Coronavirus, Cina ha pronto un vaccino ''efficace'' che può essere testato sull'uomo
di Redazione Picenotime
mercoledì 18 marzo 2020
La Cina sta iniziando a testare un vaccino "efficace" contro il nuovo Coronavirus nell'uomo. È sviluppato sotto la direzione dell'epidemiologo Chen Wei ed è stato approvato dopo i test iniziali. Ora può essere testato sull'uomo. Il Ministero della Difesa cinese lo descrive come sicuro ed efficace e ha dichiarato che sono in corso i preparativi per la produzione di massa, riferisce l'agenzia di stampa spagnola Europa Press. A febbraio, le autorità cinesi hanno dichiarato di ritenere di poter testare un vaccino entro aprile sugli esseri umani. Diversi paesi stanno lavorando a un vaccino. Tuttavia, questo potrebbe essere disponibile solo tra qualche mese per i pazienti. Molti scienziati, istituzioni accademiche e aziende sperano di essere i primi a trovare un farmaco efficace. Nella sola Cina, evidenzia Giovanni D’Agata, presidente dello “Sportello dei Diritti”, sono in fase di sviluppo almeno nove possibili vaccini.
Secondo uno studio il nuovo Coronavirus può essere trovato sulle superfici anche dopo ore. I virus vitali potrebbero essere rilevati su rame per test fino a quattro ore, su cartone fino a 24 ore e su plastica e acciaio inossidabile per un massimo di tre giorni, hanno detto i ricercatori, tra gli altri, dall'Università di Princeton e dall'Università della California a Los Angeles. Tuttavia, la cosiddetta dose di infezione su tutte le superfici è diminuita significativamente in questi periodi, secondo lo studio di laboratorio pubblicato sul "New England Journal of Medicine". Anche l'Istituto federale tedesco per la valutazione dei rischi (BfR) fa riferimento a questo lavoro. Il BfR continua: "In generale, i virus del Covid 19 non sono particolarmente stabili su superfici asciutte. L'inattivazione allo stato secco di solito avviene entro poche ore o qualche giorno." Finora, non ci sono stati casi in cui le persone hanno dimostrato di essere infettate dal contatto con oggetti contaminati. In questo primo piccolo studio, i ricercatori statunitensi hanno confrontato l'agente patogeno SARS-CoV-2, che causa Covid-19, con l'agente patogeno SARS-CoV-1, che innesca la malattia infettiva SARS, osservata per la prima volta nel 2002. Hanno scoperto che entrambi i tipi di virus sono allo stesso modo stabili. La stabilità quindi, evidenzia Giovanni D’Agata, presidente dello “Sportello dei Diritti”,non spiega perché, a differenza di SARS-CoV-1, SARS-CoV-2 ha portato a una pandemia, scrivono i ricercatori.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Regione Marche, presentata Rete Odontoiatrica Regionale. Cure accessibili ai pazienti con fragilità cliniche e sociali
mar 22 luglio • Salute

Raffica di sentenze della Corte di Giustizia Tributaria di Ascoli Piceno frantumano la tassa di bonifica
mar 22 luglio • Comunicati Stampa

Ascoli Piceno: la sede di Banca Intesa a Palazzo Bazzani resterà operativa
mar 22 luglio • News

Filippo Capobianco premiato alla Palazzina Azzurra di San Benedetto del Tronto
mar 22 luglio • Comunicati Stampa

Unione Sportiva Acli: ad Arquata del Tronto ''Camminata dei musei'' dedicata alle opere d’arte del territorio
mar 22 luglio • Salute

Ascoli Calcio, test con la Sangiustese a Cascia come sette anni fa quando furono protagonisti Beretta e Tassi
mar 22 luglio • Ascoli Time

Castel di Lama, BeerRock: quattro giorni di musica, birra e vibrazioni rock
mar 22 luglio • Eventi e Cultura

Meteo, la situazione ad Ascoli Piceno e nelle Marche per Mercoledì 23 Luglio
mar 22 luglio • Meteo

Parte da Grottammare la campagna elettorale di Enrico Piergallni per le elezioni regionali
mar 22 luglio • Comunicati Stampa

San Benedetto del Tronto, alluvione del Settembre 2024: arrivano i risarcimenti per le famiglie e le imprese
mar 22 luglio • Comunicati Stampa

Ascoli Piceno, 'Notte Bianca' di Porta Maggiore con un programma ricco di appuntamenti e pedalata sotto le stelle
mar 22 luglio • Eventi e Cultura
