Coronavirus, Ministero Salute indica linee guida e raccomandazioni per i pazienti oncologici
di Redazione Picenotime
sabato 28 marzo 2020
In base al tipo di patologia tumorale, alla condizione generale dei malati e alle cure a cui sono sottoposti, si può essere più o meno esposti all'infezione da Coronavirus. Quelli particolarmente vulnerabili sono i pazienti con tumore del sangue, sottoposti a chemioterapia o a radioterapia intensiva, che ricevono trattamenti con anticorpi o altri trattamenti mirati come inibitori della protein-chinasi, o che hanno subito trapianti di midollo osseo o di cellule staminali negli ultimi sei mesi. In una nota gli IFO (Istituti Fisioterapici Ospitalieri),Regina Elena e San Gallicano di Roma, sottolineano, in accordo con l’Unione Internazionale per il Controllo del Cancro (UICC), come i pazienti fragili possono innanzitutto difendersi da questo nuovo nemico virale seguendo con la massima attenzione e rigore le regole di sicurezza sanitaria, dal distanziamento sociale all’igiene, “non solo per la propria sicurezza, ma anche per preservare i sistemi sanitari e offrire a tutti le migliori possibilità per superare le sfide imposte da questa pandemia.”
Oltre alle misure valide per tutta la popolazione, UICC e IFO raccomandano ai malati di tumore di:
- consultare il proprio medico curante per indicazioni su come rispettare le visite mediche già stabilite per ricevere le terapie;
- non avere più di un familiare che lo accompagni alla terapia;
- evitare di prendere i mezzi pubblici. Quando si viaggia, prendere tutte le misure possibili per proteggere le mani, bocca, gli occhi e mantenere una distanza di sicurezza dagli altri;
- ridurre al minimo il tempo trascorso in strutture ospedaliere, favorendo le consultazioni a distanza, per quanto possibile;
- mantenere in salute il sistema immunitario: dormire a sufficienza (idealmente otto ore), se possibile fare esercizio fisico, mangiare sano, evitare lo stress e assicurarsi che altre potenziali condizioni mediche rischiose (diabete, pressione arteriosa) siano sotto controllo;
- pianificare in anticipo, con gli operatori sanitari, la famiglia e gli amici, le azioni per fronteggiare le possibili esigenze di emergenza, assicurando che tutta la documentazione necessaria (trattamenti medici, prescrizioni, ecc...) siano prontamente disponibili;
- distanziarsi anche dai membri della famiglia soprattutto se sviluppano sintomi febbrili e da raffreddamento: dormire in una stanza diversa e disinfettare le aree comuni della casa
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Ascoli Calcio, per Alagna 38 presenze stagionali (terzo giocatore più utilizzato). Contratto scade tra un mese e mezzo
mer 14 maggio • Ascoli Time

Aree interne e montane, presidente Cia Ascoli-Fermo-Macerata sottolinea emergenza anche per zona centro-sud delle Marche
mer 14 maggio • Comunicati Stampa

Meteo, la situazione ad Ascoli Piceno e nelle Marche per Giovedì 15 Maggio
mer 14 maggio • Meteo

Progetto 'Go–Urbexare nel Piceno': con associazione Delta–Odv escursione da Capodirigo di Arquata a Peracchia
mer 14 maggio • Eventi e Cultura

'Let me live. I want to play the piano': l'arte astratta di Flavia Guerrieri in mostra ad Ascoli Piceno
mer 14 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, pubblicato avviso 'Assegni di cura' per famiglie che assistono anziani non autosufficienti
mer 14 maggio • News

Festival dell’Appennino 2025, terzo appuntamento ad Acquasanta Terme con Federico Quaranta e riapertura Mulino Angelini
mer 14 maggio • Eventi e Cultura

Al Ventidio Basso di Ascoli ''Evviva Da Ponte, evviva Mozzart'': concerto lirico di chiusura del Festival di Primavera
mer 14 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno: Fondazione Fabiani e Angeli del Bello, iniziativa 'Camminpulendo' per le vie di San Giacomo Apostolo
mer 14 maggio • Comunicati Stampa

Ascoli Calcio, parentesi opaca per Baldassin in bianconero. Dieci presenze ed un'espulsione mortifera contro il Pineto
mer 14 maggio • Ascoli Time
