Coronavirus, ecco come funziona la vitamina C contro il Covid-19
di Redazione Picenotime
mercoledì 01 aprile 2020
Le vitamine sono nutrienti essenziali la cui assunzione è indispensabile per il nostro organismo, questo è chiaro. Ma aiutano anche contro il coronavirus? La tesi che la vitamina C aiuta contro Sars-CoV-2 sta facendo il giro sui social network. Ecco cosa ne pensano gli scienziati qui. Secondo gli esperti, non ci sono prove che la vitamina C uccida il nuovo coronavirus Sars-CoV-2 "in modo molto efficace". Il coronavirus paralizza il mondo, finora sono stati registrati oltre 387.000 casi e il virus ha causato oltre 16.700 vittime. Finora non esiste un vaccino e nessun farmaco affidabile in grado di combattere il coronavirus. Tuttavia, le teorie su presunte cure miracolose che dovrebbero funzionare contro Sars-CoV-2 si stanno diffondendo rapidamente man mano che il virus si diffonde . Ciò include la tesi secondo cui la vitamina C aiuta contro il virus.
Ma è vero ? La vitamina C aiuta davvero contro il coronavirus?
I social media stanno attualmente postando sempre più che la vitamina C è virucida, quindi uccide il nuovo coronavirus Sars-CoV-2 "in modo molto efficace".
Questa tesi non è confermata dalla comunità scientifica?
Secondo gli esperti, non esiste alcuna prova di un tale effetto della vitamina C. Tuttavia, alcuni ricercatori ritengono che la vitamina sia un mezzo per supportare la terapia di gravi processi infiammatori.
La vitamina C come arma segreta contro il coronavirus?
Gli scienziati sono scettici. Un portavoce del Federal Institute for Drugs and Medical Devices non è stato in grado di confermare i presunti effetti virucidi della vitamina C su richiesta dell'agenzia di stampa tedesca. Non era a conoscenza di un tale effetto. Anche il virologo Stephan Günther del Bernhard Nocht Institute è scettico: non aveva prove che la vitamina C potesse uccidere il virus della corona.
La vitamina C può aiutare i pazienti in terapia intensiva.
Tuttavia, secondo almeno alcuni studi, la vitamina C a dosi molto elevate potrebbe aiutare a migliorare le condizioni dei pazienti in terapia intensiva, ad esempio in caso di avvelenamento del sangue. Tali pazienti a volte hanno un fabbisogno molto elevato di vitamina C. Tuttavia, i ricercatori non sono stati in grado di dimostrare questo effetto in altri studi.
Studio clinico sull'efficacia della vitamina C contro la polmonite.
Nella città cinese di Wuhan, che è stata particolarmente colpita da Covid-19, , evidenzia Giovanni D’Agata, presidente dello “Sportello dei Diritti”, è attualmente in corso uno studio clinico sull'uso di vitamina C a dosi estremamente elevate nella polmonite. Ai pazienti gravemente malati vengono iniettati 12 grammi di vitamina C due volte al giorno, in un dosaggio che è circa 240 volte la quantità giornaliera raccomandata. Tuttavia, ci vorrà del tempo prima che i risultati siano disponibili.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Ascoli Piceno: inaugurazione della mostra personale ''L'anima pop di René'' dell'artista pugliese
mar 22 luglio • Eventi e Cultura

Serie C, Consiglio Federale pronto ad ufficializzare l'organico per il campionato di Serie C 2025/2026
mar 22 luglio • Serie C

Ascoli Calcio, per ora quattro i difensori centrali su cui fare affidamento. Curado e Menna i più esperti
mar 22 luglio • Ascoli Time

Monteprandone, settima e ultima serata evento di arte culinaria dell'Ente Associazione Palio del Duca 'Trionfo del mare'
mar 22 luglio • Eventi e Cultura

Montalto delle Marche: ''Note al borgo'', per una serata all’insegna di musica e prodotti del territorio
mar 22 luglio • Eventi e Cultura

Accademia Liszt, a Grottammare successo di pubblico per il concerto dei Maestri Helios D'Andrea e Serena Marrancone
mar 22 luglio • Comunicati Stampa

Comunanza, perde controllo dell'auto e finisce contro contatori del gas. Evacuati temporaneamente sei appartamenti
mar 22 luglio • Cronaca

Ascoli Calcio, il tabellone del calciomercato estivo 2025 con i movimenti in entrata ed uscita
mar 22 luglio • Ascoli Time
