La dipendenza da cocaina: effetti e danni da non sottovalutare
di Redazione Picenotime
giovedì 26 marzo 2020
La cocaina viene considerata ancora oggi una delle droghe più pericolose dal punto di vista sociale: si tratta di una sostanza che sta diventando sempre più diffusa, e purtroppo popolare, sia a causa del costante calo dei prezzi, sia perché è sempre più facile da trovare, a maggior ragione negli ambienti di aggregazione. Anche per questo motivo la dipendenza da cocaina potrebbe colpire qualsiasi persona, a prescindere dalla fascia di età o dal ceto sociale di appartenenza: i ragazzi molto giovani e i cinquantenni, le casalinghe e i manager d’impresa, gli studenti universitari e i professionisti, affermati, e così via.
Come si esce dalla dipendenza dalla cocaina
La dipendenza da cocaina si caratterizza per una forte specificità e per un alto livello di complessità: per questi motivi è complicato riuscire a uscirne da soli. C’è bisogno, invece, di un sostegno esterno altamente qualificato e di comprovata validità, che presuppone un lavoro integrato di counselor specializzati, di psicologi e di medici per porre in essere interventi ad hoc, che devono essere concepiti e messi a punto a seconda della storia personale e della condizione del paziente.
Il Centro San Nicola
Il Centro San Nicola si propone come una struttura dedicata al recupero dalla dipendenza degli effetti della coca: garantisce un percorso progressivo finalizzato a una cura efficace del problema. Il centro, situato a breve distanza dal borgo medievale di Piticchio in una posizione collinare, è progettato per favorire la rigenerazione dei pazienti dal punto di vista psichico e fisico. Di fianco alla residenza è presente un edificio in cui sono ospitate tutte le attrezzature che servono per la riabilitazione dei pazienti, che hanno la possibilità di dedicarsi anche ad attività ricreative e fisiche nel 20 ettari di campi che circondano la struttura.
Gli effetti della dipendenza da cocaina
La dipendenza dalla cocaina è in grado di arrecare danni di particolare gravità, a maggior ragione nel caso in cui essa si prolunghi per periodi di tempo notevoli: tali danni colpiscono non solo il cervello, ma anche il resto dell’organismo. Si pensi, per esempio, al rischio di ictus o ai problemi cardiaci che si possono palesare se vengono assunte dosi molto elevato: è per questo che si può verificare un decesso istantaneo dovuto a overdose. Non sono trascurabili neppure gli effetti minori, come i problemi di respirazione e le emorragie al setto nasale che sono correlate a un’assunzione tramite inalazione.
Il consumo di cocaina e la tendenza a minimizzare i rischi
La cocaina attira così tanto la curiosità e l’attenzione delle persone in quanto si tratta di uno stimolante particolarmente potente: nel momento in cui la si assume si sperimenta una sensazione di eccitazione, combinata a euforia e a un benessere fisico che è solo illusorio. Tra gli effetti collaterali di questa sostanza ci sono la tendenza a minimizzare i rischi e una sopravvalutazione delle capacità personali. Ciò permette di capire la ragione per la quale la cocaina viene adoperata in qualità di droga ricreativa: vi si ricorre in molti contesti professionali allo scopo di riuscire a resistere a stress molto intensi, sia a livello fisico che a livello psicologico, e per incrementare le performance sul lavoro, ma anche come droga ricreativa per socializzare con più facilità.
I rischi correlati all’assunzione di cocaina
Aanche a causa dei suoi effetti molto potenti, la dipendenza da cocaina può svilupparsi in tempi rapidi: si entra, così, in una condizione di natura patologica a causa della quale si ha bisogno di assumere sempre più di frequente dosi della sostanza più consistenti. Senza tale assunzione, non si riesce ad avere una quotidianità appagante.
Commenti

Regione Marche, presentata Rete Odontoiatrica Regionale. Cure accessibili ai pazienti con fragilità cliniche e sociali
mar 22 luglio • Salute

Raffica di sentenze della Corte di Giustizia Tributaria di Ascoli Piceno frantumano la tassa di bonifica
mar 22 luglio • Comunicati Stampa

Ascoli Piceno: la sede di Banca Intesa a Palazzo Bazzani resterà operativa
mar 22 luglio • News

Filippo Capobianco premiato alla Palazzina Azzurra di San Benedetto del Tronto
mar 22 luglio • Comunicati Stampa

Unione Sportiva Acli: ad Arquata del Tronto ''Camminata dei musei'' dedicata alle opere d’arte del territorio
mar 22 luglio • Salute

Ascoli Calcio, test con la Sangiustese a Cascia come sette anni fa quando furono protagonisti Beretta e Tassi
mar 22 luglio • Ascoli Time

Castel di Lama, BeerRock: quattro giorni di musica, birra e vibrazioni rock
mar 22 luglio • Eventi e Cultura

Meteo, la situazione ad Ascoli Piceno e nelle Marche per Mercoledì 23 Luglio
mar 22 luglio • Meteo

Parte da Grottammare la campagna elettorale di Enrico Piergallni per le elezioni regionali
mar 22 luglio • Comunicati Stampa

San Benedetto del Tronto, alluvione del Settembre 2024: arrivano i risarcimenti per le famiglie e le imprese
mar 22 luglio • Comunicati Stampa

Ascoli Piceno, 'Notte Bianca' di Porta Maggiore con un programma ricco di appuntamenti e pedalata sotto le stelle
mar 22 luglio • Eventi e Cultura
