AirLAB, la Giornata per il benessere respiratorio arriva ad Ascoli Piceno
di Redazione Picenotime
lunedì 09 maggio 2022
airLAB – Ambulatori Pneumologici dell’Ospedale C.G. Mazzoni – Ascoli Piceno: giornata aperta alla cittadinanza con screening e consulenze gratuite per la prevenzione e la corretta gestione delle malattie respiratorie croniche più comuni, come asma e Bpco.
Venerdì 13 maggio 2022 e 14 maggio 2022, presso gli Ambulatori Pneumologici dell’Ospedale C.G. Mazzoni – Ascoli Piceno, con il coordinamento del dottor Vittorio D’Emilio (Direttore UOC Pneumologia) ed in collaborazione con il Dott. Alfredo Fioroni (Direttore UOC Fisioterapia e Riabilitazione), si terrà, dalle 15:30 alle 19:30 del venerdì e dalle 9:00 alle 13:00 del sabato, la giornata airLAB, l’evento dedicato alla salute dell’apparato respiratorio, realizzato con l’obiettivo di favorire la diagnosi delle malattie respiratorie croniche più diffuse come asma e broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) e dare ai pazienti che hanno ricevuto una diagnosi o che presentano dei ‘sintomi spia’ (mancanza di respiro, tosse cronica), la possibilità di intraprendere il trattamento, in molti casi rinviato a causa della pandemia da Covid-19.
Per tutti coloro che aderiranno all’iniziativa, prenotando la fascia oraria della giornata più favorevole attraverso il sito www.progettoairlab.it/giornate/, si propone un percorso strutturato in diversi step, che prevede accoglienza, esame spirometrico (un semplice test che valuta la funzionalità respiratoria) e colloquio con un fisiatra e un fisioterapista su respirazione ed esercizio fisico, al fine di fornire un inquadramento della patologia respiratoria e del suo trattamento. In occasione della Giornata i pazienti riceveranno anche materiali informativi con consigli utili per preservare il benessere dell’apparato respiratorio, tra cui un focus specifico sul rapporto tra respirazione e nutrizione.
Le Giornate airLAB sono un’iniziativa diffusa su tutto il territorio italiano, contando numerosi appuntamenti da marzo a giugno 2022. Il progetto ha ricevuto l’egida delle principali società scientifiche in ambito respiratorio, AIPO (Associazione Italiana Pneumologi Ospedalieri) e SIP (Società Italiana di Pneumologia), e delle Associazioni Pazienti FederASMA e ALLERGIE, Respiriamo Insieme e Associazione Italiana Pazienti BPCO ONLUS. Il progetto è realizzato grazie al contributo non condizionato di Chiesi Italia, la filiale italiana del Gruppo Chiesi, da sempre impegnata nell’area respiratoria, con iniziative di informazione e sensibilizzazione rivolte ai cittadini per far conoscere le opportunità di prevenzione e incoraggiare una maggiore attenzione alla salute dell’apparato respiratorio.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

San Benedetto, piante d’alloro messe a dimora nei giardini delle scuole cittadine
gio 15 maggio • Comunicati Stampa

Ascoli Calcio, nuovo contatto tra Uniko e Ferinvest. Attualmente ampia distanza tra le parti
gio 15 maggio • Ascoli Time

Regione Marche: danni alle colture, riunione con le associazioni agricole
gio 15 maggio • Comunicati Stampa

San Benedetto: confronto tra Sindaci, Caritas e costruttori sul problema della crisi degli alloggi
gio 15 maggio • Comunicati Stampa

Stagione balneare 2025, a Grottammare confermato il presidio estivo dei Vigili del fuoco
gio 15 maggio • News

'Pietre della memoria': premiati istituti secondari di 1° grado di Ascoli, Offida, Villa Pigna, Folignano e Maltignano
gio 15 maggio • Eventi e Cultura

Uilm Ascoli Piceno: ''Da Urso segnale importante, ora impegni concreti da Beko per il futuro di Comunanza''
gio 15 maggio • News

Ascoli Calcio, quinta partecipazione ai playoff da quando è stata varata la Primavera 2. Exploit Abascal nel 2020
gio 15 maggio • Ascoli Time

Meteo, la situazione ad Ascoli Piceno e nelle Marche per Venerdì 16 Maggio
gio 15 maggio • Meteo
