Regione Marche, 600mila euro per l'autismo. Saltamartini: ''Risposta concreta a pazienti e famiglie''
di Redazione Picenotime
lunedì 17 marzo 2025
Più ore di assistenza per le persone con disturbi dello spettro autistico nei centri diurni socio-educativi riabilitativi a valenza socio-sanitaria (SRDis2). La Regione Marche ha deciso di dare continuità all’intervento che prevede 10 ore aggiuntive di assistenza per i frequentatori di questi centri, garantendo un supporto più adeguato alle loro esigenze. L’inserimento di persone con autismo nei centri SRDis2 richiede una maggiore presenza di personale qualificato, poiché questi utenti necessitano di un’assistenza più intensiva rispetto ad altri. Per questo motivo, sono stati stanziati 600.000 euro destinati agli enti gestori delle strutture che accolgono persone autistiche.
"Confermiamo il nostro impegno a favore delle persone con disturbi dello spettro autistico - dichiara il vicepresidente e assessore alla Sanità della Regione Marche, Filippo Saltamartini -. Stiamo lavorando per l'inclusione e il supporto: il potenziamento delle ore di assistenza rappresenta un ulteriore tassello nel percorso di realizzazione di una rete di servizi in grado di fornire risposte ai bisogni di salute di queste persone e delle loro famiglie".
La Regione Marche è stata la prima in Italia a dotarsi di una normativa organica sui disturbi dello spettro autistico (L.R. n. 25/2014), che promuove la piena integrazione sociale, scolastica e lavorativa nel rispetto della normativa statale vigente. Riconoscendo l’autismo come una condizione altamente invalidante in quanto determina una alterazione precoce e globale di tutte le funzioni essenziali del processo evolutivo, la Regione ha sempre posto grande attenzione al tema.
Già nel 2002 è stato attivato il progetto di integrazione socio-sanitaria “L’Autismo nelle Marche: verso un progetto di vita”, articolato in due sotto-progetti: uno per l’età evolutiva e uno per l’età adolescenziale e adulta. In particolare, quest’ultimo prevede l’attribuzione di un massimo di dieci ore aggiuntive di assistenza nei centri diurni SRDis per garantire un adeguato supporto agli utenti tramite la maggiore presenza di personale adeguatamente formato. Attualmente, il progetto coinvolge 65 persone con disturbi dello spettro autistico ospitate in 24 strutture distribuite sul territorio regionale.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

A 10 anni ai Mondiali di Trial: Daniele, piccolo campione, da Castignano vola in Spagna
ven 18 luglio • Sport

Ascoli Calcio, dal Crotone arriva a titolo definitivo il 24enne attaccante esterno Oviszach
ven 18 luglio • Ascoli Time

Ascoli Piceno, presentato il 26esimo 'Memorial Alessandro Troiani': sul palco si esibiranno Dardust, Gaia e Saturnino
ven 18 luglio • Eventi e Cultura

Offida ospiterà gli Stati Generali della Bellezza 2026
ven 18 luglio • Comunicati Stampa

Grottammare, l’arte del Tarpato a 100 anni dalla nascita
ven 18 luglio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, arriva la manifestazione dedicata all'Aeronautica Militare Italiana. Fioravanti: ''Grande appuntamento''
ven 18 luglio • Eventi e Cultura

Arquata del Tronto, aggiudicati i lavori per il nuovo rifugio escursionistico di Colle Le Cese
ven 18 luglio • News

Castel di Lama, in Piazza della Libertà si ripete il ''BeerRock'' con tante novità
ven 18 luglio • Eventi e Cultura

Viabilità Ascoli Piceno: chiusura temporanea al transito della S.P. 117 Lisciano
ven 18 luglio • Comunicati Stampa

Grottammare, il teatro chiude ''L’estate in movimento'' dei più giovani
ven 18 luglio • Comunicati Stampa

Salernitana, Varone: “Ad Ascoli avevamo una squadra di nomi forti ma senza umiltà si fanno brutte figure”
ven 18 luglio • Ascoli Time
