Grottammare, municipio in blu per la ''Giornata dell’Autismo''
di Redazione Picenotime
mercoledì 31 marzo 2021
Luci blu a Palazzo Ravenna per “illuminare” la Giornata mondiale della Consapevolezza dell’Autismo che ricorre venerdì 2 aprile. L’iniziativa è alla sua quattordicesima edizione, la Giornata fu infatti istituita nel 2007 dall’Assemblea delle Nazioni Unite come ricorrenza per richiamare l’attenzione di tutti sui diritti delle persone nello spettro e delle loro famiglie.
Intanto, dall’Ambito territoriale sociale 21 comunicano che è in corso il bando regionale per la concessione di contributi alle famiglie con persone con disturbi dello spettro autistico - Anno 2021.
La normativa prevede che le domande complete della documentazione richiesta devono essere presentate dalle famiglie entro il 10 maggio ai Comuni di residenza, i quali entro il 20 maggio provvederanno all'inoltro all'ATS 21. I benefici riguardano le spese sostenute per gli operatori specializzati che effettuano interventi educativi/riabilitativi basati sui metodi riconosciuti dall’Istituto Superiore della Sanità.
Per maggiori info: Ambito Territoriale Sociale 21 - Bando Regionale per la concessione di contributi alle famiglie con persone con disturbi dello spettro autistico - Anno 2021 (comunesbt.it)
Anche quest’anno, dunque, alcuni dei monumenti più importanti del mondo si tingeranno di blu, il colore scelto dall’ONU per connotare lo spettro autistico.
L’atrio della sede municipale si accenderà nelle serate di venerdì, sabato e domenica prossimi per testimoniare la vicinanza della Città di Grottammare alle famiglie che combattono contro la sindrome dello spettro autistico, sensibilizzare i cittadini, bambini, ragazzi e adulti, ad accrescere la conoscenza sul tema, favorendo la qualità dell’inclusione scolastica e sociale, e sostenere la ricerca scientifica negli studi sulle cause di questa disabilità, cause ancora in larga parte sconosciute.
L’autismo è un disturbo complesso dello sviluppo cerebrale caratterizzato da difficoltà nell’interazione sociale e nella comunicazione. Secondo gli studi nazionali emersi nell’ambito del “Progetto Osservatorio per il monitoraggio dei disturbi dello spettro autistico” , istituito nel 2016, co-coordinato dall’Istituto Superiore di Sanità e dal Ministero della Salute, si stima che in Italia il disturbo colpisca 1 bambino su 77 (età 7-9 anni), con una prevalenza maggiore nei maschi di 4,4 volte in più rispetto alle femmine.
A livello internazionale, la prevalenza del disturbo è stimata in 1 su 54 tra i bambini di 8 anni negli Stati Uniti, 1 su 160 in Danimarca e in Svezia, 1 su 86 in Gran Bretagna. In età adulta, pochi studi sono stati effettuati e segnalano una prevalenza di 1 su 100 in Inghilterra. Va ricordato che per comprendere la diversità delle stime di prevalenza è necessario considerare anche la variabilità geografica e le differenze metodologiche degli studi da cui tali stime originano.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Ripatransone, presentazione libro 'Le colline di fronte. Vita di Tullio Pericoli' della scrittrice Silvia Ballestra
ven 18 luglio • Eventi e Cultura

Arriva il 34° Trofeo Lodovico Scarfiotti. Confermata validità per Campionati Italiani Montagna auto moderne e storiche
ven 18 luglio • Motori

Ascoli Calcio, scattata la prima fase della campagna abbonamenti ''Lunga vita alla Regina!''
ven 18 luglio • Ascoli Time

La Riviera delle Palme ha un cuore agricolo, Coldiretti Ascoli-Fermo: tutto pronto per Campagna Amica on the beach
ven 18 luglio • Comunicati Stampa

Serie A, tutte le principali mosse di mercato
ven 18 luglio • Calcio

Ascoli Calcio, il tabellone del calciomercato estivo 2025 con i movimenti in entrata ed uscita
ven 18 luglio • Ascoli Time

Castignano: presentato il 34° Templaria Festival, uno degli eventi di punta della regione
gio 17 luglio • Eventi e Cultura

Ascoli, rinasce l'ex sito OCMA. Presentato il nuovo impianto fotovoltaico OSI e di recupero R4
gio 17 luglio • News
