giovani
Ultimamente sono stati pubblicati numerosi articoli in tema di mezzi pubblici e scarsa igiene ripresi da un’indagine per cui sembra che i giovani, sempre più abituati ad usare autobus e treni per i loro spostamenti, siano davvero terrorizzati dai rischi di contrarre verruche e micosi. L’abitudine di viaggiare sui mezzi pubblici, fortunatamente, diventa sempre più diffusa e consolidata ma chiaramente questa non assicura l’igiene che ci aspetteremmo perché i mezzi sono affollati e frequentati da tantissime persone. Pensate che la sola metropolitana di Londra sposta in media quattro milioni di persone al giorno! Sui mezzi ci troviamo “obbligati” a mantenere l’equilibrio appoggiandoci a strutture che vengono “toccate” da tantissime persone generando una sorta di traffico di batteri in entrata e in uscita. Come non essere esposti a tutto questo?
Come si contraggono generalmente verruche e micosi?
Verruche e micosi sono i cosiddetti “funghi della pelle”. Essi si sviluppano sulla cute attraverso il contatto e vanno curati immediatamente per evitare complicazioni e contagi. Solitamente compaiono su viso, mani e piedi ma è possibile che questi si sviluppino anche sul torace. Le condizioni ideali per lo sviluppo dei funghi sono quelle in cui vi è calore e umidità e al principio assomigliano alla puntura di un insetto o a una minima scottatura. Le verruche sono differenti perché appartengono alla famiglia dell’HPV, meglio conosciuto come papilloma virus. La loro crescita è davvero impetuosa e colpiscono principalmente le zone calde o umide del corpo, come mani e piedi.
Non esistono cure o rimedi ufficiali ma trattamenti specifici per il caso singolo in base al livello di crescita e diffusione. Come per altri disturbi della pelle il problema è più facilmente risolvibile se colto sul nascere. Quando si contrae un fungo, una verruca o una micosi questo si verifica esclusivamente per contatto, motivo per cui ci viene insegnato da piccoli a non camminare scalzi in piscina o a lavare accuratamente le mani dopo aver usato un bagno pubblico.
Alcune regole di buon senso
Se siamo costretti a fare i pendolari su treni e autobus dobbiamo assolutamente proteggerci dall’esposizione batterica in cui siamo completamente immersi. I batteri non sono tutti negativi e pericolosi: la nostra pelle ne ospita naturalmente una quantità che potrebbe terrorizzarci. In realtà questi assicurano il buon funzionamento del nostro corpo e devono rimanere inalterati per evitare rischi per la salute ben più gravi di una verruca. C’è da dire, tuttavia, che per non essere esposti a rischi di contagio qualsiasi eccesso ha conseguenze negative: così come lavarsi troppo indebolisce il nostro sistema immunitario, allo stesso modo una scarsa igiene personale avrà ben presto conseguenze sulla salute.
Ecco perché, per quanto riguarda l’esposizione sui mezzi pubblici, è opportuno applicare esclusivamente il buon senso. Cosa significa? Innanzitutto dopo aver viaggiato su un treno o un autobus bisogna lavarsi accuratamente le mani, insaponando per almeno un minuto. Le mani non devono essere mai lasciate umide ma vanno asciugate per bene. Lavare le mani è un’abitudine sana e utile a evitare rischi di contagio. Quando possibile portate con voi salviette, fazzoletti o disinfettanti per le mani. Un altro consiglio è quello di non sostare vicino a passeggeri che tossiscono o starnutiscono senza coprirsi il volto e in maniera compulsiva. Se siete voi “gli ammalati” tossite con un fazzoletto davanti alla bocca e non utilizzate mai le mani per rimuovere i liquidi fuoriusciti dopo i colpi.
Come rimuovere verruche e micosi?
Se avete contratto una verruca o una micosi gli step da seguire sono pochi e semplici. Innanzitutto bisogna averne la certezza consultando un medico di fiducia e poi procedere alla cura. Per entrambi i casi bisogna agire tempestivamente e non dare il tempo all’infezione di crescere e diffondersi. Solitamente vi verranno prescritti farmaci a base di fenticonazolo, miconazolo o clotrimazolo. Si tratta di prodotti ad uso topico per le fasi più blande mentre in casi di infezioni più gravi si prescriveranno farmaci destinati all’uso orale. Per le verruche le terapie variano a seconda della gravità. A volte si trattano con la tintura base di Cantaridina che “uccide” la verruca che poi viene rimossa tramite visita ambulatoriale. A volte si ricorre alla Crioterapia tramite l’azoto liquido: esso congela la verruca che viene rimossa una volta “morta”. Nei casi più gravi la verruca viene trattata con laser e asportazione tramite Peeling Chimico. Come potete notare ogni caso richiede una specifica cura e l’unica certezza è che queste infezioni non possono essere curate semplicemente con farmaci da banco ma richiedono sempre l’intervento di un professionista.
Ciò che possiamo fare da soli è praticare corretta prevenzione in merito all’igiene personale che ci terrà al riparo dai rischi maggiori di contagio per noi stessi e per gli altri.
Commenti

A 10 anni ai Mondiali di Trial: Daniele, piccolo campione, da Castignano vola in Spagna
ven 18 luglio • Sport

Ascoli Calcio, dal Crotone arriva a titolo definitivo il 24enne attaccante esterno Oviszach
ven 18 luglio • Ascoli Time

Ascoli Piceno, presentato il 26esimo 'Memorial Alessandro Troiani': sul palco si esibiranno Dardust, Gaia e Saturnino
ven 18 luglio • Eventi e Cultura

Offida ospiterà gli Stati Generali della Bellezza 2026
ven 18 luglio • Comunicati Stampa

Grottammare, l’arte del Tarpato a 100 anni dalla nascita
ven 18 luglio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, arriva la manifestazione dedicata all'Aeronautica Militare Italiana. Fioravanti: ''Grande appuntamento''
ven 18 luglio • Eventi e Cultura

Arquata del Tronto, aggiudicati i lavori per il nuovo rifugio escursionistico di Colle Le Cese
ven 18 luglio • News

Castel di Lama, in Piazza della Libertà si ripete il ''BeerRock'' con tante novità
ven 18 luglio • Eventi e Cultura

Viabilità Ascoli Piceno: chiusura temporanea al transito della S.P. 117 Lisciano
ven 18 luglio • Comunicati Stampa

Grottammare, il teatro chiude ''L’estate in movimento'' dei più giovani
ven 18 luglio • Comunicati Stampa

Salernitana, Varone: “Ad Ascoli avevamo una squadra di nomi forti ma senza umiltà si fanno brutte figure”
ven 18 luglio • Ascoli Time
