Regione Marche: farmaci agnostici, ecco la nuova frontiera della lotta al cancro
di Redazione Picenotime
giovedì 03 febbraio 2022
Agli Ospedali Riuniti di Ancona parte un nuovo protocollo sperimentale: l’utilizzo di farmaci agnostici, che rappresentano la frontiera più avanzata dell’oncologia di precisione e possono essere definiti “jolly”, perché colpiscono in maniera selettiva alcune mutazioni genetiche, indipendentemente dall’organo interessato dalla patologia. Sarà attivato solo in sei centri in Italia. La presentazione si è svolta nel corso di una conferenza stampa alla vigilia del 4 febbraio, la Giornata mondiale contro il cancro, il World Cancer Day, promossa dalla UICC (Union for International Cancer Control) e sostenuta dall'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS).
“La Giornata mondiale contro il cancro in questo caso – ha detto l’assessore alla Sanità Filippo Saltamartini che ha preso parte all’iniziativa odierna- è la migliore occasione per presentare un sistema innovativo, che potrebbe rivoluzionarne la cura”.
Nella Regione Marche nell’ultimo periodo rilevato, della durata di tre anni, si sono registrati complessivamente quasi 16 mila tumori maschili (22 mila 600 se si considerano anche i tumori non maligni), e 13.400 nelle donne (19 mila complessivi). Negli uomini i più ricorrenti sono: prostata, colon retto e polmone; nelle donne mammella, colon retto e utero. L’analisi effettuata dal Registro Tumori delle Marche rileva che, a un anno dalla diagnosi, la sopravvivenza è del 75% negli uomini, e del 79% nelle donne. In particolare negli uomini le cure si sono rivelate efficaci specie per tumori a testicolo, prostata, tiroide, Linfoma di Hodgkin, vescica; nelle donne per tiroide, mammella, Linfoma di Hodgkin, endometrio. “L’emergenza Coronavirus non ha fermato i reparti di oncologia medica – ha sottolineato Saltamartini -. Le sedute di chemioterapia nei day hospital, la somministrazione dei vari farmaci anticancro e tutto il consueto lavoro di reparto sono stati riorganizzati per mettere in sicurezza sia il personale sanitario che i pazienti. Non dobbiamo neppure dimenticare la prevenzione perché il 40% dei tumori è potenzialmente prevenibile”.
Nelle Marche sono attivi tre percorsi di screening oncologici: mammella, cervice uterina e colon retto. Il tasso di adesione nella nostra regione è molto più alto rispetto alla media nazionale. La pandemia, nel 2020, ha inciso pesantemente come è avvenuto in tutta Italia, ma nel 2021 i ritardi accumulati sono stati recuperati. E proprio dal 2021 esiste anche il CORM (Centro Oncologico e di Ricerca delle Marche), un gruppo multidisciplinare che partendo dall’analisi genetica arriva all’individuazione della terapia più efficace e meno invasiva: una ulteriore prova del fatto che la Regione è all’avanguardia nella sperimentazione clinica.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

A Montegallo viaggio esplorativo con 'Note di Lavanda': i Monti Sibillini si vestono di profumi e musica
lun 14 luglio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, iniziati gli allenamenti a Cascia al centro sportivo Magrelli Active
lun 14 luglio • Ascoli Time

Confartigianato Macerata-Ascoli-Fermo: ''Dazi USA, la guerra commerciale porterà solo sconfitti''
lun 14 luglio • Comunicati Stampa

Ascoli: Master in Ecodesign ed Ecoinnovazione, presentazione dei prototipi per l’abitare contemporaneo
lun 14 luglio • Comunicati Stampa

San Benedetto del Tronto: Unione Sportiva Acli, ''Scacchi in piazza''
lun 14 luglio • Comunicati Stampa

Grottammare, il rione Lame trionfa al 25° Palio del Pattìno
lun 14 luglio • Sport

Ascoli Calcio, Bernardino Passeri prima del ritiro: “Ho chiesto trasparenza e lealtà. Non mi piace proprio perdere”
lun 14 luglio • Ascoli Time

Ascoli Calcio, ufficializzato il difensore mancino Manuel Nicoletti. I dettagli del contratto
lun 14 luglio • Ascoli Time

Una presa in carico efficace e personalizzata con la nuova Rete Malattie Infettive della Regione Marche
lun 14 luglio • Salute

Ascoli Piceno: Meeting Progetto CRESCOAdria su scambio buone pratiche per adattamento ai cambiamenti climatici
lun 14 luglio • Eventi e Cultura

Monteprandone, grande successo per il 4° Cassandra Fest: serata conclusiva con i Patagarri
lun 14 luglio • Eventi e Cultura
