Soia e menopausa: cosa c'è da sapere
di Redazione Picenotime
lunedì 16 marzo 2020
C’è un periodo nella vita di una donna (solitamente di mezza età) in cui iniziano a sopraggiungere i tipici sintomi della menopausa, tra cui le vampate di calore, le palpitazioni, i dolori muscolari e articolari, l’osteoporosi, la secchezza vaginale e della pelle, l’aumento del peso corporeo, il calo della libido, la perdita di memoria, l’irritabilità, l’ansia e, persino, la depressione.
Durante questa delicata fase fisiologica si consiglia sempre di svolgere una regolare attività fisica almeno 3 volte a settimane (per circa 150 minuti in totale) scegliendo il/i preferito/i tra esercizi di tipo aerobico (camminata veloce, corsa, ciclismo, sci di fondo), anaerobico di resistenza (pesi), di mobilizzazione articolare (ginnastica, nuoto, yoga) e propriocettivo (squat, affondi).
Ma lo sport, naturalmente, va abbinato a un’alimentazione sana e quindi ricca di acqua (almeno 2 litri al giorno), di frutta e verdura di stagione, di latte parzialmente scremato, di carni magre e pesce, di uova, di pane, pasta e riso integrali e di legumi.
Tra questi ultimi particolarmente benefica in menopausa sembrerebbe essere la soia, una pianta erbacea molto antica, originaria dell’estremo oriente in Manciuria ma ormai giunta anche in Occidente.
L’unica parte impiegata di essa sono i semi (di colore giallognolo chiaro o scuro a seconda delle varietà) i quali vantano ottimi valori nutrizionali essendo ricchi di:
· Vitamine del gruppo B
Esse stimolano: il corretto metabolismo di proteine, zuccheri e grassi, la duplicazione e rigenerazione dei globuli rossi, la sintesi e riparazione di DNA / RNA, la metilazione genomica e non genomica e la sintesi di numerosi neurotrasmettitori.
Dunque, aiutano a essere più attivi ed energici, allontanano la stanchezza, proteggono le funzioni celebrali (intervenendo anche nella sintesi della serotonina, l’ormone del buon umore, e quindi contribuendo a prevenire depressione, irritabilità, insonnia, difficoltà di concentrazione e memoria). Inoltre, sono un vero e proprio elisir di bellezza poiché mantengono in salute pelle e capelli.
· Fitoestrogeni e minerali
Durante la menopausa, il normale processo di rimodellamento e rigenerazione delle ossa non avviene più correttamente, poiché diminuisce il livello di estrogeni (fondamentali nello stimolare indirettamente la formazione dell’osso e l’assorbimento di calcio a livello intestinale attraverso la vitamina D). Di conseguenza la massa ossea si indebolisce, consumandosi e andando incontro a fessurazione e, quindi, ad un maggiore rischio di fratture.
Dunque è importante aiutare l’organismo con l’alimentazione e proprio la soia risulta un ottimo integratore contro l’osteoporosi grazie ai suoi minerali (in particolare ferro, potassio, calcio e fosforo) e ai fitoestrogeni (tra cui gli isoflavoni).
Quest’ultimi, peraltro, sono utili anche ad attenuare altri disturbi da sindrome climaterica come le vampate di calore, le palpitazioni e la secchezza vaginale.
· Proteine
Ne contiene per l’esattezza 36 g su 100 g di prodotto. Inoltre, le proteine della soia hanno un discreto profilo aminoacidico (con valore biologico < di 75 e rapporto di efficienza proteica di 2,1).
· Fibre e lipidi insaturi (ossia i cosiddetti “grassi buoni”)
Entrambi questi elementi aiutano notevolmente a contrastare l’aumento di peso (rispettivamente, migliorando la regolarità intestinale e riducendo l’apporto di lipidi saturi).
Inoltre, la presenza in particolare della lecitina (un fosfolipide) si è dimostrata efficace nel ridurre il rischio di patologie dell’apparato cardiocircolatorio (come l’aterosclerosi, l’infarto e l’ictus cerebrale) migliorando l’elasticità delle arterie e, soprattutto, abbassando la pressione sanguigna e l’ipercolesterolemia.
Ecco tutte le ragioni per cui la soia viene considerata uno tra i migliori alleati naturali della donna in menopausa.
È possibile ritrovarla sul mercato in forma di edamame (baccelli di soia interi), in fagioli, disidratata, macinata o in veste di spaghetto. E con essa si ottengono anche numerosi altri prodotti come il latte, il miso, il tofu, il tempeh, l’olio, la salsa, i fiocchi, la farina (da cui derivano a sua volta pane, pizza e biscotti), la lecitina (utilizzata come emulsionante ed esaltatrice di aromi nei dolci), ecc. ecc.
La si può quindi utilizzare in ogni portata, come condimento e/o contorno (ad esempio nelle insalate insieme ad altre verdure), a colazione (sia come bevanda che come alimento solido), nei primi (all’interno di zuppe) e secondi piatti (realizzando dei sani hamburger).
Infine, va sottolineato che la soia è più digeribile rispetto agli altri legumi ma attenzione comunque a non consumarne in quantità eccessive (poiché come per ogni cosa abusarne può rivelarsi controproducente) e, soprattutto, a non considerarla come unica soluzione ai fastidi della menopausa (anche perché la sua efficacia non è comprovata al 100% e vi sono ancora a riguardo pareri discordanti da parte degli esperti).
Per avere informazioni ulteriori e più dettagliate è sempre bene rivolgersi al proprio medico di fiducia o a professionisti del settore (dietologi, dietisti, ginecologi e psicologi). Solo così si potrà essere sicuri di non commettere errori in modo da affrontare nella maniera più serena ed equilibrata possibile gli anni di certo difficili e instabili della menopausa.
Commenti

Regione Marche, presentata Rete Odontoiatrica Regionale. Cure accessibili ai pazienti con fragilità cliniche e sociali
mar 22 luglio • Salute

Raffica di sentenze della Corte di Giustizia Tributaria di Ascoli Piceno frantumano la tassa di bonifica
mar 22 luglio • Comunicati Stampa

Ascoli Piceno: la sede di Banca Intesa a Palazzo Bazzani resterà operativa
mar 22 luglio • News

Filippo Capobianco premiato alla Palazzina Azzurra di San Benedetto del Tronto
mar 22 luglio • Comunicati Stampa

Unione Sportiva Acli: ad Arquata del Tronto ''Camminata dei musei'' dedicata alle opere d’arte del territorio
mar 22 luglio • Salute

Ascoli Calcio, test con la Sangiustese a Cascia come sette anni fa quando furono protagonisti Beretta e Tassi
mar 22 luglio • Ascoli Time

Castel di Lama, BeerRock: quattro giorni di musica, birra e vibrazioni rock
mar 22 luglio • Eventi e Cultura

Meteo, la situazione ad Ascoli Piceno e nelle Marche per Mercoledì 23 Luglio
mar 22 luglio • Meteo

Parte da Grottammare la campagna elettorale di Enrico Piergallni per le elezioni regionali
mar 22 luglio • Comunicati Stampa

San Benedetto del Tronto, alluvione del Settembre 2024: arrivano i risarcimenti per le famiglie e le imprese
mar 22 luglio • Comunicati Stampa

Ascoli Piceno, 'Notte Bianca' di Porta Maggiore con un programma ricco di appuntamenti e pedalata sotto le stelle
mar 22 luglio • Eventi e Cultura
